“ESPERANTO. VOCI E CANTI DEL MEDITERRANEO”, ALLA DISTILLERIA DE GIORGI IN SCENA LO SPETTACOLO DI ERRARE PERSONA
Sabato 22 marzo 2025, ore 20.30 Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce18-03-2025
25 aprile 2020 - “A chi ha resistito, gli è fiorito il cuore”
Visto il grande entusiasmo dimostrato dal pubblico e le numerose richieste giunte, sabato 25 aprile alle ore 21 replica in streaming sul canale YouTube del Teatro Koreja, l’appuntamento programmato lo scorso 17 aprile che ha visto Salvatore Tramacere, direttore del Teatro Koreja dialogare con Eugenio Barba.
“Considerato il grande entusiasmo e la grande richiesta di vedere o rivedere il video del progetto con l'Odin Teatret, abbiamo deciso di rimetterlo "in scena" sempre in streaming, sabato 25 aprile. Strade Maestre, la stagione 2019/2020 di Koreja aveva come sottotitolo “a chi ha resistito, gli è fiorito il cuore”, una frase presa in prestito da Per una rosa, poesia scritta da Edoardo Sanguineti per Sandro Pertini. Una scelta profonda e un modo per tenere sempre gli occhi aperti sul mondo, per indagarlo e cercare di capirlo usando gli strumenti del teatro. Perché crediamo che il teatro sia sempre un avamposto di resistenza culturale, civile e politica. Ecco perché abbiamo pensato proprio al 25 aprile per una “replica”.
La stagione teatrale del Teatro Koreja, così come quella di tutti i teatri del mondo, si è interrotta bruscamente a febbraio a causa dell’emergenza Covid - 19. La stagione del Teatro Koreja, si sarebbe dovuta concludere il 17 aprile 2020 con una prima nazionale dell’Odin Teatret.
Eugenio Barba, però, è un uomo del futuro. E, ancora una volta, il Teatro Koreja guarda al futuro.
Lo scorso 17 Aprile 2020 alle ore 21, in un intervento unico e straordinario in streaming, Salvatore Tramacere, direttore artistico del Teatro Koreja, aveva incontrato l’Odin Teatret di Eugenio Barba. E proprio Barba da Holstebro (Danimarca) aveva intavolato un dialogo con i grandi maestri del passato per “ammazzare il tempo”.
Come inventare il futuro, se non parlando con i morti? Da Jerzy Grotowski a Tadeusz Kantor, da Bertolt Brecht a Konstantin Sergeevič Stanislavskij.
E da questi illustri morti, per capire, per inventare, per godere della bellezza passare la parola alla morte: a seguire, infatti, sarà trasmesso “MR PEANUT. UN PERSONAGGIO CHE NON PUÒ MORIRE” un film di Claudio Coloberti, raccontato da Julia Varley, storica attrice dell’Odin Teatret, prodotto da Nordisk Teaterlaboratorium.
La morte nei panni di Mr Peanut, il personaggio che per cinquant'anni ha partecipato a molte delle esibizioni dell'Odin Teatret, riflette sulla sua carriera e rivela il suo segreto: non può morire, si trasforma solo. Mette in scena le sue continue mutazioni con balli, poesie, foto e film che evocano incontri, viaggi, avventure e paesaggi della sua lunga vita.
Per seguire lo streaming dell’appuntamento sarà sufficiente collegarsi, alle ore 21 sul canale Youtube “Teatro Koreja”, oppure accedere al link presente sulla pagina FaceBook del teatro Koreja senza bisogno di iscrizioni o password d’accesso.
Lo streaming dell’evento è pensato come una rete di “collaborazione digitale” a livello nazionale che unisce molti teatri vicini per sensibilità e poetica, i quali, contemporaneamente, programmeranno l’appuntamento sul proprio canale YouTube. Ad oggi, la rete è cresciuta; la comunità virtuale dei teatri è diventata ancora più grande, superando i confini nazionali e coinvolgendo sia realtà nazionali che internazionali.