BABELE OFF 2023. SERATE 22 E 23 APRILE - BABELE FEMMINILE PLURALE

 

BABELE OFF 2023 – 22 e 23 APRILE 2023

 

DOPPIO APPUNTAMENTO

CON BABELE FEMMINILE PLURALE  

 

Le sale di Spazio. Zero di via Francesco Petrarca a Gallipoli ospitano sabato 22 aprile dalle 18.30 il primo momento dedicato all’Osservatorio sulla parità di genere e domenica 23 aprile, sipario alle 19.30, Santa Resistenza di e con Giulia Maria Falzea accompagnata dalle musiche di Valerio Daniele.

Le due serate si sviluppano all’interno di Babele Femminile Plurale iniziativa a cura di ZeroMeccanico Teatro e promossa dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità” della quale sono partner CittĂ  di Gallipoli, Medihospes, Commissione Pari OpportunitĂ  della Provincia di Lecce, Fidapa sezione di Gallipoli, Spazio.Zero Ets.

Babele Femminile Plurale rientra nel cartellone di Babele Off, rassegna artistica indipendente curata da Ottavia Perrone e Francesco Cortese e giunta quest’anno alla seconda edizione.

All’Osservatorio sulla parità di genere partecipano Teresa Chianella, presidente Commissione Pari Opportunità Provincia di Lecce, Tania Arellano Martinez, educatrice esperta di empowerment femminile, Simona Stefani, avvocato e socia Fidapa Gallipoli e l’attivista Enza Miceli. Ad accompagnare le ospiti, la padrona di casa Ottavia Perrone

Un incontro aperto a tutt*, uno sguardo speciale sulle nuove generazioni per parlare di gender equality e indagare nuovi campi d’azione possibili. Un dibattito partecipato attraverso cui iniziare a costruire una mappa di parole, visioni e condotte utili a decostruire gli stereotipi di genere.

Ingresso gratuito

 

La Santa Resistenza è una sequenza di monologhi rapidi e chirurgici scritti e letti da Giulia Maria Falzea e musicati dal vivo dalla chitarra baritona e dall’elettronica di Valerio Daniele. Parole mai dette o non dette del tutto da donne vive, vissute cento anni fa o l’altro ieri e su cui si è fatta la storia: donne vicine nel tempo o lontanissime che compongono una galassia immaginaria che ha i piedi ben piantanti al suolo. Partigiane, scienziate, giornaliste e inventrici, poetesse e rivoluzionarie, voci spesso inascoltate o misconosciute, nomi celebri o figure anonime.

Un reading che accompagnato dal suono di Valerio Daniele compone un puzzle che salta avanti e indietro nel tempo e che si fa anima e corpo vivo, vitale che ora e sempre resiste. Perché di sante è pieno il cielo, ma di resistenza s’è fatta la terra.

Durante la serata, l’area espositiva sarà dedicata alle opere di Francesca Bianco e al suo il segno corposo e materico che si fa metafora.

Ingresso 5 euro.

Per info e prenotazioni telefonare o inviare un messaggio wa al numero 3483819266 – inviare una mail a zeromeccanicoteatro@gmail.com

 

 

“Futura. La Puglia per la parità” è un avviso pubblico promosso dal Consiglio Regionale della Puglia e ha come obiettivo la realizzazione di progetti culturali che: consentano la comprensione della dimensione della disparità di genere e la decostruzione degli stereotipi per incidere sulla consapevolezza sociale del fenomeno e sul superamento della cultura patriarcale che permea la società civile; utilizzino cultura e creatività che, nella loro natura trasversale alle diverse politiche, sono risorse fondamentali ed efficaci contro l’iniquità̀ sociale e per il benessere delle persone e delle comunità̀; mettano al centro lo sguardo delle donne sul mondo per avviare un cambio di paradigma e orientare le comunità verso un pensiero nuovo, nuova energia e visione di futuro.

Babele Off 2023 ha aperto i battenti lo scorso 18 marzo e si concluderĂ  il 13 maggio.

Artisti e pubblico si mescoleranno in appuntamenti, workshop e incontri che mettono assieme teatro, musica, poesia, arti visive e danza

“Il futuro non è più quello di una volta”: una provocazione, una possibilità, una promessa, una minaccia, una speranza, una condanna.

 

 

 


Pubblicato il 20/04/2023


Condividi: