PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INTERNAZIONALE “ABC – THE ALPHABET OF LOVE” CHE PROMUOVE L’OSPITALITÀ E LA PACE ATTRAVERSO IL TEATRO
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 10.30 Open Space Palazza Carafa, Piazza Sant’Oronzo, Lecce15-04-2025
DOMENICA 20 MARZO, ORE 11
Concerto con Aperitivo
DOMENICO ZEZZA, violino
GABRIELE DE CARLO, pianoforte
Dopo due anni ritornano finalmente i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, quattro matinée domenicali al Teatro Paisiello con protagonista la grande musica classica. Il primo appuntamento, domenica 20 marzo alle ore 11, vedrà esibirsi sul palco del bellissimo teatro leccese il violinista Domenico Zezza e il pianista Gabriele De Carlo. Il programma musicale prevede musiche di Faurè, Brahms e Franck.
Al termine del concerto, nel rispetto delle normative anti-covid, un gustoso aperitivo da godersi in compagnia degli artisti.
Nato e diplomatosi brillantemente a Lecce, Domenico Zezza si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole con P. Vernikov e I. Grubert e al Mozarteum di Salisburgo con R. Ricci. Ha collaborato con l’Orchestra ICO “Tito Schipa” di Lecce, Teatro Lirico di Cagliari, “A. Toscanini” di Parma, l'Orchestra Giovanile dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, diretto da grandi maestri, tra cui Riccardo Muti. Ha partecipato all’incisione di colonne sonore con Nicola Piovani ed Ennio Morricone ed a registrazioni televisive per Rai e Mediaset. Dal 2009 è prima parte solista dell’orchestra ICO Magna Grecia di Taranto.
Gabriele De Carlo intraprende lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e si diploma presso il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce col massimo dei voti e la lode. Ha proseguito il suo perfezionamento presso l’Accademia Musicale delle Marche “B. Gigli”, studiando con i Maestri Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi.
Tra le grandi personalità con cui ha avuto l’onore di confrontarsi, coloro che maggiormente hanno contribuito alla sua crescita artistica sono Marisa Somma ed Enrico Pace, con il quale ha avuto l’opportunità di perfezionarsi quattro anni presso l’Accademia di musica di Pinerolo, dove ha conseguito il diploma Master.
Si è laureato in didattica dello strumento presso il Conservatorio di Monopoli “N. Rota” ed ha partecipato a numerosissimi concorsi pianistici italiani ed internazionali, conseguendo un numero considerevole di affermazioni. Nel 2011 il Comune di Vernole gli ha conferito il "Premio Excellentiae", per essersi distinto in ambito musicale nel territorio salentino.
E’ docente di esecuzione ed interpretazione pianistica presso il Liceo musicale “E. Giannelli” di Casarano.
Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, il Castello Carlo V, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
L'accesso in teatro è consentito ad adulti e ragazzi maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione del green pass rafforzato e con mascherina FFP2. I minori di 12 anni possono invece entrare senza certificazione, ma sempre con mascherina FFP2.
PROGRAMMA MUSICALE
G. Faurè - "Après un reve"
C. Franck - Sonata in la magg.
J. Brahms - Sonata n°1 in sol magg.
J. Brahms - Scherzo tratto dalla sonata FAE
ABBONAMENTO A 4 CONCERTI CON APERITIVO
Posto Unico: € 40
PREZZI dei BIGLIETTI
Posto Unico: Intero € 15, Ridotto* € 12
* La riduzione è valida per: over 65, under 35 anni | Docenti | Studenti | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Disabili e Accompagnatori
La riduzione verrĂ applicata soltanto dietro presentazione del relativo documento che la consente.
I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.
Per l'acquisto online e nei punti vendita del circuito Vivaticket è previsto un diritto di prevendita aggiuntivo di 1 €.
PREZZI SPECIALI:
UNDER 35, SCUOLE, DISABILI e ACCOMPAGNATORI, GRUPPI (almeno 8 persone)
E' disponibile una quantitĂ limitata di posti a tariffa speciale per Under 35, scuole, disabili e accompagnatori, gruppi di almeno 8 persone.
Posto Unico: 10 €
Info per accedere alla promozione: 0832 309901 – 348 0072655
Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
CARTA DEL DOCENTE E 18APP
Anche per questo evento è possibile l'acquisto del biglietto o dell'abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLI DAL VIVO o CONCERTI.
BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell'iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.
Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirĂ un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com