Estate tra i Due Mari ODV Kairòs e Comune di Ruffano presentano GRAMSCI. Antonio detto Nino

Con Fabrizio Saccomanno – Ura Teatro Ruffano, Piazzetta Giangreco domenica 7 agosto ore 21.30

Estate tra i Due Mari
ODV Kairòs e Comune di Ruffano presentano
GRAMSCI. Antonio detto Nino
Con Fabrizio Saccomanno – Ura Teatro
Ruffano, Piazzetta Giangreco domenica 7 agosto  ore 21.30
 
Per la programmazione “Estate Tra i Due Mari, tra Ruffano e Torrepaduli” , Odv Kairòs, in collaborazione con il  Comune di Ruffano presenta GRAMSCI. Antonio detto Nino di e con Fabrizio Saccomanno in scenadomenica 7 agosto alle 21.00 in Piazza Giangreco  a  Ruffano. Lo spettacolo, unica data per tutta la stagione estiva, racconta  frammenti di vita di uno degli uomini più preziosi del Novecento. Una vita però assolutamente privata: sullo sfondo, e solo sullo sfondo, il tormentoso rapporto con il PCI e l’internazionale socialista, le incomprensioni con Togliatti e Stalin. E l’ombra di Benito Mussolini. In primo piano invece la feroce sofferenza di un uomo che il fascismo vuole spezzare scientificamente, che vive una disperata solitudine, e in dieci anni di prigionia , giorno dopo giorno, si spegne nel dolore e nell’assenza delle persone che ama: la moglie Julka, i figli Delio e Giuliano. Il primo lo ha visto piccolissimo, il secondo non lo ha nemmeno mai conosciuto. Proprio le bellissime lettere ai suoi figli sono state il punto di partenza: tenerissime epistole a Delio e Giuliano ai  quali Gramsci scrive senza mai nominare il carcere e la sua condizione fisica e psichica , dando ilo meglio di sé come uomo, genitore e pedagogo. Ma accanto a queste, le lettere di un figlio devoto a una madre anziana che lo aspetta in Sardegna e non capisce. Le  lettere di un fratello. Di un marito. Il corpus delle lettere di Antonio Gramsci ai familiari è un capolavoro di umanità, etica, onestà spirituale e sofferenza, un romanzo nel romanzo ,che apre a pensieri, dubbi, misteri che raccontare in teatro è avventura sorprendente. Dopo la prima nazionale dell’aprile dello scorso anno a  Novoli( Le), lo spettacolo è stato portato in scena in vari teatri nazionali e  all’estero, riscontrando un notevole consenso di pubblico e di critica.
Lo spettacolo è di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, realizzato con la collaborazione artistica di Fabrizio Pugliese, la consulenza scientifica di  Maria Luisa Righi, Fondazione Gramsci.
Alla fine dello spettacolo Fabrizio Saccomanno incontrerà il pubblico insieme al giornalista Giuseppe Martella e all’addetta stampa di Odv Kairòs, Monia Saponaro.
 
 
“…Fabrizio Saccomanno è riuscito a tratteggiare una figura difficile…Era facile precipitare nello stereotipo ma né la scrittura di Niccolini né l’ interpretazione di Saccomanno non sono mai caduti in tentazione…”Tommaso Chimienti ( Il Fatto Quotidiano)
“…È a un Antonio Gramsci privato che guarda il nuovo spettacolo di F. Niccolini e F. Saccomanno…una novità nel teatro di Saccomanno che ha sempre raccontato partendo da dati autobiografici…un momento vivifico di grande intensità e spiazzamento…” Nicola Vietri ( Hystrio)
“ …Con il solo ausilio di alcuni fogli e una fotografia di Gramsci, Saccomanno accompagna lo spettatore, con le lettere da lui scritte in carcere, nell’intimo del suo animo, restituendocene intatta tutta la forza morale e intellettuale…” Mario Bianchi (Eolo)
Info info@odvkairos.it www.odvkairos.it  tel. 328 2233833
 
 
 
 
 

Pubblicato il 02/08/2016


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025