ARSENICO E VECCHI MERLETTI

sabato 7 marzo - ore 21.00 Teatro Comunale – Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)

 
sabato 7 marzo - ore 21.00
Teatro Comunale – Piazza Regina Margherita, Novoli (Le)
Ingresso 10 e 7 euro
Info, biglietti e abbonamenti
340.3129308 – 340.3769613 - 3200119048
teatrocomunaledinovoli@gmail.com
 
ARSENICO E VECCHI MERLETTI
 
 Sul palco del Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, lo spettacolo dell'associazione salentina Corte De' Miracoli per la regia di Fabrizio Saccomanno
 
 
 
Saranno i toni della commedia noir a colorare il prossimo appuntamento della Stagione di prosa, musica e danza promossa da Comune di Novoli, Teatro Pubblico Pugliese e Factory compagnia transadriatica. Sabato 7 marzo (ore 21 - ingresso 10 e 7 euro) sul palco del Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, appuntamento con "Arsenico e vecchi merletti" dell'associazione salentina Corte De' Miracoli per la regia di Fabrizio Saccomanno.
 
La commedia dello statunitense Joseph Kesselring, un classico del teatro di tutti i tempi, ci fa entrare nell’atmosfera surreale di una casa di Brooklyn negli anni ’40 dove vivono due candide, miti, religiose vecchiette. Lo sbalordito ed agitatissimo nipote Mortimer - “capitato” in una famiglia di pazzi - scopre una terribile realtà. Cercherà in tutti i modi di risolvere la scabrosa e intricata faccenda, in un susseguirsi di colpi di scena e situazioni comiche esilaranti fino ad un imprevedibile epilogo. Definita dal New York Times “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”, la commedia approdò al cinema nel 1944 con un adattamento diretto da Frank Capra con la partecipazione di Cary Grant. Il testo trova in questa versione diretta da Fabrizio Saccomanno, toni più misurati ed equilibrati. Rifuggendo uno sviluppo segnato da una mera successione di gag spassose, lo spettacolo evidenzia sfumature sino ad ora meno sottolineate, riuscendo a mantenere comunque un ritmo incalzante e coinvolgente. Una lettura capace quindi di dare freschezza nuova ad una commedia di intramontabile successo. Sul palco Antonio Botrugno, Carla Carluccio, Fernando Colazzo, Antonio Gemma, Raffaele Gili, Massimo Giordano, Adele Maruccio, Gianfranco Massaro, Manuela Pellegrino, Luca Portaluri, Giuseppe Resta, Gabriele Toma. Costumi di Alessandra Zollino, trucco di Carmen Barbetta, assistente alla regia Matteo Colazzo. 
 
Il Teatro Comunale di Novoli è sempre più percepito come il centro della comunità di tutto il Nord Salento, luogo di incontri, arrivi, partenze e residenze artistiche. La stagione ospiterà, infatti, oltre agli spettacoli delle compagnie pugliesi e nazionali, anche alcuni artisti che hanno scelto il piccolo teatro per ultimare i propri allestimenti trascorrendo nella piccola cittadina diversi giorni di lavoro. È il caso, dopo Oltremundo della compagnia La Fabbrica dei Gesti per la regia di Marcelo Bulgarelli (andato in scena il 13 e 14 febbraio), di Fabrizio Saccomanno che tornerà sul palco con “Gramsci, Antonio Detto Nino”, spettacolo scritto a quattro mani con Francesco Niccolini sulla vita più che sulle opere del grande intellettuale italiano (17 e 18 aprile); Principio Attivo Teatro che debutterà (8 e 9 maggio) con la nuova “Opera nazionale combattenti”, scritta da Valentina Diana attraverso le pagine incompiute dell’ultimo atto de “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello.
 
Tra le opere in programma anche “Lo splendore dei supplizi”, spettacolo che ha riscosso in tutta Italia ottimi consensi di critica e pubblico, ispirato al genio di Foucault, che vede in scena il premio Ubu Licia Lanera della compagnia Fibre Parallele (sabato 14 marzo); “Amore e psiche” con Daria Paoletta che ripercorre le origini di questo mito e a conoscere uno a uno ogni singolo personaggio in quel suo modo poliedrico e poliglotta di raccontarceli quasi fossero veri (sabato 11 aprile). Due gli appuntamenti della rassegna “Teatro per diletto”: “Antigone il potere dei legami”, della compagnia Macaria per la regia di Marco Antonio Romano (venerdì 24 aprile) e “La nuova commedia a sorpresa” della storica compagnia Mario Teni (domenica 24 maggio). La stagione teatrale si completa con la rassegna domenicale “Ci vuole un fiore - a teatro con mamma e papà”, giunta alla terza edizione, e la rassegna per le scuole “La scena dei ragazzi”.
 
Info
Teatro Comunale di Novoli (Le)
Piazza Regina Margherita
Tel: 340.3129308 – 340.3769613 - 3200119048
mail : teatrocomunaledinovoli@gmail.com
facebook: Teatro Comunale di Novoli
www.teatropubblicopugliese.it - www.compagniafactory.com - www.comune.novoli.le.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it - 0832303707
Pierpaolo Lala - pierpaolo@coolclub.it - 3394313397
Antonietta Rosato - antonietta@coolclub.it
 

Pubblicato il 04/03/2015


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025