A Koreja torna in scena IL PASTO DELLA TARANTOLA

degustazione teatralizzata per solo 30 spettatori

 

A Koreja torna in scena IL PASTO DELLA TARANTOLA 
degustazione teatralizzata e promozione del territorio
 
per solo 30 spettatori
 
giugno 2013
 
 
Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo ma in realtà non è così: durante l’assaggio si utilizzano tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Questo il punto di partenza per IL PASTO DELLA TARANTOLA, lo spettacolo prodotto da Koreja in collaborazione con i modenesi Koinè per la regia di Silvio Panini che torna in scena a promuovere il territorio dopo sei anni di assenza e le numerose tappe che l’hanno portato in tournée in tutt’Italia e all’estero dalla Spagna alla Grecia, dalla Serbia alla Croazia e al Montenegro esportando il nome e la genuinità del Salento.
 
Solo 30 gli spettatori ammessi alla degustazione: una prova aperta dello spettacolo sarà in scena presso i Cantieri Teatrali Koreja venerdì 21 e sabato 22 giugno alle ore 19.00 (ingresso su invito) mentre il 30 giugno a partire dalle ore 20:30 e ogni ora per un totale di 4 repliche, lo spettacolo sarà in scena nel centro storico di Leverano nella serata conclusiva del MedLS il progetto, approvato nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale “Grecia-Italia” 2007-2013 che unisce le due sponde del Mediterraneo attraverso un nuovo concetto di turismo integrato basato sulla valorizzazione delle rispettive eccellenze. Prodotti tipici, cultura, artigianato locale, cibo e benessere.
 
Le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati. 
Durante la performance sarà possibile degustare mùscari, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione geografica della penisola salentina di vero fondo dell’Italia, come dice Piovene e il pellegrinaggio delle tarantolate, morse dal ragno soprattutto d’estate quando le donne erano più impegnate nel lavoro dei campi. Insomma cultura e colture, saperi e sapori  uniti da  un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro. 
 
Con Anna Chiara Ingrosso e Ottavia Perrone
Testi, video e regia: Silvio Panini e  Paolo Pagliani
in collaborazione con Koinè 
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
Via Guido Dorso, n°70 - Lecce
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 20/06/2013


Condividi: