Salento - Corsa al nuovo bando per il servizio civile:
243 posti per un anno
Salento - Un anno al servizio della società e della solidarietà per 243 giovani salentini e per 485 ragazzi pugliesi. Anche quest’anno torna il bando per il Servizio Civile Nazionale che garantisce ai giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare 12 mesi ad un’esperienza di cittadinanza attiva con una forte valenza educativa e formativa.
I giovani potranno partecipare concretamente a progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza, di tutela dei diritti sociali, del patrimonio ambientale, forestale e storico-artistico. E anche nel Salento sarà lo stesso. I posti a disposizione presso Provincia di Lecce, Comuni, enti e onlus sono in tutto 243 e i progetti presentati e approvati rientrano negli ambiti di intervento previsti dal bando nazionale.
La durata dell’esperienza è di 12 mesi e l’impegno richiesto può variare dalle 30 alle 36 ore settimanali oppure prevedere un monte ore annuo minimo di 1.400. I volontari riceveranno un rimborso economico pari a 433,80 euro mensili netti.
Ai giovani, inoltre, potranno essere riconosciuti crediti formativi da spendere nel corso degli studi e nel campo della formazione professionale e al termine dell'esperienza potranno richiedere l'attestato di fine servizio.
Requisiti essenziali per partecipare al bando, che scadrà il 4 novembre prossimo alle 12, sono la cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda di partecipazione, il pieno godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica.
Le opportunità di inserimento garantite nel Salento sono già consultabili sul sito www.serviziocivile.it e i giovani potranno scegliere un unico progetto tra quelli contenuti nel bando nazionale e nei bandi regionali, e inviare dunque una sola domanda di partecipazione, pena l’esclusione.
Nella sezione del sito dedicata alla Puglia gli interessati troveranno tutte le informazioni sui progetti presentati dai singoli Comuni o dagli enti sulle attività previste, sugli obiettivi da raggiungere ed eventuali requisiti specifici. La domanda di partecipazione, in carta semplice, deve essere indirizzata all'ente che ha proposto il progetto e redatta utilizzando il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata di tutta la documentazione richiesta.
La selezione è effettuata direttamente dall'ente proponente che sceglie le figure più adeguate alle proprie attività operative tra i profili delle candidature giunte, attraverso un colloquio attitudinale e la valutazione dei titoli posseduti dal candidato. Successivamente sarà comunicata la relativa graduatoria provvisoria all'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede alla verifica e alla approvazione della stessa.
Venendo al territorio provinciale, se il Comune, le associazioni e gli enti di Lecce città mettono a disposizione 30 posti per altrettanti giovani volontari che saranno impiegati in tutti i settori previsti dal bando, la Provincia di Lecce ha garantito la possibilità di candidarsi ai progetti a 15 ragazzi. Dal Forum dei Giovani, a Biblioprovincia II passando per il progetto Salento Solidale.
Opportunità di fare un anno di esperienza anche da parte di 56 Comuni salentini che sono già stati inseriti nell’elenco ufficiale del Servizio Civile Nazionale e che attendono le candidature.
Dal Salento al resto d'Europa il passo può essere davvero breve. Perché il Servizio civile Nazionale garantisce ai ragazzi la possibilità di fare la loro esperienza annuale non solo "in casa propria" ma anche nei Paesi della Comunità Europea. Per i volontari in servizio all’estero, oltre al normale compenso mensile, sarà previsto il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno e un'indennità giornaliera per vitto e alloggio, per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero.
Fonte:quotidianodipuglia.it
Pubblicato il 10/10/2013