CI VUOLE UN FIORE - FAMIGLIE A TEATRO

domenica 5 novembre - ore 17 e 19 Ex Mercato - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)

 
domenica 5 novembre - ore 17 e 19
Ex Mercato - Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)
Ingresso 5 euro
Info 3403129308 - 3277372824 - 3403769613 -  3200119048 
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
 
CI VUOLE UN FIORE - FAMIGLIE A TEATRO
 
Lo spettacolo "Tripula. Viaggio statico in un pallone aerostatico" della compagnia spagnola Farrés Brother inaugura la prima parte della stagione dedicata alle famiglie del Teatro Comunale di Novoli, nell'ambito dell'articolato progetto Passi Comuni delle compagnie in residenza Factory e Principio Attivo Teatro in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina.
 
Domenica 5 novembre a Novoli, in provincia di Lecce, prende il via la sesta edizione della rassegna dedicata alle famiglie "Ci vuole un fiore", con spettacoli capaci d'incantare grandi e piccoli. Il primo appuntamento - ospitato dall'Ex Mercato (accanto al Teatro Comunale) - è con "Tripula. Viaggio statico in un pallone aerostatico" della compagnia spagnola Farrés Brother con la regia di Jordi Palet i Puig. Doppia replica (ore 17 e 19 - ingresso 5 euro) per 90 spettatori (età consigliata dai 6 ai 12 anni) per lo spettacolo nato per navigare al di fuori del mondo, portati via dall'aria e dall'immaginazione. Due scienziati illuminati hanno scoperto un nuovo modo di viaggiare ed oggi lo hanno esposto ad un gruppo di passeggeri. Dopo un gran lavoro e sforzo, sono lieti di mostrarci la grande evoluzione nel trasporto: il Globo Statico. Il Globo Statico viaggia attraverso lo spazio, vicino ai limiti della realtà, permettendo di andare in luoghi che fino ad ora nessuno ha sospettato esistessero. Il viaggio è gentile e poetico, ma qualche imprevisto può sorgere che spinga i passeggeri ad unirsi all'equipaggio. I Farrés Bros e Co. hanno preso un pallone ad aria calda e lo hanno trasformato in un'esperienza teatrale. Il progetto di Jordi Enrich, Igloos of the wind, che cerca una seconda vita per gli aerostati a caldo caduti in disuso, ha aperto un nuovo terreno teatrale per la società, tutto da esplorare. L'irresistibile attrazione del materiale ha permesso loro di imbarcarsi in un'avventura nell'ignoto, forse senza ritorno. Li accompagnerete? Più che una performance teatrale è un'esperienza da vivere e portarsi a casa. Si entra davvero nel pallone e da lì per un'ora si viaggia insieme agli inventori della mongolfiera. Avventure strampalate, ma romantiche. Avventure in posti insoliti come il mare dei dubbi, alla ricerca dei tre animali che prima dell'uomo solcarono i cieli su un pallone aerostatico dei fratelli Mongolfiere. 
 
La rassegna proseguirà domenica 19 novembre sul palco del Teatro Comunale con Love is in the air. Confessioni di un giocoliere di e con il poliedrico artista Andrea Farnetani - vincitore del "Pavè d'Or" al festival de artistes de rue de Vevey 2014 - del Circo El Grito di Bruxelles. Lo spettacolo mostra i retroscena della vita di un giocoliere. Gli spettatori saranno in grado di ascoltare i pensieri dell'artista che si esibisce per il loro divertimento. Scopriranno così che, dietro la facciata brillante e rassicurante del performer, si cela l'uomo con la sua giostra di dubbi ed ossessioni, una colossale ansia da prestazione e un dualismo atavico tra successo e fallimento. Uno spettacolo per tutta la famiglia che sa divertire e stupire per l'eccellente valore dei virtuosismi d'altri tempi, e allo stesso tempo sa commuovere perché un uomo si mette a nudo di fronte ai suoi simili. Domenica 10 dicembre in scena L'elefante smemorato e la papera ficcanaso della Compagnia Burambò di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli. Un vecchio elefante dalla lunga proboscide non riesce a dormire la notte. I pensieri, i cattivi ricordi forse, gli attanagliano la mente. Un bel giorno decide di fare un tentativo: soffia dentro alcuni palloncini rossi i suoi ricordi e li fa volare via. Il tentativo gli riesce quasi perfettamente perché, improvvisamente, perde la memoria. 
 
Questa prima parte della stagione del Teatro comunale di Novoli - che oltre a Ci vuole un fiore propone anche una sezione di prosa - rientra nell'ambito del più articolato progetto "Passi comuni" ideato e curato dalle compagnie, in residenza a Novoli, Factory e Principio Attivo teatro in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Novoli e Campi Salentina. E proprio da un'idea delle due compagnie - con scatti realizzati da Alessandro Colazzo nel Teatro Comunale di Novoli - è nata la campagna per questa nuova rassegna scelta anche dal Teatro Pubblico Pugliese come immagine coordinate per la stagione 2017/2018.
 
Dopo l'apertura con Geppetto e Geppetto, La stagione di prosa (ingresso 10 euro - ridotto 8 euro) proporrà, invece, Human Animal di Paola Di Mitri che firma la regia con Nicola Di Chio e Miriam Fieno, una produzione de La Ballata dei lenna di Torino e Acti Teatri Indipendenti (sabato 11 novembre - ore 21), Per Prima Cosa della Compagnia teatrale Petra (Satriano di Lucania) in collaborazione con Ura teatro per la drammaturgia e regia di Fabrizio Saccomanno (sabato 2 dicembre - ore 21) e Io non sono un gabbiano della compagnia milanese Oyes Teatro da Anton Cechov per la regia di Stefano Cordella (domenica 16 dicembre - ore 21).
 
Info
3403129308 - 3277372824 - 3403769613 -  3200119048 
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
www.teatrocomunaledinovoli.com
Facebook: Teatro Comunale di Novoli
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 02/11/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025