BEAT BUT BEAT, allucinato recital di e con Massimiliano Manieri, Anna Zecca, Alessandro Dell’Anna.

14 giugno 2016 ore 22.00 Masseria Ospitale – S.P. Lecce/Torre Chianca km 4,5

14 giugno 2016 ore 22.00 Masseria Ospitale – S.P. Lecce/Torre Chianca km 4,5 Contributo volontario per lo spettacolo Info 328 5366317 – info@masseriaospitale.it

BEAT BUT BEAT, allucinato recital di e con Massimiliano Manieri, Anna Zecca, Alessandro Dell’Anna.

Si apre così la ricca settimana di eventi di A.M.O. MUSICA E ARCHITETTURA CON I PIEDI NELLA TERRA, organizzati nell’ambito del "Workshop di progettazione e autocostruzione dell'Arena per Concerti della Masseria Ospitale", che si svolge dal 13 al 19 giugno in Masseria e inaugurerà l'Arena, seguito da due importanti appuntamenti: DANIELE SILVESTRI il 18 agosto e DAMIAN MARLEY il 2 settembre. Il workshop è stato organizzato dalla Masseria Ospitale con l’Associazione Gridshell.it in collaborazione con il DiARC - Dipartimento Architettura dell’Università Federico II Napoli. La Masseria si trasforma in laboratorio all’aperto e ospita in residenza sessanta studenti del secondo anno della facoltà di Architettura della Federico II che, guidati dal prof. Sergio Pone del DiARC, dagli architetti, progettisti e ricercatori di gridshell.it, animeranno e trasformeranno i campi tradizionalmente coltivati in luogo di scambio e di creazione artistica, in officina d’arte vera e propria. In particolare, gli architetti presteranno la loro opera per realizzare strutture leggere in legno ispirate ai principi dell’autocostruzione, del riuso, dell’eco-sostenibilità, del “fare” insieme. Nella settimana dedicata ai lavori, che di per sé saranno un vero e un proprio show cui tutti potranno assistere, la Masseria ha strutturato un fitto programma di appuntamenti. Il primo di questi sarà Beat but Beat, l’allucinato recital scritto ed interpretato da Massimiliano Manieri, Anna Zecca e Alessandro Dell’Anna, si propone di far rivivere sulla scena il fenomeno “Beat” nella sua più completa e complessa varietà di forme espressive ed elementi componenti :il reading poetico, le musiche che fecero da colonna sonora a questa rivoluzione culturale, il viaggio interiore e su strada, il delirio metafisico, mistico e tossicomane di un gruppo isolato di giovani poeti che nel secondo dopoguerra lotta contro il nascente consumismo americano e si volge alla spasmodica ricerca dell’autenticità dell’essere. Per tutta la settimana, la Masseria resterà aperta tutto il giorno con i servizi Bar e Ristoro, sia a pranzo che a cena. Partecipando si contribuirà a sostenere la realizzazione del Workshop. A questo proposito, si vogliono ringraziare i partners dell’intera iniziativa: R.I. Costruzioni S.p.A., Masseria Melcarne, Royal Gelati, Valentino Caffè, RT Costruzioni Srl.


Pubblicato il 13/06/2016


Condividi: