Sunday Times: le acque più pure d'Italia sono a Santa Cesarea Terme, in Puglia

 

Sunday Times: le acque più pure d'Italia sono a
Santa Cesarea Terme, in Puglia
 
di Elysa Fazzino Sole 24 ore
 
 
"Tuffatevi nelle acque più pure d'Italia": il Sunday Times consiglia agli inglesi di uscire dai sentieri battuti e andare in vacanza a Santa Cesarea Terme, in Puglia. La località è "quasi sconosciuta ai turisti inglesi, che insistono nel riversarsi su Toscana, Umbria e Costiera amalfitana". Il suo segreto sono le acque termali, che sgorgano da quattro caverne e non costano molto.
 
La leggenda – racconta il Times - narra che la costa era un tempo terrorizzata da giganti cattivi. Ercole li uccise e buttò i loro cadaveri nell'acqua delle sorgenti che gorgogliava nelle caverne. Si diceva che l'odore di zolfo venisse dalla decomposizione dei loro corpi. La storia non sembrerebbe adatta a invogliare il turismo. Ma non finisce qui: Cesarea, una vergine che fuggiva dal padre violento, cadde nelle sorgenti e affogò, purificando le acque. Il centro termale nel XIX secolo cominciò ad attirare i principi di Lecce e Ostuni, che lo svilupparono trasformando il villaggio di pescatori in una località di villeggiatura, con architetture in stile moresco. 
Il Sunday Times elogia il cibo e il vino "favolosi" della Puglia, senza dimenticare le spiagge "perfette" per farci il pisolino dopo pranzo. Quanto ai trattamenti termali, anche se secondo il Times ricordano l'esperienza un po' rude di quelli dell'Europa dell'Est, "sono poco costosi ed efficaci". Per di più, dopo i fanghi e i massaggi, "vi potete tuffare nell'acqua tiepida e azzurra del Mare Ionio, e questo non costa nulla". La foto pubblicata sul sito fa proprio venire voglia di tuffarsi.
 
Il lettore   che ha segnalato l'articolo conclude con una speranza:
" Leuca dovrebbe prendere esempio dalla città elogiata e non prendere esempio da Kabul (strade dissestate, immondizia in giro ecc.). Il sindaco vada a fare una gita e potrà constatare la differenza. Buone Vacanze e saluti
Ni. F.
(Segrate – MI)

Pubblicato il 23/04/2013


Condividi: