Si avvia alla conclusione la Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari organizzata da Liquilab

Tricase - L’8 luglio festa di chiusura

 
Si avvia alla conclusione la Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari organizzata da Liquilab
“Cultura, storie, paesaggio”
sono stati i temi della classe di studio
L’8 luglio festa di chiusura
 
 
Sabato 9 luglio si chiude la Scuola Estiva delle Tradizioni Popolari organizzata da Liquilab in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’uomo dell’Università del Salento e il patrocinio dello stesso Dipartimento e della Città di Tricase (Le).
Giornate intense che culmineranno nei due appuntamenti finali: venerdì 8 luglio alle 21.30 Canti di donne terra e sale, spettacolo di Anna Cinzia Villani e ancora festa popolare con Tarantarte e Maristella Martella, Manuela Rorro, Giulia Piccinni, Corrado Martella, Salvatore Alessio, Silvia Serafino; sabato 9 luglio alle 9.30 il Seminario “Antropologia della cucina” (Francesco Marano, Università della Basilicata) e alle 
12.30 degustazione di prodotti tipici di Tricase,  con la partecipazione di Rita Accogli, Orto Botanico dell’Università del Salento, e Maria Assunta Piscopiello, dott.ssa in Scienze Gastronomiche.
 
La direzione scientifica della scuola è stata affidata a Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale - Università del Salento, e Ornella Ricchiuto, Sociologa - Liquilab.
La finalità del corso è stata illustrare e approfondire alcuni temi emergenti nel dibattito attuale sulla relazione tra cultura locale e territorio, toccando alcuni punti particolarmente sensibili che riguardano l’area del Capo di Leuca. Un modo per entrare intensamente nella cultura del Capo di Leuca, luogo ricco di suggestioni e sfaccettature.
Il corso ha avuto le caratteristiche di una residenza e si è tenuta a Tricase.
 
 
Contatti Ufficio Stampa
Jessica Niglio per Liquilab -
jessicaniglio@gmail.com
 
 

Pubblicato il 07/07/2016


Condividi: