A Gallipoli ZEROMECCANICO TEATRO con BABELE | FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE D’EMERGENZA

dal 7 al 17 settembre 2023

 

A Gallipoli ZEROMECCANICO TEATRO con

BABELE | FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE D’EMERGENZA

dal 7 al 17 settembre 2023

 

Un melting pot di linguaggi artistici e di condivisione.

Questo è Babele - Festival Multidisciplinare d’Emergenza, manifestazione organizzata a Gallipoli dal 7 al 17 settembre da ZeroMeccanico Teatro, giunta quest’anno alla terza edizione, con il patrocinio del Comune di Gallipoli - Assessorato alla Cultura, promossa dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità”, con la collaborazione di Parco Gondar e la direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese.

Per una settimana la Città Bella, dal centro storico agli spazi del Parco Gondar, sarà sinonimo di pluralità, possibilità, scambio e confronto.

L’arte che si esprime in un dialogo costante tra luoghi e persone, mediante una molteplicità di ricerche e sperimentazioni, inglobando la collettività e accogliendo una molteplicità di linguaggi, dal teatro alla musica e alle arti visive, attraverso spettacoli, performance, talk e mostre.

Un festival che funziona da catalizzatore culturale capace di mettere insieme artisti, pubblico e territorio, in una visione di necessità reciproca.

L’arte e la bellezza strumenti per dare vibrazioni alla città, tra spettacoli teatrali, incontri e momenti di riflessione condivisi, azioni interattive per tutte le età.

Porre le pratiche artistiche al servizio delle persone, offrire luoghi di espressione protetti, stimolare, processi socio-culturali di comunità, indagare il contemporaneo e attraversare il presente: questo e tanto altro vuole centrare Babele - Festival Multidisciplinare d’Emergenza, che all’interno della programmazione ha un focus dedicato al “femminile plurale” grazie a “Futura – La Puglia per la Parità”, Avviso pubblico promosso dal Consiglio regionale della Puglia.

Di seguito, il programma completo di Babele - Festival Multidisciplinare d’Emergenza.

 

Giovedì 7 settembre.

Piazzetta Tellini – Ore 19 – Ingresso gratuito.

 

Ad aprire il Festival Steli, una produzione di Stalker Teatro.

Un intervento urbano interattivo, un gioco emozionante adatto a tutto il pubblico, un'installazione/performance dal forte impatto visivo e musicale.

Partendo dall’idea di “abitare” i luoghi del quotidiano, i performer con la collaborazione degli spettatori creeranno un’originale costruzione scenica, un'architettura ambientale essenziale, colorata e partecipata.

Gli spettatori si ritroveranno così catturati in una sorta di happening, evento unico e irripetibile che fonde gli elementi della creazione artistica e del gioco collettivo, del rito comunitario e della festa.

Sabato 9 settembre

Parco Gondar – Ore 20.30 – Ingresso gratuito

 

Let My Body Be!

Una performance site - specific a cura di Chiasma (Roma)

Una azione corale ideata dal coreografo e artista visivo Salvo Lombardo. La performance parte dal desiderio di riposizionare i corpi e il loro farsi presenza e azione incarnata al centro della scena del mondo per ricominciare a pensare la corporeità come espressione del proprio diritto alla cittadinanza, del proprio desiderio di essere-sociale.

Lo spettacolo rientra nel programma di “Futura – La Puglia per la Parità”.

Nel corso della serata diversi gli spazi riservati alle mostre di arti visive.

Al termine dello spettacolo seguirà dance floor.

 

Domenica 10 settembre

Parco Gondar – Ore 20.30 – Ingresso 5 euro

Principio Attivo Teatro porta in scena Preghiera del Mattino

Ogni mattino, nella tradizione ebraica, si ringrazia il Signore, re del mondo, per molte cose importanti. Uno di questi ringraziamenti prevede una formula diversa se a pronunciarla è un uomo o una donna.

L’uomo ringrazia il Signore per non averlo fatto nascere donna, la donna abbozza, nella preghiera dice: grazie per avermi fatta nascere “secondo la tua volontà”. La donna nell’Antico testamento” spesso non ha neppure un nome e spesso subisce torti o violenze che vengono riferiti senza soffermarcisi troppo, come fatti accessori o inevitabili. Come se il messaggio, il senso alto, reclamassero qualche piccolo sacrificio, qualche piccolo torto di servizio, in nome di qualcosa di più grande e più importante, che non può avere occhi e attenzione per tutti.

La serata rientra nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità” del Consiglio regionale della Puglia.

 

Venerdì 15 settembre

Museo Civico “Emanuele Barba” - Ingresso gratuito

Il Festival si sposta all’interno del contenitore culturale di via Antonietta De Pace.

Wonder’s Echo è un’esperienza di scoperta e conoscenza della storia delle collezioni di uno dei musei più antichi del Salento. Una stanza delle Meraviglie con uno scheletro di balenottera, oggetti vari, dipinti, volumi antichi rari e di pregio! Un percorso ricco di riferimenti, stimoli visivi e sonori, sulla storia, sui personaggi illustri e sui tanti reperti che sono custoditi nel Museo.

Dalle 19 alle 24 “
Pubblicato il 03/09/2023


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025