A Koreja in esclusiva regionale - Voci e ombre di AQUILANE

sabato 14 dicembre Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

 
 
 
 
 
Voci e ombre di AQUILANE in scena
A Koreja in esclusiva  regionale la performance
di cine-teatro ispirata alle voci e alle visioni
da una città dispersa 
 
sabato 14 dicembre 
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
 
 
 
Sabato 14 dicembre alle 20.45 saranno i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce ad ospitare la prima assoluta in Puglia dello spettacolo AQUILANE – VOCI E VISIONI DA UNA CITTÀ DISPERSA performance di cine-teatro, in scena a cinque anni dal terremoto che ha scosso la bellissima cittadina abruzzese.
 
Prodotta dal laboratorio di comunicazione Big Sur, dall'associazione Aquilana Animammersa e OfficinaVisioni, in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti B. Barattelli, per la regia di Patrizia Bernardi e Paolo Pisanelli, Aquilane è una performance di cose che accadono dentro e fuori da uno schermo cinematografico abitato da ombre, voci e corpi di donne che vivono a L’Aquila, tra i resti di una città distrutta.
 
È un viaggio alla ricerca di una città e dei suoi abitanti dispersi tra il prefabbricato e il provvisorio, smarriti tra le impalcature della messa in sicurezza e le macerie ancora da rimuovere, sperduti nelle nuove periferie senza le fondamenta della loro storia. A guidare il tutto, un coro di donne aquilane, protagoniste forti e spesso silenziose della reazione umana e civile al terremoto. Aquilane che guardano intorno e dentro di sé, che provano diverse attitudini per far tacere il dolore e lo spaesamento, che producono parole e metafore come fossero mattoni per ricostruire se stesse e la comunità, aquilane sempre in movimento che reagiscono per riconquistare la propensione al futuro. Aquilane ad occhi aperti e chiusi.
 
Lo spettacolo prende corpo dall'esperienza de Il terremoto delle donne, presentato con successo al Teatro Petruzzelli di Bari nell’ambito di Frontiere 2011, già risultato dell’incontro tra lo spettacolo teatrale e musicale “Lettere dall’Aquila” prodotto nel 2009 da Animammersa, e il film “Ju tarramutu” diretto da Paolo Pisanelli e prodotto nel 2010 da Big Sur, OfficinaVisioni, PMI.
 
Aquilane nasce dall'incontro tra Big Sur, OfficinaVisioni e Animammersa, impegnate a raccontare una città distrutta e dispersa attraverso sguardi e linguaggi diversi. E sempre in tema di città e di trasformazioni, lo spettacolo sarà seguito dalla proiezione di alcuni estratti dal videoblog Buongiorno Taranto, laboratorio del film in fase di produzione per la regia di Paolo Pisanelli, prodotto da Big Sur e OfficinaVisioni con un progetto di crowdfunding su www.produzionidalbasso.com e il sostegno di Apulia Film Commission.
 
Lo spettacolo rientra in STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.
 
Ideazione: Paolo Pisanelli
Regia: Patrizia Bernardi, Paolo Pisanelli
Interpreti: Patrizia Bernardi, Antonella Cocciante, Romina Masi (danzatrice)
Voci Coro disperso: Officina Futuro (Rita Cococcetta, Fabiana Costanzi, Alessia Moretti, Cicci Rossi, Carla Velletri) 
Testi: Rita Biamonti
Musiche: Carlo Pelliccione 
Musicisti: Carlo Pelliccione, Fabrizio De Melis
Sculture sonore: Antonio De Luca  
Montaggio video: Matteo Gherardini
Cinematografia: Paolo Pisanelli
Assistenza al montaggio: Lorenzo Urbani
Contributi filmici: Luca Cococcetta, Paolo Alloggia, Andrea Kotliarsky 
Assistente regia: Marco Cataldo
Autrici dei brani tratti da internet:
Tiziana Colaianni, Anna Pacifica Colasacco, Marianna De Lellis, Anna Guerrieri, Savina Dolores Massa, Luisa Nardecchia, Giusi Pitari
Autori del brano Domà: Artisti Uniti Per L'Aquila  
Foto di scena: Simona Iovane, Massimo Denaro
Un ringraziamento a Oscar Iarussi, Anna Barile, Nicoletta Fornasini, Andrea Stucovitz, Zì Evelina, Patrizia Sanguedolce, Marinilde Giannandrea, Pina Centra
Comunicazione: Francesco Maggiore
Ufficio stampa: Lara Esposito
 
Animammersa è un laboratorio, una fucina di idee e di azioni creative che accompagnano le vicende aquilane, e vuole oggi raccontare a chi non può saperlo per non averlo vissuto, cosa vuol dire resistere in un posto di frontiera, far fronte ai disagi, ridisegnare nuovi scenari, guardare le cose sotto punti di vista completamente diversi, improvvisamente mutati. Animammersa è impegnata dal mese di maggio 2009, subito dopo il terremoto che ha devastato la città dell’Aquila, a raccogliere le testimonianze su ciò che il sisma ha causato e a portarle in scena, attraverso forme d’arte che spaziano dalla musica popolare al teatro, al cinema. 
 
Big Sur è un laboratorio creativo dove si elaborano progetti di intervento sul territorio, un luogo sempre aperto all'incontro e allo scambio attraverso produzioni grafiche, fotografie, riviste, film-documentari, manufatti e produzioni di eventi culturali. 
 
OfficinaVisioni promuove lo sviluppo del territorio con i mezzi della produzione culturale e dell’azione solidale orientata a scavalcare gli steccati politici e sociali a livello locale e internazionale. OfficinaVisioni ha lo scopo di promuovere la ricerca creativa e valorizzare il patrimonio cinematografico e audiovisivo nazionale ed estero, svolgere attività di ricerca e sperimentazione nel campo della comunicazione multimediale. 
 
 
 
GUIDA PER LO SPETTATORE
 
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
 
 
SCONTO STUDENTI UNIVERSITARI, ACCADEMIA BELLE ARTI e CONSERVATORIO DI LECCE
4 euro acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
 
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
 
 
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it;  www.teatrokoreja.it;             
www.jutarramutu.it; www.animammersa.it ;
 
 
 
 

Pubblicato il 13/12/2013


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025