A Koreja PRIMA NAZIONALE per CODICE NERO

27 febbraio 2016 Cantieri Teatrali Koreja

A Koreja PRIMA NAZIONALE 
per CODICE NERO
 
Pomeriggio con Antonio Audino:
IL TEATRO OGGI ALLA RADIO 
RaiRadio 3 fra memorie d’archivio e nuovi linguaggi sonori
 
dagli archivi Rai l’ascolto di alcuni brani di teatro
 
 
 
27 febbraio 2016
Cantieri Teatrali Koreja
 
               
Prosegue con un’attesa PRIMA NAZIONALE, STRADE MAESTRE 2015-2016, la rassegna di teatro, danza e musica promossa da Cantieri Koreja con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia. Con il contributo di Provincia di Lecce e del Comune di Lecce.
 
Dopo l’anteprima al Teatro dei Luoghi Fest 2015, coprodotto da Koreja, sabato 27 febbraio alle ore 20.45 debutta CODICE NERO lo spettacolo di e con Riccardo Lanzarone. Vero e proprio contributo alla drammaturgia in scena, l’accompagnamento musicale di Giorgio Distante. Palermitano di nascita, Lanzarone lavora a questo progetto da alcuni anni, alternando una fase di ricerca dati,  interviste e fatti di cronaca a quella di scrittura drammaturgica. Ha partecipato al Premio Scenario 2014/15 arrivando in semifinale. 
 
Cosa succede quando un uomo qualunque è costretto a stare in ospedale?
Salvatore Geraci, ex pirotecnico siciliano, racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono. CODICE NERO viola l'intimità del paziente che aspetta il suo turno. L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire. Il tempo di attesa è indefinito e informe e il protagonista lo vive in una costante altalena tra presente, passato e futuro. Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere. Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?” Intanto prepara un fuoco d'artificio che deve esplodere in tempo…Cosa hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?
 
 
Riccardo Lanzarone si diploma alla Civica Accademia D'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Frequenta la scuola di teatro Teatès di Palermo diretta da Michele Perriera. Collabora con i Cantieri Teatrali Koreja, con la compagnia Teatro Minimo diretta da Michele Sinisi e Michele Santeramo. Fondatore della Compagnia Vico Quarto Mazzini. Ha lavorato nel cinema con Antonio De Palo in Volti e L’Ombra di Caino. È direttore artistico del MAT – Taeatro Progetto di Terlizzi
 
di e con Riccardo Lanzarone
musiche Giorgio Distante
luci Michelangelo Volpe 
dipinto Pietro Distante 
organizzazione Giulia Maria Falzea 
costumi Bianca Maria Sitzia
assistente costumi Lilian Indraccolo
coproduzione Koreja 
 
Per tutti gli amanti del teatro e della radio, il pomeriggio a Koreja si apre con un ascolto prezioso. Direttamente dagli archivi Rai, alle ore 18.30 Antonio Audino, critico teatrale de Il Sole 24 Ore e curatore degli spazi teatrali di RaiRadio3, presenta IL TEATRO OGGI ALLA RADIO, RaiRadio 3 fra memorie d’archivio e nuovi linguaggi sonori. (ingresso libero) 
Il teatro alla radio? Una sfida, soprattutto al giorno d'oggi, in cui l'ascolto è sempre più frammentato e distratto. Eppure La storia della scena italiana fra gli anni Trenta, coincide con quella della scatola sonora, tanto che gli archivi della Rai conservano le voci di tutti i grandi interpreti del passato, con un vastissimo catalogo di autori classici e contemporanei, e le firme dei migliori registi. Radio3 ha in questi ultimi anni rilanciato la sfida con un mese interamente dedicato ad ascolti teatrali, in novembre, in cui vengono messe in onda sera per sera opere appositamente create o registrate fra quelle in giro per l'Italia, qualche frammento d'archivio e alcuni radiodrammi. Già perché alla radio, sin dai suoi primi giorni di vita, è nato un genere particolare, il radiodramma, appunto, nel quale si mescolano le più antiche forme teatrali alle nuove potenzialità della diffusione acustica. E anche questo genere ha una storia gloriosa che arriva fino ai nostri giorni.
 
Dopo lo spettacolo Antonio Audino incontra Riccardo Lanzarone e Giorgio Distante.
 
 
Prima dello spettacolo APERICENA A TEATRO, un momento conviviale per "assaggiare" il teatro. Un morso e la cultura è "all you can eat" 
 
Durante la serata (e per tutta la stagione) il foyer di Koreja ospita IRENERI, un progetto che nasce per sottrarre manodopera al mercato del falso, creare lavoro attraverso la vendita di prodotti dal costo contenuto ma di ottima fattura e combattere il circolo vizioso della clandestinità. 
 
INFO:
Il teatro oggi alla radio: ingresso libero
Codice Nero: Ingresso euro 15 – ridotto euro 12 convenzionati – ridotto Adisu studenti Conservatorio, Unisalento e Accademia Belle Arti euro 4
 
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it; 
 

Pubblicato il 26/02/2016


Condividi: