ClassicheFORME, Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto da Beatrice Rana

 

ClassicheFORME

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA

Fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana

Sesta edizione

Lecce | Supersano

17 – 23 luglio 2022

 

Dodici appuntamenti per una settimana di concerti e approfondimenti tematici in luoghi di pregio di Lecce e, ancora una volta, “in campo aperto†nella masseria Le Stanzie di Supersano (Le)

 

Accanto alla direttrice artistica, solisti di fama internazionale

il violoncellista spagnolo Pablo FERRANDEZ, la violinista bulgara Liya PETROVA,

il QUARTETTO MODIGLIANI, il clarinettista Kevin SPAGNOLO, il pianista Massimo SPADA,

il violista georgiano Georgy KOVALEV

 

e giovani di sicuro talento

Ludovica Rana, Chiara Sannicandro, Ying Li, Maddalena Giacopuzzi

le formazioni cameristiche dei Conservatori di Lecce e Bari

e delle accademie Avos Project di Roma e Accademia Stauffer di Cremona

 

L’edizione 2022 è dedicata al tema Contrasti:

“Portiamo la musica classica in contesti informali, accostando artisti dall’affermata carriera ad emergenti, repertori assai noti a pagine ugualmente belle ma rarissime – dice Beatrice Rana. L’ambizione è quella di rendere ciascun concerto un’esperienza irripetibileâ€

 

La sesta edizione si caratterizza, tra l’altro, per la nuova commissione ClassicheFORME al compositore Fabio Massimo Capogrosso, in prima esecuzione assoluta nell’ultima serata del festival, e per la novità “caffè lecceseâ€, appuntamenti pomeridiani “in ghiaccio con latte di mandorlaâ€

***** 

Comunicato stampa 24 maggio 2022

Torna per la sesta volta nel Salento, dal 17 al 23 luglio 2022, ClassicheFORME, il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana e promosso dall’Associazione Musicale Opera Prima, che porta la grande musica nei luoghi d’arte e nella campagna salentina, tra memorie d’infanzia, eccellenze storiche e tradizioni, raccogliendo attorno a sé il cenacolo ideale di musicisti, solisti di fama internazionale insieme a giovani di sicuro talento.

Anche quest’anno sarà un'intera settimana di musica all'aperto dal vivo e approfondimenti tematici, con undici appuntamenti nel capoluogo salentino ed uno in provincia, ancora una volta a Supersano (Le), nella storica masseria Le Stanzie.

 

Protagonisti saranno solide eccellenze del panorama internazionale come il violoncellista spagnolo Pablo Ferrandez, la violinista bulgara Liya Petrova, il brillante Quartetto Modigliani, il clarinettista Kevin Spagnolo, il pianista Massimo Spada, il violista georgiano Georgy Kovalev. A queste stimate certezze del mondo cameristico si uniranno giovani e giovanissimi di sicuro talento, fra cui vale ricordare la violoncellista Ludovica Rana, la violinista Chiara Sannicandro e nuovi volti selezionati da vere fucine d’arte futura quali il Premio Internazionale Antonio Mormone della Società dei Concerti di Milano con la vincitrice cinese della prima edizione Ying Li, l’Accademia di alta formazione romana Avos Project con il trio Ares già prossimo al debutto discografico nonostante la giovane età, i Conservatori di Lecce e Bari con le loro formazioni cameristiche e infine il prestigioso Stauffer Center of Strings di Cremona per il Quartetto Day.

 

I luoghi del festival spazieranno dal seicentesco Chiostro del Rettorato di Lecce, già Convento Carmelitano, impreziosito dagli affreschi del ‘700, al cinquecentesco Chiostro dell’ex Convitto Palmieri, che custodisce al suo interno anche la ricca Biblioteca Bernardini, cenacolo di cultura fin dalla fondazione nel 1863, dove pure si terrà un incontro dedicato al tema “Musica e televisioneâ€, sempre nell’ambito del festival; quindi il Museo Storico della città di Lecce “MUSTâ€, situato nell’ex monastero quattrocentesco di Santa Chiara, e la masseria Le Stanzie, vero gioiello di civiltà contadina coi suoi frantoi ipogei, i forni in pietra, i pergolati, le aje e le infinite stanze dedicate all’essiccazione di pomodori, peperoncini ed erbe aromatiche pendenti dai soffitti, autentica madeleine di ogni salentino doc. Senza dimenticare l’Ortale del Teatro Koreja di Lecce, rivisitazione moderna del classico “giardino salentinoâ€, tra gli aromi delle erbe officinali e i profumi degli alberi di limoni.

 

ClassicheFORME è sin dalla sua nascita un festival di musica ambientato nell’arte e nella natura con un’identità precisa e inconfondibile, di certo tra le iniziative di divulgazione culturale più importanti a livello europeo per rivitalizzare e rinnovare la percezione della musica da camera nell’immaginario di giovani e pubblico mainstream: fresco e giovane come la sua affermata ideatrice, la pianista salentina Beatrice Rana, aperto come molte delle sue sedi concertistiche, intimo come gli infiniti intrecci d’amicizia tra i musicisti ospiti e i ricordi d’infanzia della sua direttrice artistica.

 

EDIZIONE 2022 - CONTRASTI

Quest’anno il festival segue un tema individuato nel titolo “Contrastiâ€, ispirato alla composizione del Trio di Bartok che caratterizzerà la serata inaugurale.

“Mi piaceva l’idea di evidenziare i contrasti che da sempre hanno contraddistinto la filosofia di ClassicheFORME†racconta Beatrice Rana. “Portare la musica classica dai grandi palcoscenici in contesti informali come chiostri, masserie, campi, eliminare le barriere tra palcoscenico e pubblico, accostare le tradizioni popolari salentine alla musica classica, presentare artisti dall’affermata carriera affianco a giovani emergenti, commissionare opere nuove, discutere su temi di attualità musicale, investire sul rinnovamento del pubblico: tutto questo è ClassicheFORME!

Un titolo provocatorio per dimostrare che non vi è luogo di bellezza, sia essa frutto d’arte umana o di natura, che non possa accogliere la bellezza immateriale della nostra musica. Spero che tutto il pubblico tornerà a casa portando con sé la ricomposizione di questo ‘contrasto’, che non ci può e non ci deve più appartenere.â€

 

IMPAGINATO DEL FESTIVAL

Gli impaginati dei concerti di ClassicheForme non sono intesi solo per conciliare i contrasti tra musica colta e luoghi popolari, ma anche tra repertori assai noti, della grande tradizione concertistica, a brani ugualmente belli, ma rarissimi: quest’anno ad esempio il compositore e pianista tardo ottocentesco Arenskij con il suo Quartetto dedicato a Ciajkovskij in abbinamento al popolare Trio del medesimo Ciajkovskij; oppure il mai frequentato Trio del compositore e pianista armeno di era sovietica Arno Babadzanian insieme al celeberrimo Trio di Shostakovic.

L’ambizione è quella di rendere ciascun concerto un’esperienza irripetibile sia per gli interpreti che per il pubblico, creare un vero percorso nella musica, nelle tonalità, negli stili, nelle forme e negli organici.

L’accostamento famoso-raro è quanto mai riuscito soprattutto nell’annuale concerto con programma a sorpresa di ClassicheForme che ogni anno annuncia per un appuntamento la formazione ma non il repertorio, creando un grande coinvolgimento emotivo per gli spettatori che solo al termine vengono informati di ciò che hanno ascoltato.

Anche quest’anno, inoltre, si ripete l’impegno verso la musica contemporanea italiana con la commissione a Fabio Massimo Capogrosso che si aggiunge alla lunga e importante lista di premières firmate negli anni da Boccadoro, Sollima e Colasanti fra gli altri.

Lo stesso Capogrosso interverrà nella Conversazione su musica e televisione prevista il 22 luglio nella Biblioteca Bernardini di Lecce, con la partecipazione di Massimo Bernardini e di Beatrice Rana.

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL

Il Salento è una terra particolarmente ricca di luoghi e paesaggi caratterizzati da â€contrastiâ€: paesaggi con terre brulle e arse dal sole si contrappongono a campi coltivati con cura meticolosa, rocce ispide con affacci a spiovente sul mare della costa adriatica si alternano a spiagge dorate, morbide e generose  di gioiosa “umanità†della costa ionica, luminosi palazzi e sfarzosi monumenti barocchi dei centri urbani si contrappongono a un’edilizia rurale semplice, squadrata ma ricca di storia e tradizioni appena fuori le mura urbiche, severe storie religiose narrate dall’iconografia ecclesiastica, si contrappongono alle superstizioni laiche e alle magiche storie della taranta.

 

Il Chiostro del Rettorato ospiterà gli eventi serali nelle date del 17, 20, 22 e 23 luglio caratterizzati dalla presenza di artisti di fama internazionale;

il Chiostro del Cinquecento nell’ex Convitto Palmieri nelle date del 20 e 22 luglio, alle ore 18.00, accoglierà gli artisti delle Accademie di Alto Perfezionamento Avos Project e Accademia Stauffer nella serie dedicata alle tradizioni salentine “Caffè lecceseâ€;

il MUST farà da palcoscenico ai due concerti mattutini dedicati ai giovani emergenti dei Conservatori di Musica pugliesi, nelle date del 21 e 23 luglio, nella serie omonima “I Must!â€;

la Masseria Le Stanzie a Supersano (Le) il 18 luglio ospiterà gli artisti internazionali nel panorama mozzafiato delle campagne salentine, al tramonto;

l’Ortale dei Cantieri Teatrali Koreja, il 19 e 21 luglio, alle ore 21.00, accoglierà due concerti di grande interesse: “I Miti†e “Ritratto italiano†a cura di quattro artiste vincitrici di concorsi prestigiosi.

 

PAESAGGIO SALENTINO

In campo aperto è il titolo del concerto che si realizzerà nella Masseria Le Stanzie di Supersano. Gli eventi organizzati nei campi d’ulivo, nelle masserie, nelle tenute agricole, lo scorso anno hanno raccolto una quantità e una tipologia di pubblico molto articolata. Si conferma la stessa formula di “programma a sorpresaâ€: si scoprirà il titolo del brano proposto solo al termine dell’esecuzione. Una modalità pensata anche per incuriosire e avvicinare i giovani al meraviglioso mondo della musica classica, ponendo tutti nella stessa condizione di ascolto, libera da pregiudizi.

 

LE TRADIZIONI PUGLIESI

La novità di quest’anno è l’allestimento del palcoscenico con le luminarie, un apparato luminoso che da sempre contraddistingue la riconoscibilità dell’identità culturale salentina nel mondo. Con questa tradizione si vuole ridisegnare l’idea di un palcoscenico e del suo sipario e farà da controsoggetto, con la sua festa di luci multicolori, alle meravigliose esecuzioni dei nostri artisti.

Altro protagonista sarà il Caffè leccese, che diventa titolo di due concerti nel Chiostro del Cinquecento nell’ex Convitto Palmieri: rimanda alla tipica bevanda salentina fatta con caffè, ghiaccio e latte di mandorla; una delizia che sembra scandire, con il suo consumo, le varie fasi delle calde giornate estive salentine. Il caffè leccese a ClassicheFORME non sarà solo una metafora, ma sarà realmente offerto al pubblico dei concerti pomeridiani prima delle esecuzioni.

 

Il Festival ClassicheFORME 2021, organizzato dall'Associazione “Opera Primaâ€, è realizzato anche grazie al sostegno Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. Un sentito ringraziamento va anche all’Amministrazione Comunale di Lecce, al Sindaco Carlo Salvemini, agli assessori Fabiana Cicirillo e Paolo Foresio, con cui è nata una entusiasmante collaborazione, all’Università del Salento e al Rettore Fabio Pollice, al Borletti Buitoni Trust, che ha finanziato le prime tre edizioni del Festival.

Prosegue, inoltre, per questa VI edizione l'importante media partnership di Rai Radio 3, che trasmetterà le serate di ClassicheFORME 2021 in un’apposita rubrica dedicata ai Festival Italiani più rappresentativi.

Anche per l’edizione 2022 si conferma l’attribuzione della prestigiosa EFFE Label da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. Dalla IV edizione il Festival ha come Presidente Onorario Sir Antonio Pappano, bacchetta tra le più amate dal pubblico internazionale, Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Royal Opera House di Londra.

Tra i partner del Festival ClassicheFORME 2022 anche Elata - Calzature dal 1923, storica azienda calzaturiera salentina già nota per essere ai piedi di star hollywoodiane come il premio Oscar Anne Hathaway, Sofia Loren, Penelope Cruz.

 

I biglietti per i concerti sono in vendita sul sito www.classicheforme.com.

La conversazione su musica e televisione in programma il 22 luglio nella Biblioteca Bernardini di Lecce e i concerti delle ore 11.00 del 21 e 23 luglio al MUST di Lecce dedicati ai giovani musicisti dei Conservatori pugliesi sono a ingresso gratuito.

 

INFO

Mail. info@classicheforme.com

www.classicheforme.com

 

PROGRAMMA

 

ClassicheFORME – Concerto Inaugurale – CONTRASTI

Domenica 17 luglio 2022, ore 21 – Lecce, Chiostro del Rettorato

Pablo Ferrandez, violoncello

Liya Petrova, violino

Beatrice Rana, pianoforte

Ludovica Rana, violoncello

Kevin Spagnolo, clarinetto

 

L. van Beethoven             7 Variazioni per violoncello e pianoforte, WoO 46

C. Debussy                 Sonata per violino e pianoforte

L. van Beethoven                   Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol minore, Op. 5 n. 2

B. Bartók                                Contrasti, trio per violino, clarinetto e pianoforte, BB 116, SZ 111

  Il titolo del concerto “Contrastiâ€, che dà il nome a tutto il festival, è ispirato all’omonima composizione del trio di Bartok.

La serata inaugurale ha come asse di simmetria il grande Ludwig van Beethoven, di cui saranno eseguite la Sonata n° 2 per violoncello e pianoforte e le 7 Variazioni per violoncello e pianoforte sul tema "Bei Männern, welche Liebe fühlen" dell'opera "Il Flauto magico" di Wolfgang Amadeus Mozart. A questo programma si contrappongono la Sonata per violino e pianoforte di Claude Debussy, una composizione eterea, colorata, raffinata, ricca di eleganti arabeschi e piacevoli effetti timbrici, e “Contrasti†di Bartok, trio per clarinetto, violino e pianoforte, unico brano scritto dal compositore ungherese per uno strumento a fiato, caratterizzato da ritmi estremamente forti, provocatori, dal carattere rapsodico e per l’utilizzo, per il violino, della scordatura.

 

 

ClassicheFORME - In campo aperto

Lunedí 18 luglio 2022, ore 19 – Supersano (Le), Masseria Le Stanzie

Pablo Ferrandez, violoncello

Georgy Kovalev, viola

Liya Petrova, violino

Ludovica Rana, violoncello

Beatrice Rana, pianoforte

Kevin Spagnolo, clarinetto

Massimo Spada, pianoforte

 

Programma musicale a sorpresa

 

“In campo aperto†è una formula sperimentata lo scorso anno che ha avuto un successo davvero notevole. Gli elementi accattivanti sono fondamentalmente due: portare la musica classica dai palcoscenici delle preziose sale da concerto e teatri a contesti rurali come la Masseria “Le Stanzie†di Supersano; l’â€offerta musicale†di bachiana memoria viene presentata e realizzata dagli stessi musicisti dei concerti serali “istituzionali†ma questa volta in maniera assolutamente informale, tra i campi e nel cuore di un paesaggio mozzafiato; in quest’occasione tutto il pubblico, “colto†e neofita e probabilmente occasionale, viene messo sullo stesso nastro di partenza: il brano viene svelato solo alla fine dell’esecuzione.

 

ClassicheFORME – Sonata

Martedì 19 Luglio 2022 ore 21 – Lecce, Ortale Teatro Koreja

Ying Li, pianoforte

Chiara Sannicandro, violino

 

L. van Beethoven                   Sonata Op. 12 n° 2 in la maggiore

C. Schumann              Tre romanze Op. 22

C. Franck                               Sonata in la maggiore

 

È il primo dei due concerti serali voluti per la scena dell’Ortale del Teatro Koreja che vedono protagoniste artiste in duo già apprezzate da pubblici internazionali, con una bellissima carriera, vincitrici di importanti competizioni internazionali.

Martedì 19 luglio Ying Li al pianoforte e Chiara Sannicandro al violino proporranno una lettura di grandi classici del repertorio cameristico, la Sonata n° 2 di Beethoven per violino e pianoforte, la Sonata di C. Franck e le Romanze di Schumann.

 

ClassicheFORME – Caffè leccese

Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18 – Lecce, Chiostro del Cinquecento Ex Convitto Palmieri

Trio Ares - Avos Project - Roma

 

A. Babadzanjan                      Trio in fa diesis minore

D. Shostakovich                     Trio n. 2 Op. 67 in mi minore

 

È il primo dei due concerti pomeridiani della sezione “Caffè lecceseâ€, realizzati a cura delle Scuole di Alto Perfezionamento italiane, l’Accademia Stauffer di Cremona e Avos Project di Roma, partner di ClassicheFORME 2022. Nell’affascinante contesto del Chiostro cinquecentesco dell’ex Convitto Palmieri le espressioni artistiche più rappresentative dell’azione didattica di questi istituti trovano un momento di confronto ufficiale con il pubblico del festival. Ufficiale ma non formale. La calura si mitiga anche con un caffè leccese in terra salentina, da gustare da mattina a sera, anche a ClassicheFORME. La tipica bevanda fresca che semplicemente unisce caffè, ghiaccio e latte di mandorla sarà offerta al pubblico prima del concerto. Primo appuntamento con l’Accademia di alta formazione romana Avos Project, in particolare con il trio Ares, già prossimo al debutto discografico nonostante la giovane età.

 

ClassicheFORME - Hommage a Tchaikovsky

Mercoledì 20 Luglio 2022, ore 21 - Lecce, Chiostro del Rettorato

Pablo Ferrandez, violoncello

Georgy Kovalev, viola

Liya Petrova, violino

Beatrice Rana, pianoforte

Ludovica Rana, violoncello

 

A.S. Arenskij             Quartetto n° 2 Op. 35 per violino, viola e due violoncelli

P. I. Caikovskij                      Trio Op. 50 per violino, violoncello e pianoforte

 

Il secondo concerto serale, sempre nel Chiostro del Rettorato, si intitola “Hommage a Tchaikovsky†e si apre con il Quartetto n° 2 Op. 35 per violino, viola e due violoncelli di Arensky, che fu un grande ammiratore del compositore russo. Il secondo movimento di questa composizione, infatti, è esattamente una variazione su un tema di Tchaikovsky.

In questa occasione vi si accosta il Trio Op. 50 per violino, violoncello e pianoforte sempre del celebre russo, dedicato al grande amico pianista e direttore d’orchestra Nilolaj Rubinstein. Si tratta di un’opera molto conosciuta, monumentale, ricca di temi trascinanti, forse la composizione più attesa di tutto il Festival.

 

 

ClassicheFORME – I MUST

Giovedì 21 Luglio 2022, ore 11 – Lecce, Museo Storico di Lecce “MUSTâ€

 

Gruppo cameristico del Conservatorio “Tito Schipa†di Lecce

Sirius Accordion trio

Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo, fisarmoniche

 

A. Schnittke               from “A. Revis Fairy Taleâ€

V. Semenov                Toccata Barbara        

G. Bánkövi                 Dissoluzioni

K. Olczak                               Maestoso Mesto

K. Hakola                   Ararà

P. Makkonen              Longing for Primitivity

 

Il nome del luogo che ospita i concerti mattutini della sezione “I MUSTâ€, realizzata in collaborazione con i Conservatori pugliesi e dedicata ai talenti vincitori di prestigiose competizioni nazionali, offre un assist per spiegare l’idea con cui sono nati questi appuntamenti. MUST è per la direttrice artistica del festival Beatrice Rana non solo il Museo Storico della città di Lecce, situato nell’ex monastero quattrocentesco di Santa Chiara, ma anche MUST come inglesismo per sottolineare l’impegno preso da qualche anno di valorizzare i giovani dei Conservatori Pugliesi offrendo una vetrina internazionale. Si tratta di un sentimento di restituzione e riconoscenza per tutte quelle Istituzioni Concertistiche e Festival che le hanno dato la possibilità di solcare i primi palcoscenici quando lei era ancora studentessa al Conservatorio di Monopoli (Ba).

Il primo dei due appuntamenti vede protagonista il gruppo cameristico del Conservatorio “Tito Schipa†di Lecce Sirius Accordion Trio (Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo, fisarmoniche).

 

ClassicheFORME - Affresco italiano

Giovedì 21 luglio 2022, ore 21 - Lecce, Ortale Teatro Koreja

Maddalena Giacopuzzi, pianoforte

Ludovica Rana, violoncello

 

G. Martucci                            Sonata in fa diesis minore Op. 52

F. B. Busoni                           Kleine Suite op. 23

F. Cilea                                  Sonata

 

Si torna nell’Ortale del Teatro Koreja per un altro concerto serale di artiste in duo. La scena questa volta è tutta per Ludovica Rana e Maddalena Giacopuzzi ed il loro Affresco italiano. Si cimentano in un programma interamente dedicato alla “vocalità italiana†nel repertorio strumentale. Un unicum di assoluto prestigio con brani di Martucci, Cilea e Busoni.

 

ClassicheFORME - Conversazione su musica e televisione

Venerdì 22 Luglio 2022, ore 11 – Lecce, Biblioteca Bernardini

Intervengono Massimo Bernardini, Fabio Massimo Capogrosso, Beatrice Rana

 

Un momento di riflessione sul ruolo che la televisione ha sempre avuto nei confronti di qualunque operazione culturale e della necessità, mai come in questo momento, da parte della musica classica, di essere supportata da un veicolo di comunicazione così rilevante. Intervengono Massimo Bernardini, Fabio Massimo Capogrosso, Beatrice Rana.

 

ClassicheFORME - Caffé leccese

Venerdì 22 Luglio 2022, ore 18 – Lecce, Chiostro del Cinquecento Ex Convitto Palmieri

Amai Quartet – Accademia Stauffer – Cremona

 

J. Haydn                                Quartetto op.50 n.6 â€œLa ranaâ€

L. van Beethoven                   Quartetto op. 59 n.3 Razumovsky

 

Torna il momento più conviviale del festival. È il secondo concerto al tramonto con “Caffè lecceseâ€: viene offerto al pubblico prima del concerto, con i talenti delle Scuole di Alto Perfezionamento italiane. Questa volta tocca ad Amai Quartet dello Stauffer Center of Strings di Cremona.

 

ClassicheFORME - Tra Schubert e Å ostakovich

Venerdì 22 Luglio 2022, ore 21.00 – Lecce, Chiostro del Rettorato

Quartetto Modigliani

Beatrice Rana, pianoforte

 

D. Shostakovich                     Quintetto Op. 57 per pianoforte e archi

F. Schubert                             Quartetto n° 15 D 887 in sol maggiore

 

Confronto di due grandissimi compositori, apparentemente diversi e distanti tra loro ma che hanno come elemento in comune la linearità della scrittura e delle emozioni.

Il Quintetto di Å ostakoviÄ Ã¨ una delle opere più significative dei nuovi ideali di chiarezza e di semplicità verso cui si rivolse la musica del grande musicista russo dopo lo sperimentalismo degli anni giovanili.

Il Quartetto n. 15 in Sol Maggiore Ã¨ non solo il più lungo in assoluto (1577 battute) ma anche il più straordinario e profetico: l'unico in grado di stare accanto al monumento per eccellenza dell'arte quartettistica, l'op. 131 di Beethoven, che non a caso Schubert considerava il vertice della musica del suo tempo.

Punto di comunione della serata è la tonalità SOL maggiore in Schubert e minore in Å ostakoviÄ. Interprete d’eccezione, accanto a Beatrice Rana, il Quartetto Modigliani, definito come “uno dei migliori quartetti al mondoâ€.

Una serata, molto compatta sia per la proposta artistica che per l’organico.

 

ClassicheFORME – I MUST

Sabato 23 Luglio 2022, ore 11 – Lecce, Museo Storico di Lecce “MUSTâ€

 

Gruppo cameristico del Conservatorio “Niccolò Piccinni†di Bari

Bortkiewicz Duo

Yakubov Temur, violino

Yevhen Levkulych, pianoforte

 

Mykola Lysenko                    Elegia e Romanza

Borys Liatoshynsky               Melodia

Reinhold Glière                     Romanza

Myroslav Skoryk                   Melodia

Sergei Bortkiewicz                Sonata per violino e pianoforte op. 26

 

La sezione “I MUST†questa volta accende i riflettori sul gruppo cameristico del Conservatorio “Niccolò Piccinni†di Bari Bortkiewicz Duo, con Yakubov Temur al violino e Yevhen Levkulych al pianoforte.

 

 

ClassicheFORME - Souvenir

Sabato 23 Luglio 2022, ore 21 – Lecce, Chiostro del Rettorato

Quartetto Modigliani

Georgy Kovalev, viola

Beatrice Rana, pianoforte

Ludovica Rana, violoncello

Massimo Spada, pianoforte

 

F. Schubert                 Fantasia in fa minore D 940

F. M. Capogrosso                  Souvenir da uno sguardo alla Luna da un caleidoscopio

                                   commissione d’opera per ClassicheFORME 2022

P. I. Caikovskij                      Souvenir de Florence

 

Un titolo romantico per la preziosa serata di chiusura del festival, sempre nel Chiostro del Rettorato di Lecce. “Souvenir†si rifà al brano più atteso, al cosiddetto piatto forte non solo di ClassicheFORME ma di qualunque festival di musica da camera, cioè Souvenir de Florence di Čajkovskij. Si tratta di un brano arcinoto, ricco di reminiscenze del lirismo cantabile delle opere italiane ma di struttura decisamente russa nei suoi accenti vivaci e popolareschi.

A questo brano monumentale viene accostata in questa serata la commissione d’opera per ClassicheFORME 2022 al compositore Fabio Massimo Capogrosso, per espressa volontà della direttrice artistica sul tema del “Souvenirâ€. Intitolata “Souvenir da uno sguardo alla Luna da un caleidoscopioâ€, sarà in prima esecuzione assoluta in questa serata.

La prima parte, invece, proporrà un classico della Musica da Camera, la grandiosa Fantasia di Schubert per pianoforte a quattro mani.


Pubblicato il 09/06/2022


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025