a cura di Giuseppe Candido
Salve (Le), i riti della S. Pasqua
a cura di Giuseppe Candido
Celebrazioni pasquali a Salve (Lecce)
La Pasqua è un momento molto importante, carico di alti significati e configurato da celebrazioni solenni, ma anche ricco di piccoli riti che ogni singolo effettua nell'intimità della propria casa e che rientrano nei costumi di questa festa. Nelle 5 settimane di Quaresima che precedono la celebrazione pasquale, in alcune famiglie, si usa seminare, in piattini di creta o in coppette di plastica, diversi tipi di semi: ceci, orzo, lenticchie, grano e lupini. Chiamati "Sabburchi", si depongono negli angoli più bui e asciutti della casa, e, dopo poco tempo, producono germogli di forme diverse. Decorati con fiori, e nastri colorati, vengono portati in chiesa e completano l'addobbo dell' altare della riposizione , che i fedeli cominciano a visitare dopo la celebrazione dell'Ultima Cena.
La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme, in questo giorno vengono benedette le Palme. La funzione ogni anno si svolge ore 9 in Piazza Dante. Poi in processione si arriva in Piazza Concordia e li avviene alle ore 10 la Celebrazione della Santa Messa.
Il Giovedì Santo, si svolge in chiesa la Celebrazione dell'Ultima Cena del Signore. In questo giorno le campane smettono di suonare. Riprenderanno a suonare la notte di Pasqua. Per annunciare le funzioni religiose i chierichetti percorrono le strade del paese suonando la "trozzula". Durante la messa si svolge la lavanda dei piedi ai dodici Apostoli, impersonati dal sindaco con alcuni componenti dell'Amministrazione Comunale di Salve, i giovani, gli adulti e gli anziani, vestiti con lunghe tuniche bianche. Al termine della messa spetta a loro distribuire il pane benedetto a tutti i fedeli presenti. Alle ore 22 davanti all'altare della riposizione ha inizio l' Adorazione Eucaristica comunitaria e riflessioni e canti fino all'alba del Venerdì Santo.
Il Venerdì Santo: Tutto il paese, raccolto in preghiera, partecipa alla solenne processione con le quattordici tappe della "Via Crucis". Prima della processione in Chiesa Madre avviene la celebrazione dell' Azione Liturgica della Passione del Signore, comunemente chiamata"Missa Scerrata" (messa scordata), così chiamata perché non presenta l'abituale sequenza della celebrazione, manca la Consacrazione del pane e del vino e i fedeli ricevono la comunione con le ostie consacrate la sera del Giovedì Santo.
La settimana santa termina il Sabato Santo, con la Solenne Veglia Pasquale che inizia ogni anno alle ore 22:30. Durante il momento della Risurrezione di Cristo avviene la caduta del telo nero che durante la veglia copre il presbiterio della chiesa nascondendo la statua del Risorto. Le campane riprendono a suonare, la statua della Madonna Addolorata vestita con abiti di festa entra trionfante dalla porta principale della chiesa e va con gioia incontro al Figlio suo Risorto. La Domenica di Pasqua, in Chiesa Madre vengono celebrate le SS. Messe.
Pubblicato il 03/04/2013