Vino e Jazz, torna CortilDivino - Appuntamento nei cortili del centro storico di Lecce

Sabato 21 aprile 2012 dalle 18,30 alle 22,30

Vino e jazz, torna CortilDivino
L'evento è alla sua terza edizione
Appuntamento sabato nei cortili del centro storico
L'assessore:«Una delle più belle iniziative del Comune»



Salento- «E’ una delle più belle iniziative organizzate dal Comune di Lecce». L’assessore alle Attività Produttive, Luigi Coclite, presenta così CortilDivino, l’evento che «riesce a coniugare tre sensi: vista, gusto e udito». La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è stata presentata oggi a Palazzo Carafa.

L'APPUNTAMENTO - Sabato 21 aprile, a partire dalle ore 18.30 e fino alle ore 22.30, nel centro storico di Lecce, verrà proposto ai visitatori, turisti e cittadini, un elegante percorso di «degustazione sonora», rigorosamente in calice, da vivere nella magica cornice di alcuni cortili dei palazzi del centro storico della città, aperti per l’occasione. In una serata primaverile gli splendidi cortili dei palazzi storici Andretta, Carrelli, Bernardini e Brunetti riapriranno per proclamare la vivacità della tradizione enologica salentina. Sarà possibile degustare alcuni pregiati vini salentini nei raffinati cortili dove saranno allestiti gli stand delle aziende proposte dalla «Strada del Vino n° 8».

I CORTILI - Ogni cortile ospiterà jam session di musica jazz in acustica a cura di Jazzinpuglia. Ecco i dei palazzi che accoglieranno i musicisti e le aziende vitivinicole: Palazzo Carrelli, Via Vittorio Emanuele II, 27 ospiterà l’azienda «Terra dei Padri», Palazzo Andretta, Via Petronelli, 18 ospiterà l’azienda «Cantele», Palazzo Brunetti, Via Paladini, 14 ospiterà l’azienda «Leone De Castris», Palazzo Bernardini, Via M.Basseo, 25 ospiterà l’azienda «Schola Sarmenti».

I COMMENTI - «Questa è una manifestazione unica nel suo genere – ha affermato l’assessore Luigi Coclite - che non trova riscontro in nessuna altra città d’Italia. Grazie a CortilDivino riusciremo ad implementare significativi flussi turistici, al di fuori del tradizionale perimetro della cosiddetta movida leccese». «E’ l’occasione - ha sottolineato il presidente della Strada del Vino Vigna del Sole Piernicola Leone De Castris - per conoscere meglio alcune delle eccellenze del nostro territorio e per scoprire significativi aspetti e scorci della storia di questa splendida città». Soddisfazione è stata espressa anche da Rossella Arditi di Castel Vetere dell’Associazione dimore storiche italiane sezione Puglia (Adsi): «L’Amministrazione Comunale ha confermato di essere un interlocutore valido dimostrando per l’ennesima volta grande sensibilità». L’evento è stato organizzato dall'associazione «Strada del Vino Vigna del Sole», in collaborazione con l'Assessorato alle Attività produttive del Comune di Lecce, Associazione dimore storiche italiane sezione Puglia (Adsi), Jazzinpuglia, Yltour e South Productions.

fonte:corrieredelmezzogiorno


Pubblicato il 21/04/2012


Condividi: