A Koreja torna Babilonia Teatri CALCINCULO uno sguardo tagliente, dolente ed ironico sulla società contemporanea

15 dicembre 2018 Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

 
 
A Koreja torna Babilonia Teatri
CALCINCULO
uno sguardo tagliente, dolente ed ironico sulla società contemporanea
 
in stile pop rock punk
 
 
 
15 dicembre 2018
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
 
                                    
 
                 
             
 Sabato 15 dicembre ore 20.45 atteso ritorno ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce per BABILONIA TEATRI, il collettivo artistico di provenienza veronese fondato da Enrico Castellani e Valeria Raimondi (affiancati in scena, dall’insostituibile Luca Scotton) con CALCINCULO, lo spettacolo provocatorio e tagliente in cui le parole prendono la forma della musica e viceversa. In cui musica e teatro si contaminano e dialogano in modo incessante e vertiginoso. In cui il divertimento più sfrenato dell’intramontabile giostra del paese, con il suo senso di libertà e spensieratezza, si mescola al benservito che ti riserva la società spegnendo ogni entusiasmo, ogni fuoco, ogni sogno.
 
 
 
Nel luna park atipico e personalissimo di Babilonia Teatri, le parole arrivano dritte in faccia, come in faccia, arrivano i “calcinculo”, l’aggiramento della violenza e delle ossessioni, proprio dove affiorano le cupe contraddizioni di un’umanità impaurita e accartocciata su sé stessa. Ripetitiva e ciclica come la giostra che porta lo stesso nome. Calcinculo parla politico e apolitico insieme, con un attacco spregiudicato alla società contemporanea, ignorante e paradossale. E la racconta  a suon di mitragliate, di calci in culo, appunto.
 
 
 
In un tempo ossessivo che le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole, la musica arriva in soccorso come una medicina e o una miccia esplosiva, nel perfetto stile pop rock punk di Babilonia Teatri.
 
 
 
[…] Mangiamo fast, lavoriamo fast, viviamo fast, ma sogniamo un’isola felice che sia slow. Calcinculo è un ciclone di musica, di canzoni, di bombole, di altalene, di paure, di algoritmi, di liturgie indecenti e di claim virali. Mettiamo il pannolone per non dover interrompere partite planetarie contro coloro che un satellite elegge a nostri amici ed avversari. Accudiamo bambole iperrealiste che non piangono e di notte non si svegliano, ma che hanno le fattezze di bambini veri. Abbiamo deciso che è arcaico esprimere un'opinione all'interno di una collettività negli ambiti che ci competono, ma commentiamo qualunque notizia schermati da uno schermo.
 
Calcinculo è uno spettacolo che vuole fotografare il nostro oggi, le sue perversioni e le sue fughe da se stesso. La sua incapacità di immaginare un futuro, di sognarlo, di tendere verso un ideale, di credere. Con sguardo tagliente, dolente ed ironico intendiamo raccontare il mondo che ci circonda. Calcinculo incarna ed esprime la nostra visione divergente del panorama mondo. Le contraddizioni che osserviamo sono prima di tutto le nostre; attorno a noi tutto sembra così veloce da non riuscire a trattenere niente. Sembriamo dinosauri sopravvissuti alle glaciazioni. Realtà e finzione si sovrappongono: spesso non è chiaro dove finisca la vita reale, dove inizi la sua rappresentazione e viceversa […]
 
 
 
Come di consueto, dopo lo spettacolo, la compagnia incontrerà il pubblico. Gli appuntamenti sono curati dall’Associazione Dematà.
 
  
 
BABILONIA TEATRI. Diretta da Enrico Castellani e Valeria Raimondi, si è imposta sulla scena italiana per il suo sguardo irriverente e divergente sull’oggi. Il suo stile fuori dagli schemi intende il teatro come specchio della società e della realtà. Attraverso l’uso intelligente di nuovi codici visuali e linguistici muove la necessità e l’urgenza dell’interrogazione, per far emergere conflitti e tensioni, con ironia e cinismo, affetto e indignazione. Tra i loro spettacoli: made in italy (2008), The end (2011) e Pinocchio (2012) che ha vinto il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2013. Tra i vari riconoscimenti, Babilonia teatri riceve due Premi Ubu, il Premio Vertigine, il Premio Hystrio alla Drammaturgia, il Premio Franco Enriquez per l’impegno civile, il Premio Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e nel 2016 Il Leone d’argento della Biennale di Venezia per l’innovazione teatrale. Babilonia Teatri, dopo l’anteprima nazionale di Pedigree (2017) a Primavera dei Teatri, ritorna con un nuovo debutto.
 
 
www.teatrokoreja.it 

Pubblicato il 11/12/2018


Condividi: