a Koreja due giornate con CUORE DI PERSIA un progetto internazionale tutto al femminile sull'Iran Contemporaneo

18-19 novembre 2016 Lecce-Cantieri Teatrali Koreja Via Guido Dorso, n° 70

 
Fra problematiche sociali e diversità culturali
a Koreja due giornate con CUORE DI PERSIA
un progetto internazionale tutto al femminile
sull'Iran Contemporaneo
 
nel foyer la mostra video fotografica di Tahmineh Monzavi
 
 
18-19 novembre 2016
Lecce-Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, n° 70
                                       
                     
   
Prosegue con un appuntamento internazionale, STRADE MAESTRE 2016-2017 la stagione teatrale promossa da Koreja e realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia, e con il contributo del Comune di Lecce.                          
 
L’internazionalizzazione rappresenta da molti anni un punto fermo del progetto artistico di Koreja che, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne e con un occhio sempre attento alle problematiche sociali e alla diversità culturale, ospita CUORE DI PERSIA, un progetto tutto al femminile sull'Iran Contemporaneo realizzato in collaborazione con Teatri di Vita (Bologna). 
Oggi la Persia è diventata Iran, un grande paese, carico di storia millenaria e di un’attualità dalla notevole vivacità culturale, in forte slancio internazionale, ma al tempo stesso frenata da un sistema pieno di vincoli. L’Iran contemporaneo rivela una complessità dura da districare, dove si alternano fascino e rigetto. “E in questo Iran vogliamo guardare, dandogli la parola. Ascoltando gli artisti e cercando di capire. Senza dimenticare i punti nodali delle sfide attuali della società iraniana, senza pregiudizi di sorta, ma con la consueta curiosità volta a scoprire un mondo ben più complesso e più vicino di quel che si pensa”
 
Il Moj theater (Iran) sarà in scena venerdì 18 alle ore 20.45 con MADRI PADRI E FIGLI. La guerra e i conflitti, passando dalla Siria per arrivare alla terza generazione di migranti a Parigi. Un grande affresco attraverso la voce di diverse donne: una madre che ha perso tutto in un naufragio, una figlia che ritrova il padre dopo tanti anni dalla parte del nemico, una madre che cerca di convincere la figlia ad abbandonare la jihad... Padri, madri e figli è uno spettacolo scritto e diretto da Arash Abbasi e interpretato da Sanam Naderi e generalmente da Ladan Mostofi (uno dei volti di punta del nuovo cinema iraniano). Ciò che ultimamente preoccupa Abbasi è la situazione disagiata dei profughi siriani Lui stesso afferma: "è un obbligo per noi che facciamo parte di quella zona, di quella terra, parlare di questa situazione" E poi aggiunge: "il nostro sguardo non è uno sguardo politico ma sociale." Il teatro non è soltanto uno strumento per divertirsi. Fare teatro è un impegno molto preciso e ha un ruolo fondamentale nel contesto sociale in cui si vive.
 
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce
ufficiostampa@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it 
 

Pubblicato il 17/11/2016


Condividi: