Ad Aradeo nuovo appuntamento del KOREJALAB Di stanze in stanze / Ricordatevi di me, perché non mi mancherete

29 aprile 2017 Palazzo Grassi – Aradeo (Le)

 
 
Ad Aradeo nuovo appuntamento del KOREJALAB
 
Di stanze in stanze / Ricordatevi di me,
perché non mi mancherete
 
PALAZZO GRASSI ospita le finali
del Cantiere dei Piccoli e di Pratica in cerca di teoria-Aradeo
 
 
29 aprile 2017
Palazzo Grassi – Aradeo (Le)
 
                         
La coscienza di favorire la creatività e la formazione critica, fornire un panorama di stimoli qualitativamente e culturalmente validi sono alla base del progetto laboratoriale e formativo che Koreja persegue da anni sul territorio, dedicato alla sensibilizzazione della comunità alle arti e al teatro.
 
Sabato 29 Aprile, infatti, le stanze, gli spazi e l'atrio di Palazzo Grassi ad Aradeo (Le) si trasformeranno in teatro diffuso.
 
Alle ore 18.30, DI STANZE IN STANZE finale itinerante del laboratorio con i giovani allievi del "Il Cantiere dei piccoli - Aradeo" diretti da Emanuela Pisicchio, attrice di Koreja.
Di stanze in stanze si raccontano piccole storie di bambine. Momenti che si compongono e si disfano, con la stessa leggerezza delle cose sognate, ricordate o dimenticate. è così che sette bambine si sono incontrate e hanno imparato, insieme, a far sì che il teatro "accada". Le stanze di Palazzo Grassi custodiscono i loro giochi, i loro racconti e forse anche i loro segreti. Bisogna solo camminare attraverso le sue stanze e non avere fretta.
 
con Emma Bove, Maria Chiriatti, Elisabetta Guido, Federica Maio, Beatrice Marra, Valentina Negri
 
Alle ore 21.00 invece, in scena RICORDATEVI DI ME, PERCHÉ NON MI MANCHERETE finale di laboratorio con gli allievi di "Pratica in cerca di teoria - Aradeo" diretti da Riccardo Lanzarone.
 
[...] Qualcuno alle spalle mi mette un coltello alla gola. Non riconosco le persone, le cose... Qui tutti sanno il mio nome, io non il loro. Mi manca l'aria, stringo forte il volante, con gli occhi sgranati mi guardo allo specchio, sono io o non sono io? Sono qui o credo di esserlo? Non so dove mi trovo. L'infermiere prepara l'ago della flebo, non mi muovo, resto immobile per paura che l'ago si stacchi e vada in circolo nel mio corpo.
 
Vengono a trovarmi, ma per loro non esisto, la gente mi scorre davanti, la mia testa si annebbia e scompaio nel caos. Non riesco a difendermi, ho mani e piedi legati, il portellone si chiude, ormai è troppo tardi, non si può più mentire.
Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto? Qualcosa o tutto ? Su chi contiamo ancora? Siamo dei sopravvissuti, respinti via dalla corrente? Resteremo indietro, senza comprendere più nessuno e da nessuno compresi? O contare sulla buona sorte? Questo tu chiedi. Non aspettarti nessuna risposta oltre la tua [...]
 
Il lavoro affronta il tema della Paura, la nostra più grande Paura. Come in una terapia di gruppo i protagonisti cercheranno di trovare la strada per guardare negli occhi la loro preoccupazione. Saranno tutti coinvolti e ognuno dei presenti avvertirà il pericolo reale o immaginario dell'angoscia degli altri. Proveranno a trovare il Coraggio per affrontare gli aspetti negativi della realtà o dell'immaginazione, di qualcosa che, forse, è già avvenuto, che si sta compiendo, o che potrebbe avvenire.
 
con Alessandra Aluisi, Deborah Aluisi, Gianluca Bove, Carolina Carratta, Francesca Congedo, Giovanna Forte, Emanuele Guido, Simona Ingrosso, Mary Longo, Davide Maniglio, Salvatore Mariano, Alessandro Mi
 
 
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
www.teatrokoreja.it 

Pubblicato il 28/04/2017


Condividi: