venerdì 27 novembre - ore 18.15
Officine Cantelmo - Lecce
Ingresso gratuito
Info leccecittapubblica@gmail.com - 347 1883395
UNIONI CIVILI - UNA BATTAGLIA DI TUTTI
Lecce Città Pubblica (in collaborazione con Arcigay Salento La Terra di Oz, Agedo Lecce, LeA - Liberamente e Apertamente e Salento Pride) organizza un incontro con Flavio Romani (Presidente Nazionale Arcigay), Monica Cirinnà (Senatrice Pd - Prima firmataria Ddl), Teresa Bellanova (Parlamentare Pd - Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali), Maurizio Buccarella (Senatore M5S - Commissione Giustizia).
?
Venerdì 27 novembre dalle 18.15 alle Officine Cantelmo di Lecce, Lecce Città Pubblica, in collaborazione con Arcigay Salento La Terra di Oz, Agedo Lecce, LeA - Liberamente e Apertamente e Salento Pride, organizza l'incontro "Unioni Civili - Una battaglia di tutti". Interverranno Flavio Romani (Presidente Nazionale Arcigay), Monica Cirinnà (Senatrice Pd - Prima firmataria Ddl), Teresa Bellanova (Parlamentare Pd - Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali), Maurizio Buccarella (Senatore M5S - Commissione Giustizia).
La legge sulle Unioni civili è attesa da tanti anni, troppi. Dal 1986 la prima proposta in Parlamento per arrivare al 14 ottobre 2015 con il Disegno di Legge “Cirinnà bis” sulle Unioni Civili in discussione al Parlamento. Oltre 20 paesi nel mondo (quattordici in Europa) hanno giù una legge che regolamenta matrimoni tra persone dello stesso sesso o “unioni civili”. La Corte di Giustizia di Strasburgo ha condannato l’Italia nel luglio 2015 per questa mancanza. «L’Italia è avanti, molto più avanti del parlamento e della politica», ha sottolineato la senatrice Cirinnà in una recente intervista. «È un paese fatto di persone che si amano, di famiglie omogenitoriali con bambini e di meravigliose famiglie di eterosessuali con figli omosessuali come capita a tanti di noi di avere un giovane figlio gay o una giovane figlia lesbica e per questo lo amano ancora di più. L’Italia è molto più avanti siamo noi che ci siamo fermati davanti a degli stereotipi, ma in Italia le famiglie sono ormai di tante forme». Perché i diritti o sono di tutti o non sono.
Info leccecittapubblica@gmail.com - 3471883395
Pubblicato il 23/11/2015