AMA - La presenza dell’attore Seminario intensivo con Serena Sinigaglia

Dal 2 al 6 maggio Serena Sinigaglia sarà a Lecce, ad Ama, per un seminario intensivo di specializzazione

La presenza dell’attore
Seminario intensivo con Serena Sinigaglia
 
Dal 2 al 6 maggio Serena Sinigaglia sarà a Lecce, ad Ama, per un seminario intensivo di specializzazione e approfondimento per attori.
 
“L’attore teatrale oggi deve saper essere intenso e credibile. Intenso come il teatro chiede, credibile come tv e cinema ci abituano a riconoscere. Fingere ma con credibilità e intensità, nello spazio vuoto ed evocativo del teatro. Mai come oggi recitare in teatro è diventata una pratica difficile e forse proprio per questo tanto preziosa. Faremo una parte di allenamento fisico, a seguire una di allenamento vocale e poi cominceremo ad affrontare “la composizione”. Si tratta di un lavoro di improvvisazione guidata passo per passo, oserei dire istante per istante, da me. “ La composizione” si fonda sul continuo rapporto tra coro-corifeo-pubblico, uno scambio sempre vigile di comunicazione consapevole. Nello spazio vuoto di una sala, si danza, si canta, si parla, cercando di generare un flusso inesauribile di energia e vita. Non “si prepara” lo spettacolo, bensì “ci si prepara” allo spettacolo. Qui e ora. Ci si allena ad esserci. Perché il più delle volte non ci siamo affatto. “ Serena Sinigaglia
 
 
Serena Sinigaglia nasce a Milano, nel 1996 si diploma in regia alla Civica Scuola di Arte Drammatica «Paolo Grassi» e fonda A.T.I.R. (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) di cui è anche direttore artistico. Dal 2008 è direttore artistico del Teatro Ringhiera di Milano
Insegna regia al Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano e recitazione alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano.
SI è dedicata a riletture di classici, a partire dal Romeo e Giulietta, passando per le Baccanti e le Troiane di Euripide fino alle Donne al Parlamento di Aristofane, ma ha saputo individuare e affrontare anche molte voci emergenti e non della drammaturgia contemporanea europea.
Ha diretto e dirige opere liriche tra le quali “Tosca” per il Teatro La fenicie di Venezia e “Carmen” per lo Sferisterio di Macerata, “Il Giasone” per l’ Opèra di Ginevra.
Ha pubblicato un romanzo per Rizzoli “E tutto fu diverso”.
In vent’anni ha stabilito rapporti profondi e collaborazioni importanti coi principali teatri italiani e i migliori artisti del panorama teatrale contemporaneo. Tra le sue regie troviamo produzioni del Teatro Stabile di Torino (6Bianca di Stephen Amidon, 2015) e del Piccolo Teatro di Milano (La bellezza e l’inferno di e con Roberto Saviano,2009; La cimice di V. Majakovskij, con P. Rossi e M. De Francovich, 2008; o ancora Il grigio di G. Gaber, con F. Russo Alesi, 2003)
Tra gli ultimi lavori, Nudi e crudi di Alan Bennet con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, produzione Artisti Associati e Utoya di E. Erba con Arianna Scommegna e Mattia Fabris, produzione Teatro Metastasio di Prato.
Numerosi i riconoscimenti tra i quali il recente premio Hystrio per la regia (2015), Premio ANCT alla carriera fin qui vissuta (2014), Ambrogino d’oro al Teatro Ringhiera (2012).
 
 
Orari seminario: 16.30-22.30
Presso Comunità Emmanuel – Le Sorgenti
Strada Prov.Le Lecce-Novoli 23
 
E’ possibile partecipare al seminario anche per chi non è iscritto all’Accademia Mediterranea dell’Attore. Costo € 160). Le iscrizioni si accettano sino al 29 aprile.  Per iscriversi è necessario inviare domanda e curriculum vitae a info@accademiaama.it. Posti Limitati.  www.accademiaama.it info: 338.3746581 – 338.6327409
 
 
 
 
 
 

Pubblicato il 24/04/2017


Condividi: