A Koreja gli attori di de Berardinis Elena Bucci e Marco Sgrosso con Gaetano Colella in scena con SVENIMENTI

13 febbraio 2016 Cantieri Teatrali Koreja

A Koreja gli attori di de Berardinis
 
Elena Bucci e Marco Sgrosso con Gaetano Colella
in scena con SVENIMENTI
dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov
 
 
13 febbraio 2016
Cantieri Teatrali Koreja
 
             
  Prosegue con un classico STRADE MAESTRE 2015-2016, la rassegna di teatro, danza e musica promossa da Cantieri Koreja con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia. Con il contributo di Provincia di Lecce e del Comune di Lecce.
 
Sabato 13 febbraio alle ore 20.45 un atteso ritorno a Koreja per il CTB Teatro Stabile di Brescia e la Compagnia Le Belle Bandiere di Milano con SVENIMENTI dagli atti unici, dalle lettere e dai racconti di Anton Cechov. Dal nucleo storico del teatro di Leo de Berardinis, in scena Elena Bucci (anche regista dello spettacolo) e Marco Sgrosso con Gaetano Colella. 
Con una delicata eleganza, i tre interpreti illustrano bene quegli svenimenti che, anche solo metaforicamente, caratterizzano tutti, al di là dei costumi e del tempo che passa. Le urla, i pianti di gioia o di dolore, la perdita di controllo e le frequenti crisi emotive umane, sono qui le reazioni ultime a questioni tutto sommato banali, di fronte al grande mistero della vita. 
 
In omaggio a Vselovod Mejerchol'd (che aveva intitolato Trentatré svenimenti la sua rilettura di tre atti unici di Cechov) abbiamo scelto come titolo la parola Svenimenti, che allude ai punti di crisi emotiva e di perdita di controllo dei personaggi, urlo o gioia, pianto o riso, comunque resa e abbandono all'incomprensibile emozione della vita. Tenteremo di scoprire il mistero del fascino lieve di questi uomini e donne che, senza avere una dimensione eroica, restano impressi nella memoria per la loro autenticità, nutriti di speranze o ammalati di sconfitte, tragici contro voglia, ridicoli senza consapevolezza, una condizione umana universale che pochi altri autori hanno saputo descrivere con tanta forza e semplicità. […] Fra due o trecento anni la vita in questo mondo sarà meravigliosa, fantastica. L'uomo ha un'assoluta necessità di una vita simile. Voi direte: ma se questa vita ancora non c'è! Appunto! Bisogna sognarla, aspettarla, anticiparla, avvicinarne i tempi! È proprio per questo che l'uomo deve vedere e sapere molto […] (da Tre sorelle, Versinin) Elena Bucci e Marco Sgrosso
 
 
Entriamo nel labirinto creativo di Anton Cechov a partire dalle lettere che sua moglie, l'attrice Olga Knipper, continua a scrivergli anche dopo la morte, in un dialogo ininterrotto che ne vuole evocare presenza e voce. 
 
 
La drammaturgia intesse gli atti unici con visioni tratte dai racconti, irruzioni di frammenti di altre opere, lettere che l'autore scambiò con persone care, scrittori e compagni di lavoro. Ne emerge il ritratto, pieno di contrasti, di un uomo medico per vocazione e scrittore per passione, affettuoso e intelligente osservatore degli umani, instancabile e gentile difensore degli ideali, amante della vita tumultuosa del teatro ma anche della completa solitudine, sempre curioso della vita nelle sue variabili forme. Ne inseguiamo l'affascinante poliedricità attraverso continue trasformazioni e cambi a vista. Diventiamo, di volta in volta, compagni del Teatro d'Arte, fantasmi dell'autore, evocazioni di personaggi o testimoni al presente, accompagnati dalla danza di pochi elementi di scena e dal ritmo della luce e del suono.
 
Incontriamo Anton Cechov, delicato e spiritoso, lieve e rivoluzionario.
Partiamo da una fantasia in trio incentrata su alcuni dei suoi formidabili Atti Unici, operine che lui stesso scherzosamente definiva 'vaudeville volgarucci e noiosetti' e al cui straordinario successo assisteva stupito, nuvole di puro teatro, ritmo ed esilaranti invenzioni che illuminano la solitudine malinconica dei suoi antieroi, le ridicole debolezze di noi tutti, la misteriosa tessitura dei rapporti, le utopie, la trasformazione veloce di un mondo, lasciando intravedere le visioni dei capolavori a venire. Affascinati dall'equilibrio tra farsa, commedia e tragedia che si respira nel suo vivace universo, ci immergiamo negli esilaranti bisticci tra Lomov e Natal'ja Stepanova, spiati dal vecchio padre di lei Cubukov, de La domanda di matrimonio, dove un reciproco e furioso desiderio di nozze si impiglia nelle testarde recriminazioni sui confini delle proprietà; o nell'appassionato scontro frontale, in bilico tra insofferenza ed attrazione erotica reciproca, de L'orso, dove l'inquieta vedova Popova sfida a duello il ruvido creditore Smirnov, vittima di un'insolvenza del birichino marito defunto, sotto lo sguardo sgomento del fedele maggiordomo Luka, che già ricorda il grande Firs de Il giardino dei ciliegi. Respiriamo l'atmosfera surreale di altri piccoli gioielli come Fa male il tabacco.
I personaggi ruvidi e vitali degli atti unici, che litigano sui confini campagnoli per vincere l'imbarazzo di una domanda di matrimonio, si sfidano a duello perché non sanno parlarsi, intrecciano ad un'improbabile conferenza scientifica le buffe confessioni di un'esistenza sprecata, assomigliano così tanto a noi che ci fanno ridere e disperare e testimoniano della maestria di Cechov nel rendere mitica la realtà quotidiana attraverso la genialità dei particolari. Ci addentriamo nel suo mondo creativo cercando di portare in scena anche alcune parti del lavoro di scrittura e di teatro che di solito restano nascoste. Costruiamo lo spettacolo come se fosse un film, blocchiamo a tratti i vertiginosi dialoghi di quelle bolle di puro teatro che sono gli Atti Unici per osservare i personaggi, immobilizzati come in una fotografia, ed interrogarli, per evocare Cechov nella sua solitudine della villa di Yalta o chiuso in sé dopo il primo infelice debutto del Gabbiano, quando giurò che non avrebbe mai più scritto per il teatro. Ascoltiamo i suoi pensieri nella varia prosa delle lettere, che ci permette di immaginare il vivido scambio tra la compagnia, l'autore vivente, registi e pubblico, il fitto dialogo con la moglie, per la quale ebbe un amore assoluto ma vissuto quasi sempre a distanza a causa della sua malattia e degli impegni teatrali di lei, fatto anche di consigli di teatro imperativi o imploranti, mancati incontri, sospirate attese. Trapela, dal ricco e intenso serbatoio degli scambi epistolari, non soltanto la quotidianità bella e faticosa, ma anche l'intero ritratto di un'epoca.
 
 
Si accende una luce su questo artista pieno di contrasti, un malinconico che aveva innato il senso della comicità, che in campagna rimpiangeva lo scintillio di Mosca e San Pietroburgo, denunciava la mancanza di un luogo tranquillo per sé, ma amava scrivere sentendo nella stanza accanto gli strepiti di una famiglia d'origine anomala e stravagante. Senza cadere nella tentazione di individuare un rapporto di causa ed effetto tra vita e opera, osserviamo come al suo crescente desiderio di essere altrove rispetto alla realtà corrisponda una capacità di osservazione sempre più nitida, compassionevole e feroce.
 
Dopo lo spettacolo incontro con la compagnia a cura dell’Associazione Culturale Rapsodia 8.9.
 
Durante la serata (e per tutta la stagione) il foyer di Koreja ospita IRENERI, un progetto che nasce per sottrarre manodopera al mercato del falso, creare lavoro attraverso la vendita di prodotti dal costo contenuto ma di ottima fattura e combattere il circolo vizioso della clandestinità. 
 
 
progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso
con Elena Bucci, Gaetano Colella, Marco Sgrosso
regia Elena Bucci
con la collaborazione di Marco Sgrosso
disegno luci Loredana Oddone
drammaturgia del suono Raffaele Bassetti
macchinismo e direzione di scena Giovanni Macis
collaborazione ai costumi Marta Benini
palchetti Stefano Perocco di Meduna
cura Nicoletta Fabbri
ufficio stampa CTB Silvia Vittoriano
distribuzione Emilio Vita
foto Luigi Angelucci, Umberto Favretto, Patrizia Piccino, Gianni Zampaglione
si ringrazia il Teatro Comunale di Russi
con il contributo di Ministero Per I Beni e Le Attività Culturali, Comune di Brescia, Regione Lombardia, Provincia di Brescia – con il sostegno di A2A e Fondazione ASM
e con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Russi
 
 
 
INFO:
Ingresso euro 15 – ridotto euro 12 convenzionati – ridotto Adisu studenti Conservatorio, Unisalento e Accademia Belle Arti euro 4
 
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 
tel. 0832-242000 / 240752
www.teatrokoreja.it; 
 

Pubblicato il 12/02/2016


Condividi: