SCOPRIRSI ATTORE DI COMUNITA’ il laboratorio teatrale - Domani in scena SCIAMU?

Con SCIAMU? (Andiamo?)
si conclude SCOPRIRSI ATTORE DI COMUNITA’
il laboratorio teatrale 
organizzato da Casa della Carità-Caritas Diocesana di Lecce
 
 
a seguire, i ritmi tribali dei MIJIKENDA MIJIKENDA TROUPE
 
13 giugno 2014 ore 20.45
                         Cantieri Teatrali Koreja        
                
 
Si conclude venerdì 13 giugno ore 20.45 presso i Cantieri Teatrali Koreja, in Via Guido Dorso n°70 a Lecce, SCOPRIRSI  ATTORE DI COMUNITA’, il laboratorio teatrale organizzato dalla Casa della Carità-Caritas Diocesana di Lecce in collaborazione con la parrocchia di S. Maria dell’Idria.
 
Il laboratorio, diretto da Fabio Zullino con la collaborazione di Anna Chiara Ingrosso ed Emanuela Pisicchio attori di Koreja, ha coinvolto gli ospiti della Casa della Carità e alcuni operatori che volontariamente hanno dedicato il loro impegno ad un’esperienza collettiva di teatro e di dialogo interculturale.
I partecipanti si sono concentrati sugli strumenti dell’attore, il lavoro sul corpo, sul corpo dell'altro, sulla fiducia, sul ritmo, sulla voce, sul movimento, sull'ascolto e l'intuizione della volontà collettive ma anche sul racconto di storie personali e collettive.
 
SCIAMU? (andiamo?) è il frutto di cinque mesi di incontri e scoperte.
In uno spazio vuoto che permette racconti e viaggi vanno in scena gli attori di comunità Khurram Siraj (Hassan) Kalyal, Famaka Moumoako, Neto Soita Nyikuki, Mejdi El Euchi, Vincenzo De Luca, Gabriella della Valle, Maria Teresa (Lina) Grande e Laura Potì.
Racconteranno, in forma ironica e a volte polemica con passaggi dall'intimo al sociale, brevi storie emerse dagli interrogativi iniziali: Cosa vuol dire essere diverso? Cosa mi aspetto dall'altro? In scena otto sedie, pochi oggetti evocativi e le storie che fungono da bussola! Le storie come istruzioni d’uso per la vita.
 
[…] Lavorare con gli operatori volontari e i migranti ospiti della Casa della Carità di Lecce, è stato come andare a spasso insieme lungo i corridoi inesplorati ma protetti di un verde labirinto, senza ansie, tenendosi per mano, con la gioia di scoprire in ogni angolo una nuova sorpresa, un albero di forme, colori, profumi e frutti diversi. La verità in agguato di cui facciamo esperienza...e adesso siamo più ricchi di prima […]
 
 
A seguire, il foyer di Koreja si trasformerà con le musiche tribali e i ritmi africani delle percussioni dei MIJIKENDA MIJIKENDA TROUPE (ingresso libero) per un viaggio fra atmosfere e terre lontane.
 
Laboratorio diretto da Fabio Zullino
Collaborazione Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio
Con Khurram Siraj (Hassan) Kalyal, Famaka Moumoako, Neto Soita Nyikuki,  Mejdi El Euchi, Vincenzo De Luca, Gabriella della Valle, Maria Teresa (Lina) Grande, Laura Potì
 
 
L’impegno di Koreja con i migranti prosegue il 24 luglio con CANTO D'ANIME una vera e propria festa in musica in scena presso l’Ex Convento degli Olivetani nell’ambito del Teatro dei Luoghi Fest 2014. 
L’ExtraBand diretta da Domenico Castaldo è un incontro tra anime migranti e nativi italiani: canti e racconti senegalesi, keniani, albanesi, curdi, italiani, russi, arabi arrangiati per un coro di circa quaranta elementi. 
E durante la serata si svolgerà la premiazione di Extra Lecce-Raccontare la città, il concorso a premi riservato ai migranti che hanno conosciuto, incontrato e vissuto la città di Lecce e che ne hanno dato testimonianza artistica attraverso la scrittura letteraria e il video. (Il Concorso è stato promosso dai Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con: Sportello per l’integrazione socio-sanitaria e culturale degli immigrati Lecce, ARCI, Associazione Popoli e Culture, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Associazione AGIMI Otranto, Caritas Diocesana, Fondazione Emmanuel, Istituto Culture Mediterranee, Associazione Integra, Itaca Min Fars Hus, Meticcia, Philos, Migrantes Lecce, Coop. Commercio Equo e Solidale, Club Unesco Galatina)
 
 
 
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
 
Informazioni 
0832.242000 / 240752
www.teatrokoreja.it
 
 
In allegato comunicato dell'EMPORIO DELLA SOLIDARIETA' 

Pubblicato il 12/06/2014


Condividi: