ET VOILÀ! MONSIEUR ROSSINI

sabato 28 gennaio - ore 20.30 Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio, Lecce Ingresso libero

 
sabato 28 gennaio - ore 20.30
Teatro Politeama Greco - Via XXV Luglio, Lecce
Ingresso libero
Info 0832344267 - 3498422913
www.conservatoriolecce.it
 
ET VOILÀ! MONSIEUR ROSSINI
 
Il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce inaugura l'anno accademico con un divertissement nel quale l'Orchestra Sinfonica, diretta dal Maestro Giovanni Pellegrini, il soprano Adriana Damato, il contraltista Gianluca Belfiori Doro e il basso Lorenzo Regazzo, duetteranno con la voce recitante di Ippolito Chiarello, su testo scritto dalla studentessa Alessia Rella. Un viaggio tra brani orchestrali, arie e la conclusiva Tarantella.
 
Sabato 28 gennaio (ore 20.30 - ingresso libero) il palco del Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà il concerto di inaugurazione dell’anno accademico 2016/17 del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. In scena “Et voilà! Monsieur Rossini”, divertissement per voce recitante, soli e orchestra. L’evento è costruito come pièce teatral-musicale con una formula che alterna vivacemente interventi musicali a parti recitate. L’attore Ippolito Chiarello darà voce a Gioacchino Rossini che, al limite estremo della sua vita, rievoca, dapprima con nostalgia e via via con sempre più umorismo, gli episodi salienti della sua vita artistica e personale, ripercorrendo gli anni della giovinezza, i grandi successi della carriera di operista, i ricordi più forti delle storie d’amore con le sue due mogli ed, infine, la decisione di abbandonare il teatro musicale per iniziare una seconda vita gaudente e disimpegnata.
 
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, diretta dal Maestro Giovanni Pellegrini, il soprano Adriana Damato, il contraltista Gianluca Belfiori Doro e il basso Lorenzo Regazzo, duetteranno con la voce recitante di Chiarello (che interpreterà i testi della studentessa del Conservatorio Alessia Rella), in un crescendo  “rossiniano” appunto, verso un allegro e spumeggiante finale che rievoca gli aspetti giocosi, ironici e burleschi del carattere di Rossini. Tra le pagine musicali che verranno eseguite alcuni celebri brani strumentali (tratti da Il Barbiere di Siviglia,  Cenerentola e La Gazza Ladra), famose arie (da L’Assedio di Corinto, la Donna del Lago e L’Occasione fa il Ladro) e la celeberrima Tarantella.
 
L'appuntamento - organizzato in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (settore Alta formazione artistica e musicale italiana), Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce - è stato fortemente voluto dal Presidente Biagio Marzo e dal Direttore Giuseppe Spedicati, come momento di apertura culturale al territorio della prestigiosa Istituzione leccese che conta numerosi studenti, anche  stranieri, e professori di alto rango artistico e didattico.
 
Ingresso libero
 
Conservatorio di Musica 
Tito Schipa
via Vincenzo Ciardo - Lecce
Mail pubblicherelazioni@conservatoriolecce.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 21/01/2017


Condividi: