Astragali TEATRO - Terzo appuntamento con la rassegna teatrale - Verso le alchimie-Il teatro nelle distillerie

sabato 10 settembre ore 21.00 - Distillerie De Giorgi di San Cesario di Lecce

Nuovo appuntamento con “Verso le alchimie-Il teatro nelle distillerie”,
la rassegna teatrale ospitata nelle
Distillerie De Giorgi di San Cesario di Lecce
a cura di AstràgaliTeatro.
 
 
 
Recital per attrice, pianista e coro
di Margaret Atwood,traduzione di Cristiana Franco
Accademia Amiata Mutamenti, Regione Toscana
con Sara Donzelli, al pianoforte Angelo Comisso,
coro locale, a seguito di un breve laboratorio
sabato 10 settembre ore 21.00
  
Sabato 10 settembre, “Verso le alchimie – il teatro nelle distillerie” ospita lo spettacolo CIRCE/FANGO, un nuovo ed originale confronto con il mito di Circe, la dea che nella celebre Odissea omerica ispira da secoli l’immaginario letterario classico e moderno. Ancora, dopo millenni, sono i miti gli archetipi nei quali cercare le radici profonde della nostra identità e l’interpretazione moderna della nostra complessa esistenza. La rilettura di Cristiana Franco ci mostra l’estrema originalità di questa figura femminile, una donna dalle molteplici e sottili sfumature, che sa essere anche amante rifiutata e vendicativa o addirittura benefattrice perché dispensa felicità agli uomini.
Se nell’Odissea è Ulisse che parla, ora – tremila anni più tardi – è Circe che ci dice il suo punto di vista, su di lui e sugli uomini. La poetessa canadese Margaret Atwood invita a leggere il mito di Circe da una nuova prospettiva femminile, e trova un nuovo modo di leggere la tradizione. E se la colpa non fosse sempre delle doti seduttive e incantatrici della donna ma anche dell’incapacità degli uomini di instaurare un rapporto di parità e reciproco rispetto? Se le donne fossero stanche di essere circondate sempre da uomini superpotenti e aggressivi e cercassero invece un altro genere di compagno, capace di non temere la propria vulnerabilità? Ribellarsi al mito e ad un copione già scritto, come insegna la Circe della Atwood, può portare a un cambiamento rivoluzionario nel rapporto tra i sessi. Non più uno scontro, ma un incontro condiviso.
 
“Verso le alchimie-Il teatro nelle distillerie” è un progetto corale che si realizza in collaborazione con Centro Italiano dell'International Theatre Institute-Unesco, Associazione Variarti, Teatro dei Veleni, Zemrude, con il patrocinio del Comune di San Cesario di Lecce e sostenuto dalla Regione Puglia-Assessorato Industria Turistica e culturale FSC 2007-2013 e dal Teatro Pubblico Pugliese.
 
Ingresso libero
PROSSIMO APPUNTAMENTO (seguirà comunicatO stampa) 
 
16 settembre
Astràgali Teatro e Mascarimirì
ROMA! Suoni, parole, tamburi della cultura Rom
 
Per informazioni 0832.306194 - 3209168440 oppure teatro@astragali.org
 
PIU’ INFORMAZIONI SU
CIRCE / FANGO
Recital per attrice, pianista e coro
di Margaret Atwood traduzione di Cristiana Franco con Sara Donzelli al pianoforte Angelo Comisso coro locale, a seguito di un breve laboratorio oggetti di scena Francesca Bizzarri cura di Giorgio Zorcù produzione Accademia Amiata Mutamenti, Regione Toscana
Se nell’Odissea è Ulisse che parla, ora – tremila anni più tardi – è Circe che ci dice il suo punto di vista, su di lui e sugli uomini. La poetessa canadese Margaret Atwood invita a leggere il mito di Circe da una nuova prospettiva femminile, e trova un nuovo modo di leggere la tradizione. E se la colpa non fosse sempre delle doti seduttive e incantatrici della donna ma anche dell’incapacità degli uomini di instaurare un rapporto di parità e reciproco rispetto? Se le donne fossero stanche di essere circondate sempre da uomini superpotenti e aggressivi e cercassero invece un altro genere di compagno, capace di non temere la propria vulnerabilità? Ribellarsi al mito e ad un copione già scritto, come insegna la Circe della Atwood, può portare a un cambiamento rivoluzionario nel rapporto tra i sessi. Non più uno scontro, ma un incontro condiviso.
Il Recital può prevedere la costruzione di un Coro in ogni luogo in cui viene presentato, a seguito di un breve laboratorio con un gruppo di cittadini: appassionati di teatro, partecipanti a corsi o scuole di teatro, studenti delle scuole superiori.
Il tema del Recital – i punti di vista maschile e femminile sulle dinamiche di attrazione e di scontro tra i sessi – si presta per accompagnare la presentazione a un incontro/conferenza di approfondimento.
  
Ufficio stampa
Calliope Comunicare Cultura
calliopeufficiostampa@gmail.com
 
 

Pubblicato il 06/09/2016


Condividi: