A Koreja la storia di due teneri e surreali clochard

25 febbraio Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

 
A Koreja la storia di due teneri e surreali clochard
in bilico tra il mondo terreno e il cielo
 
Enzo Vetrano e Stefano Randisi sono TOTO' e VICE’ 
e la tradizione parla il linguaggio contemporaneo
 
dopo lo spettacolo, gli attori incontrano il pubblico 
 
 
25 febbraio
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
          
 
A Koreja due grandi maestri del teatro ospiti di STRADE MAESTRE 2014-2015 la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia.
 
Mercoledì 25 febbraio ore 20.45 in scena TOTO' e VICE' lo spettacolo di Enzo Vetrano e Stefano Randisi che toglie il fiato, un piccolo lavoro con le ali che porta lontano interpretato da due grandi maestri. 
Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Premio Hystrio-Anct nel 2010 rappresentano la possibilità per la  tradizione di essere modernissima, di parlare al pubblico con linguaggio contemporaneo e con contemporanea sensibilità d'attore.
I due maestri hanno all'attivo una collaborazione che dura da quasi quarant'anni. La complementarietà, la dialettica, il confronto, sono la forma che hanno scelto per esprimere la loro poetica. Da qualche tempo si sono incontrati con Totò e Vicé, teneri e surreali clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano, e nelle loro parole, gesti, pensieri, giochi si sono subito specchiati. Totò e Vicé sono legati da un'amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra il mondo terreno e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.  E nei loro giochi si ritrovano gli attori, traducendo e reinterpretando discorsi e domande surreali. 
 
 
Due creature dai tratti fantastici, personaggi di improbabili scenette, folli e savi allo stesso tempo, completamente avulsi dalla normale condizione di un quartiere periferico di Palermo, eppure conosciuti da tutti.
Citazioni fulminee e dialoghi surreali per comporre una riflessione umoristica e struggente sull’attesa, la negazione e l’accettazione della morte. Scritto in un dialetto palermitano barocco e roccioso, lo spettacolo è cresciuto a poco a poco: da un frammento, inserito in un omaggio a Leo de Berardinis, è diventato un pezzo di un altro lavoro, Fantasmi, per poi assumere vita autonoma.
 
Dopo lo spettacolo incontro con la Compagnia a cura dell’Associazione Culturale Rapsodia 8.9.
 
Attori, autori e registi teatrali, Enzo Vetrano e Stefano Randisi lavorano insieme dal 1976. Nel settembre del 2011 hanno vinto il premio Le Maschere del Teatro Italiano con lo spettacolo I Giganti della Montagna per la categoria Miglior spettacolo di prosa e nel 2010 hanno ricevuto il premio Hystrio-Anct per il loro lavoro tra ricerca e tradizione. Del 2007 è il premio ETI - Gli Olimpici del Teatro come miglior spettacolo per Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni, realizzato insieme a Elena Bucci e Marco Sgrosso. Nel 1988 Vetrano e Randisi hanno ricevuto dal Sindaco Leoluca Orlando il premioPalermo per il Teatro e vent'anni dopo, nel luglio 2007, è stato loro consegnato il premio Imola per il Teatro, come riconoscimento alla loro carriera. Vetrano e Randisi sono presenti nel Dizionario dello Spettacolo del Novecentoedito nel 1998 da Baldini e Castoldi. Col Teatro Daggide di Palermo, loro città d'origine, Vetrano e Randisi hanno condiviso l'esperienza formativa del teatro di gruppo, orientando la propria ricerca verso il teatro d'attore, l'improvvisazione e la drammaturgia collettiva. Dall'83 al 92 hanno formato una compagnia all'interno della Cooperativa Nuova Scena di Bologna, per la quale hanno scritto, diretto e interpretato numerosi spettacoli fra cui una trilogia dedicata alla Sicilia, e hanno partecipato a diversi lavori con Leo de Berardinis. Nel 1995 hanno fondato l'Associazione Culturale Diablogues, che spazia da produzioni di spettacoli di ricerca teatrale e musicale alla didattica, da collaborazioni e consulenze artistiche alla progettazione e realizzazione di eventi teatrali unici in luoghi di particolare interesse artistico e culturale. Dal 2001 al 2012 Vetrano e Randisi sono stati fondatori e direttori artistici del Festival Acqua di terra/Terra di luna, il più importante avvenimento culturale della Vallata del Santerno. Dal 1999 al 2003 una creativa e fruttuosa collaborazione con Le Belle Bandiere ha avviato uno studio su testi classici che ha fatto conoscere e apprezzare il lavoro di Vetrano e Randisi anche in circuiti di teatro più tradizionale, distinguendosi per la prospettiva originale che apre squarci su differenti visioni e dimensioni dei testi e degli autori affrontati: Il berretto a sonagli di Pirandello (1999) Anfitrione da Plauto, Molière, Kleist e Giraudoux (2000) Il mercante di Venezia (2001) e Le smanie per la villeggiatura di Goldoni (2003). Successivamente hanno creato una nuova compagnia che ha realizzato un repertorio pirandelliano: L'uomo, la bestia e la virtù (2005), Pensaci, Giacomino! (2007) I Giganti della Montagna (2009) Fantasmi (2010) Trovarsi (2011). Recentemente hanno affrontato con risultati emozionanti anche la drammaturgia di Franco Scaldati, realizzando Totò e Vicé (2012)
 
 
di Franco Scaldati
regie ed interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
disegno luci di Maurizio Viani 
costumi di Mela Dell'Erba
tecnico luci e audio: Antonio Rinaldi
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
INTERO € 15 - RIDOTTO (under 30 e over 60) € 8 - RIDOTTO convenzionati € 12
 
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta INTERO € 100 - RIDOTTO (under 30 e over 60) € 60
MINI CARD CTK
3 spettacoli a scelta - INTERA € 33 - RIDOTTA (under 30 e over 60) € 21
Sconto A.di.s.u. studenti Università del Salento, Conservatorio Tito Schipa e Accademia di Belle Arti Lecce: € 4
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala. Il programma  potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it

 


Pubblicato il 24/02/2015


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025