A Koreja LE BAGATELLE DI LADY MACBETH

30 aprile 2013 Cantieri Teatrali Koreja-Lecce

 

A Koreja LE BAGATELLE DI LADY MACBETH 
da Shakespeare a Céline un grande testo classico nella rilettura di Asfalto Teatro 
per la regia di Aldo Augieri
 
 
30 aprile 2013
Cantieri Teatrali Koreja-Lecce
 
 
                                                          
Terminata la stagione teatrale, a Koreja proseguono gli appuntamenti con la prosa di qualità, la musica e l’impegno sociale. Martedì 30 aprile alle ore 20.45 in scena LE BAGATELLE DI LADY MACBETH da Shakespeare a Céline, il nuovo progetto scenico di Asfalto Teatro ispirato al Macbeth di William  Shakespeare nella riscrittura inedita di un classico del teatro.
 
Per la prima volta la compagnia Asfalto Teatro si confronta con Shakespeare, dopo aver attraversato con la sua ricerca decennale, diverse messe in scena di testi narrativi da Lewis Carrol a Pierre Klossowski, da Franz Kafka a Jack Kerouac. Un'evoluzione, dunque, dal testo letterario che diviene teatro, al testo teatrale che si trasforma in nuova ri-scrittura scenica.
Il lavoro drammaturgico parte dal presupposto di voler inscenare l’incontro tra l’opera originale di Shakespeare e altre scritture letterarie, in particolar modo quella di Louis-Ferdinand Céline, in accordo con la linea di ricerca che ha sempre contraddistinto le precedenti produzioni di Asfalto Teatro: ovvero la ri-scrittura teatrale realizzata grazie al montaggio di ritmi e di variazioni di linguaggi differenti.
Affrontare il teatro classico significa capire ciò che non si vuole subire sulla scena, ossia essere soggetti ad aspetti che la scrittura impone. Abbiamo tentato di scomporre la scrittura, frammentarla cercandone i varchi all’interno dei quali abbiamo potuto scuotere le frasi e sospendere i dialoghi. 
L’apporto dell’opera di Céline è dovuto alla particolare scansione ritmica dei suoi testi che ben si adattano all’innesto con Shakespeare, spesse volte citato dallo stesso autore francese. La fusione dei loro due linguaggi crea, così, un linguaggio scenico che dà corpo alla rilettura dell’opera e che si presta come appiglio per sciogliere il nodo classico, offrendo un ritmo più jazzistico alla scansione dei dialoghi.
Questa prima fase di ri-scrittura  crea una partitura musicale che si accorda ad una seconda fase, quella della scrittura vocale: il linguaggio adoperato è infatti  rafforzato dall’utilizzo della strumentazione fonica che serve a creare un gioco di intensità tra l’intimità dell’intenzione attoriale e l’intimità dell’ascolto da parte del pubblico. 
Lo spettacolo è sintetizzato in tre atti (rispetto ai cinque dell’originale shakespeariano), intervallati da prologhi. Ognuno dei tre atti è caratterizzato da una sua scenografia propria, che, assieme alle altre, crea un trittico visivo accordato alle variazioni del disegno luci, le quali partendo dall’oscurità del primo atto si schiariscono fino all’ottenimento di un atmosfera lattiginosa nel terzo atto. 
 
Altro aspetto rilevante della drammaturgia, che da sempre ha distinto le produzioni di Asfalto Teatro, è il lavoro di ricerca sul trucco di scena e sui costumi. 
 
 
 
Regia: Aldo Augieri
Aiuto regia: Davide Morgagni
Con: Aldo Augieri, Toto' Del Popolo, Davide Morgagni, Margherita Manco
Scenografia: Daniele Sciolti e Antonio Cazzato
Maschere e oggetti di scena: cooperativa Fatti di carta
Trucco e Costumi: Bianca Sitzia                                  
Luci: Musiclub
Tecnico del suono: Emanuele Augieri
 
 
Prossimo appuntamento sabato 4 maggio ore 21.00 con l’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa”. In programma La meccanica del ruscello di Paolo Marzocchi per orchestra d’archi
Four sea interludes di Benjamin Britten e L’albero sempre di Paolo Marzocchi per coro, orchestra e video-proiezione interattiva.
 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
 
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
Ridotto Tessera Mongolfiera 10 euro
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
 
 

Pubblicato il 29/04/2013


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025