CI VUOLE UN FIORE

da domenica 30 ottobre Teatro Comunale - Novoli (Le) Ingresso 5 euro

da domenica 30 ottobre 
Teatro Comunale - Novoli (Le)
Ingresso 5 euro
Info teatrocomunaledinovoli@gmail.com
 
CI VUOLE UN FIORE 
 
Il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, ospita la quinta edizione della rassegna domenicale dedicata alle famiglie con spettacoli capaci di incantare grandi e piccoli che proseguirà con un ricco cartellone sino al 23 aprile. Sul palco si alterneranno, tra gli altri, Teatro del Buratto, Burambò, Camillocromo, Drammatico Vegetale, Abbondanza-Bertoni, Cantieri Teatrali Koreja, Armamaxa, Principio Attivo Teatro.
 
Dopo l'anteprima con la Battaglia dei Cuscini, domenica 30 ottobre prenderà il via al Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la quinta edizione della rassegna "Ci Vuole un fiore", dedicata alle famiglie con spettacoli capaci d'incantare grandi e piccoli che proseguirà con un ricco cartellone sino al 23 aprile. 
 
Il programma si aprirà con un focus dedicato al Teatro del Buratto, storica compagnia milanese, una tra le realtà più importanti e longeve del teatro per l'infanzia e la gioventù in Italia, in residenza nel comune salentino. Dopo una settimana di prove e incontri aperti, riallestiranno alcuni storici spettacoli con gli allievi del corso biennale di formazione professionale, promosso nel Salento dal teatro stabile di innovazione. Domenica 30 ottobre (ore 17.30 - ingresso 5 euro - età consigliata 5/10 anni) primo appuntamento con La Lavagna fantastica per la regia di Renata Coluccini con Simone Maci, Roberta Carizzolo, Kirbj Coppola, Michela Marrazzi, Laura Giannoccaro e Valentina Piccolo. Un’aula vuota dopo che è suonata la campanella, la cattedra, i banchi e il buco nero di una lavagna che diviene un quadro perfetto per l’animazione di oggetti e personaggi. Domenica 6 novembre (ore 17.30 - ingresso 5 euro - età consigliata da 4 a 8 anni) Pierino e il lupo... in città con musiche di Sergej Prokof’ev, la consulenza psicopedagogica di Maria Rosa Pantuso e i disegni di Guido Manuli. In scena Maria Luisa Carrozzo, Alessia De Blasi, Cristian De Paulis, Elisabetta Guerrieri, Maria Grazia Marrocco, Manuela Melissano. Si tratta della versione moderna della favola originale, calata nel quotidiano e ambientata in una qualunque periferia di una qualunque città. Due gli spettacoli riservati alle scuole (ingresso gratuito). A Novoli il teatro del Buratto proporrà anche Fly Butterfly (sabato 5 novembre - ore 20.30) e nelle scuole  La Lavagna fantastica e Manomaniaha.
 
Domenica 11 dicembre l'atteso ritorno di Daria Paoletta di Burambò con l'anteprima del nuovo spettacolo Il Fiore Azzurro.  Organizzata dalla Residenza Teatrale di Novoli a cura di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro e dal Comune di Novoli e sostenuta sino a dicembre dal "Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali della Puglia - 2016" promosso da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese, la rassegna dopo una breve pausa natalizia - con le due compagnie residenti impegnate nell'organizzazione del Festival Kids a Lecce - e a gennaio con la comunità di Novoli coinvolta nella grande festa popolare della Fòcara di Sant'Antonio - ripartirà a cura della Residenza teatrale e del Comune, domenica 5 febbraio con le acrobazie musicali dei Camillocromo con I musicanti di Brema a cura di katalyst di Firenze. Il 19 febbraio per i più piccoli il poetico e divertente Brum della compagnia Drammatico Vegetale di Ravenna. Il 5 marzo il grande ritorno, per il suo ventennale, di uno degli spettacoli storici più belli del panorama italiano, Romanzo d'infanzia della compagnia Abbondanza-Bertoni interpretato con leggerezza tra teatro e danza dai due splendidi danzatori. Domenica 19 marzo è la volta dei vicini dei Cantieri Teatrali Koreja con Operastracci per la regia di Enzo Toma, suggestivo e poetico omaggio alla famiglia e all'Opera. Domenica 26 marzo ancora un riadattamento di una fiaba con La regina delle nevi - Piccola Operino Rock della compagnia Armamaxa. Il 9 aprile, il delicatissimo Ahia! dei Tteatri di Bari che cerca di  ripercorrere con una meravigliosa interprete come Lucia Zotti il senso della vita. Chiude la rassegna il 23 aprile la nuova creazione di Principio Attivo Teatro con Il principe felice con lieto fine, riscrittura dell'omonima fiaba di Oscar Wilde.
 
Ingresso 
5 euro (adulti e bambini)
Abbonamento
5 spettacoli - 20 euro
7 spettacoli - 28 euro
 
Info
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it 
 

Pubblicato il 27/10/2016


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025