Dal 12 novembre Ippolito Chiarello a Nantes con il progetto Les Conte des Contes

 
LES CONTE DES CONTE
 
Ippolito Chiarello approda in Francia con un nuovo progetto ispirato al Barbonaggio teatrale, realizzato in collaborazione con la compagnia Les Ethern’elles, sostenuto dalla Città di Nantes nell'ambito di "Création Partagée" con il supporto di CGET. Da novembre a maggio l'iniziativa coinvolgerà il quartiere di Malakoff attraverso un articolato programma di partecipazione pubblica nello spazio urbano insieme ai giovani.
 
Da martedì 12 novembre l'attore salentino Ippolito Chiarello con la sua compagnia Nasca teatri di terra sarà a Nantes, in Francia, con Les conte des Contes, un progetto speciale ispirato al Barbonaggio teatrale nato in collaborazione con la compagnia francese Les Ethern’elles, sostenuto dalla Città di Nantes nel contesto di Création Partagée e con il supporto di CGET - Le Commissariat général à l'égalité des territoires.
 
Il progetto, che ha mosso i suoi primi passi ad aprile 2019 e si concluderà a maggio 2020, è iniziato con una fase di mediazione e di coinvolgimento degli abitanti del quartiere  di Malakoff con la costruzione del "Café Cabane", finanziato dal Bureau de projets della Città di Nantes, come presidio di partecipazione e dialogo nello spazio pubblico, realizzato con un cantiere giovani che ha coinvolto ragazzi e ragazze del luogo.
Le conte des contes proseguirà con un lungo laboratorio teatrale gratuito -  aperto anche a partecipanti provenienti da altre nazioni - e si concluderà con una restituzione pubblica e darà vita a una compagnia di attori-barboni nella città di Nantes. Un teatro urbano, che vuole riannodare le maglie di una comunità attraverso il racconto della storia di ognuno, delle sue origini, del suo vissuto, facendolo con la poesia, con la danza della propria terra natale o quella dei propri antenati.
 
 
Nato dal disagio e da un moto di rifiuto per un sistema teatrale chiuso in se stesso, spesso autoreferenziale e legato a logiche di mercato, il Barbonaggio Teatrale è un modo per ripensare il teatro nei suoi processi di scrittura, produzione e distribuzione. Un’esperienza che si è ramificata e arricchita nel tempo, moltiplicandosi con articolazioni inaspettate, una maniera per uscire dai luoghi deputati della cultura e ritornare alle origini di un'arte pubblica e politica, con un diretto contatto col pubblico, ripartendo dalla strada, dalla piazza, dall'idea di agorà. Una modalità oggi riconosciuta anche dalla critica (segnalazione al premio Rete Critica e al Premio UBU nel 2014) e che, dopo 250 città in Italia, tappe a Barcellona, Madrid, Parigi, Londra e Berlino, passando dal palco dei Negramaro, è approdata in Canada nell'autunno 2016.
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Pubblicato il 08/11/2019


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025