COME LE ONDE DEL MARE. DEDICATO A GIANMARIA TESTA

venerdì 29 marzo - ore 21 Astràgali Teatro - Via G. Candido 23, Lecce

 
venerdì 29 marzo - ore 21
Astràgali Teatro - Via G. Candido 23, Lecce
Ingresso 5 euro
Info e prenotazioni 
 0832306194 - teatro@astragali.org
 
COME LE ONDE DEL MARE. DEDICATO
A GIANMARIA TESTA
 
Il cantautore Massimo Donno, la cantante Serena Spedicato e il giornalista Pierpaolo Lala proporranno un omaggio all'artista piemontese, scomparso il 30 marzo 2016.
 
Venerdì 29 marzo (ore 21 - ingresso 5 euro) sul palco di Astragali Teatro a Lecce appuntamento con "Come le onde del mare. Dedicato a Gianmaria Testa". Il cantautore Massimo Donno, la cantante Serena Spedicato e il giornalista Pierpaolo Lala proporranno un omaggio all'artista piemontese, scomparso il 30 marzo 2016. In scaletta "Come le onde del mare", "Preferisco così", "Le traiettorie delle mongolfiere", "Dentro la tasca di un qualunque mattino", "Polvere di gesso", "Seminatori di grano", "Ritals", "Rrock", "La tua voce" e molti altri brani, in un viaggio alla scoperta della storia personale e artistica del cantautore ferroviere. Gianmaria Testa, classe 1958, era italiano, italianissimo, ha vissuto nelle Langhe in Piemonte, eppure c’è voluta la Francia per scoprirlo. Nel corso della sua carriera ha pubblicato nove dischi – Montgolfières (1995), Extra-Muros (1996), Lampo (1999), Il valzer di un giorno (2000), Altre Latitudini (2003), Da questa parte del mare (2006), il live “Solo – dal vivo” (2009), Vitamia (2011), "Men at work" (2013) -, si è esibito in più di 3000 concerti in Francia, Italia, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti, Portogallo collaborando con numerosi musicisti e lavorando anche a teatro con Giuseppe Battiston, Erri De Luca, Enrico Rava, Banda Osiris, Stefano Bollani e molti altri. Pochi mesi fa è uscito Prezioso, un disco imperfetto e inaspettato. Sono canzoni mai uscite o uscite in altre versioni e in altri contesti, mai, comunque, in questa forma. Nel giorno della morte, la sua pagina Facebook recitava "Gianmaria se n'è andato senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico".
 
La serata rientra nel progetto Taotor, promosso da Astràgali Teatro in collaborazione con Ar.Va, Theutra e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, co-finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, ed è organizzata in collaborazione con CoolClub e La festa di Uasc (che proseguirà al Castello Volante di Corigliano d'Otranto il 5 aprile con Rachele Andrioli e Rocco Nigro e il 19 aprile con Do' Lampi). Taotor ospiterà, sempre ad Astragali, anche la seconda edizione del Premio Marcello Primiceri, riservato ad artisti, compagnie e gruppi teatrali under 35 (1/4 aprile), Cabaret Sacco & Vanzetti del Teatro dei Borgia (5 aprile), tre appuntamenti de "Le belle bandiere. Poesia - segni di pace" (11 aprile, 23 e 30 maggio), Pasionaria con Enza Pagliara e Dario Muci (25 aprile), la manifestazione finale della Maratona di Lettura, promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce e da Astragali Teatro (martedì 7 maggio) e, in anteprima regionale, Combattimento di Muta Imago (25 maggio). 
 
La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d'innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco ed è membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi lavori hanno trovato casa in molti siti in Italia e all'estero anche patrimonio dell'umanità dell'Unesco come Palazzo Topkapi, uno dei monumenti più importanti di Istanbul che fa parte delle "Aree storiche d'Istanbul", nella Cittadella di Erbil, simbolo del Kurdistan iracheno.
 
Info - teatro@astragali.org
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 21/03/2019


Condividi: