CANZONIERE DELLA MORTE

venerdì 17 marzo - ore 20.30 Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile Piazza Bacile - Spongano (Le)

 
 
venerdì 17 marzo - ore 20.30
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Ingresso 7 euro
Info e prenotazioni 327.9860420 -
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
 
CANZONIERE DELLA MORTE
 
La rassegna "Fortezza in Opera" del Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue con il concerto poetico su testi di Salvatore Toma diretto da Salvatore Della Villa, affiancato in scena dal Quartetto d'Archi Nuova Musica
 
Venerdì 17 marzo (ore 20.30 - ingresso 7 euro) al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, con Canzoniere della morte, concerto poetico su testi di Salvatore Toma, prosegue la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. Ricordare Salvatore Toma, a 30 anni dalla sua morte, è festeggiare il "piacere dell'intelligenza", quel piacere tipicamente salentino della creazione immediata, estrosa, ironica. La sua biografia non conta fatti eclatanti, ma atti poetici importanti. I motivi della morte, del sogno e della natura sono certo ricorrenti, come rivelano le tre sezioni del Canzoniere della morte, ma c'è un elemento nella poesia di Toma in continuo fermento: il tratto farsesco e burlone che fa scivolare nel gioco la materia poetica e la vita. I versi poetici di Salvatore Toma, accompagnati dalla forza espressiva della musica scritta per l’occasione da Vito Cataldi, Giuseppe Gigante e Luigi Maci, docenti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, e da Daniela Monteduro, docente presso il Conservatorio di Matera, saranno proposti in una lettura onirica densa di toni ambrati e nuove sfumature espressive, in una formazione di grande forza espressiva e di coinvolgente sentimento. Un'interpretazione del tutto originale della “musica” contenuta nei versi, attraverso la creazione di un percorso policromo ricco di suggestioni melodiche e timbriche alquanto nuove. In scena Salvatore Della Villa (voce e regia) e il Quartetto D’Archi “Nuova Musica” composto da Annalisa Monteduro e Flavio Caputo (violini), Andrea Caputo (viola), Paolo Ferulli (violoncello).  
 
Salvatore Toma nasce a Maglie nel Salento nel 1951, da una famiglia di fiorai. Frequenta il liceo classico, ma non prosegue gli studi, anche se coltiva da autodidatta le materie che più gli interessano: letteratura e ovviamente poesia. Pubblica (dal 1979 al 1983) sei raccolte di poesie, rispettivamente: Poesie, Ad esempio una vacanza, Poesie scelte, Un anno in sospeso, Ancora un anno e Forse ci siamo. La sua notorietà deriva dalla pubblicazione della raccolta di poesie Canzoniere della Morte (Einaudi 1999), a cura della filologa Maria Corti. Dopo la scomparsa della Corti, avvenuta nel 2002, la poesia di Toma rischiava di essere definitivamente dimenticata. Un folto gruppo di intellettuali meridionali promosse una raccolta di firme per chiedere la ristampa del volume al tempo esaurito, tentando anche di rilevare i diritti di autore per pubblicare il libro altrove. L’iniziativa provoca una vasta eco in tutta Italia e la casa editrice decide, di ristampare il Canzoniere.
 
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna - organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò - è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.
 
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce

Pubblicato il 16/03/2017


Condividi: