al via Il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2015

Giovedì 23 luglio 2015 Aradeo

Koreja torna al Castello Tre Masserie per i trent’anni di attività
al via Il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2015
 
tra teatro, musica, danza, circo e tante novità
 
 
Giovedì 23 luglio 2015
Aradeo 
           
               
 Al via  il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2015, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Teatro Pubblico Pugliese. Attività in convenzione con Regione Puglia - Patrocinio del Comune di Aradeo, Assessorato alla Cultura in collaborazione con il SAC Salento di Mare e di Pietre.
 
Dal 23 al 27 luglio p.v. la festa del teatro torna ad Aradeo per celebrare i trant’anni della compagnia Koreja.  Il TEATRO DEI LUOGHI FEST dopo aver vinto il Premio Cultura + Impresa 2014, ha ricevuto l’EFFE LABEL 2015-2016: un importante riconoscimento a livello europeo assegnato per il particolare impegno artistico, il coinvolgimento della comunità locale e la prospettiva europea e globale.
 
Cinque giornate fra Palazzo Grassi e il Castello Tre Masserie di Aradeo, per un cartellone fitto di appuntamenti fra teatro, musica, danza, circo e progetti speciali senza tralasciare il sociale, i giovani e il territorio con numerose occasioni di formazione. 
 
E’ subito festa per l’inizio di questo Teatro dei Luoghi: giovedì 23 luglio Koreja torna al Castello Tre Masserie con Paladini di Francia lo spettacolo del 2008 che continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo ricevendo premi e riconoscimenti. 
 
 
 
 
In scena alle ore 21.00 quattro attori nelle vesti di marionette giganti racconteranno la storia tragi-comica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle. Le scene si ispirano alla tradizione dei pupi siciliani e guardano a Pasolini e al suo Che cosa sono le nuvole a cui lo spettacolo è dedicato.
 
Il teatro dei luoghi si inaugura in realtà alle ore 19.00 e per l’occasione Palazzo Grassi, si trasforma in teatro diffuso rivelando una magia diversa in ogni stanza. Si parte con la Presentazione dell’archivio di Palazzo Grassi dove sarà inaugurato un centro multimediale al servizio dei turisti e del territorio. 
A seguire  La memoria del Teatro - Non potevamo perdere, racconto teatrale su Aradeo e i Teatri, il festival teatrale che a cavallo fra gli anni ‘80 e ‘90 ha modificato radicalmente  l’idea di teatro sul territorio attraverso la ricerca e il respiro internazionale. 
Entrambi gli appuntamenti rientrano nel Progetto del SAC Salento di Mare e di Pietre PALAZZO GRASSI: centro per le produzioni narrate - PO FESR 2007/2013 - Asse Iv – che vede Koreja impegnata nella realizzazione di numerose attività teatrali orientate al recupero della memoria e delle tradizioni locali attraverso il teatro. 
 
Sempre a Palazzo Grassi, la Compagnia Transadriatica Factory sarà in scena dalle 20 alle 23 con TRIP (in replica 27 luglio), viaggio nel Salento tra Santi, fanti, tradizioni, colori, sapori e personaggi illustri che hanno costruito il capoluogo salentino. Un altare votivo, 25 candele e 25 storie per un viaggio low cost nel tempo. 
 
Ultimo, atteso appuntamento della serata quello con la musica di Rocco Nigro in scena alle 22.30 nella bellissima cornice del cortile di Palazzo Grassi. GUERRA, FICHI E BALLI 
è un’opera dedicata a nonno Rocco, tra commossa memoria storica e nostalgica ricerca musicale. Racconti di guerra, episodi legati al dono del fico maritato e vecchie melodie. 
 
Al via anche OCCHIO CRITICO, il laboratorio di critica teatrale tenuto dal giornalista Emilio Nigro e IL CORPO POETICO, il laboratorio diretto da Enzo Toma con i ragazzi del Centro Di.Re. dell’Istituto Immacolata ASP di Galatina già partito il 20 luglio u.s.
 
 
 
BIGLIETTERIA 
INGRESSO SPETTACOLI euro 5 
TRIP, Presentazione dell’archivio di Palazzo Grassi, Non potevamo perdere, racconto teatrale su Aradeo e i Teatri ingresso gratuito
 
 
INFO E PRENOTAZIONI 
Palazzo Grassi, via della Costituzione, 29 - Aradeo 
Castello Tre Masserie, via Tre Masserie, trav. SP 41, Aradeo - Galatina 
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 Lecce 
 
Tel. 0832.242000 / 240752 • 329.9057114
 
 
 
 

Pubblicato il 22/07/2015


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025