A Koreja LE VOCI DI GENOVA e il Serena Spedicato Trio

17 novembre 2016 Cantieri Teatrali Koreja Via Guido Dorso, n° 70 - Lecce

A Koreja LE VOCI DI GENOVA e il Serena Spedicato Trio
 
Bindi, De Andrè, Lauzi, Tenco, Paoli, Ciampi, Endrigo, Conte e Fossati per la rassegna musicale curata da
Eraldo Martucci e Mariella Agostinacchio
 
 
17 novembre 2016
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, n° 70 - Lecce
                                       
                       
 Primo appuntamento con la musica di STRADE MAESTRE 2016-2017, la stagione teatrale promossa da Koreja e realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia, e con il contributo del Comune di Lecce.                           
 
Una vera e propria rassegna nella rassegna quella curata quest'anno da Eraldo Martucci, giornalista e critico musicale e Mariella Agostinacchio storica dell'arte, a conferma del carattere multidisciplinare della programmazione di Koreja.
 
In scena giovedì 17 novembre alle ore 20.45 LA VOCI DI GENOVA, un progetto che nasce dalla volontà di ripercorre la vita dei cantautori genovesi dagli anni ‘50 ad oggi. A riproporle la voce di Serena Spedicato, cantante eclettica, poliedrica e ricca di pathos, che, con un timbro originale e affascinante, esprime la sua creatività in percorsi musicali variegati, ma raffinati ed eleganti. Ad accompagnarla sul palcoscenico Giuseppe Magagnino al pianoforte ed Emanuele Coluccia ai sassofoni.
 
[…] Qualche tempo fa Piovani – racconta Eraldo Martucci - ha scritto che la canzone è una forma di espressione artistica altissima ed insidiosa, perché vivendo fra di noi calata nella nostra quotidianità, molto spesso scavalca il giudizio critico per insidiarsi nel nostro cuore e nella nostra memoria, a prescindere dalle sue qualità estetiche. E nella nostra memoria e nel nostro cuore certamente la canzone d’autore genovese occupa un posto fondamentale, perché oltre alla predilezione per la musica francese e per il jazz, offre diverse contaminazione classicistiche ma anche una versione moderna e più colta del folk. Ed alcuni tra gli esempi più significativi di quel fenomenale periodo storico, che si sviluppò soprattutto negli anni ‘60, saranno riproposti nel programma appositamente rielaborato per questa occasione […]
 
Intellettuali prima che cantanti, si ispiravano al jazz, alla filosofia esistenzialista e ai cantautori francesi ad essa legati, alternativi nei valori e negli stili. Le celebri canzoni di Bindi, De Andrè, Lauzi, Tenco, Paoli, Ciampi, Endrigo, De Andrè, Conte, Fossati saranno le protagoniste di una serata dedicata alla grande tradizione cantautorale: “Ritornerai”, “Se tu sapessi”, “Un giorno dopo l’altro”, “Ho capito che ti amo”, “Ciao amore ciao”, “Il nostro concerto”, La musica è finita, “Io che amo solo te”, “Carte da decifrare”, “Bocca di rosa”,“Anime salve”, “Alle prese con una verde milonga” e tante altre. 
 
 
 
con Serena Spedicato, Giuseppe Magagnino ed Emanuele Coluccia 
testi Michele fiore
a cura dell’Associazione Festinamente
 
 
 
INFO: 
Ingresso euro 10 intero – euro 8 ridotto (under 30/over60) 
 
E' possibile acquistare i biglietti direttamente online su http://www.biglietto.it/newacquisto/titoli.asp?ide=140
 
Cantieri Teatrali Koreja 
www.teatrokoreja.it
 

Pubblicato il 15/11/2016


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025