SABATO 9 MARZO - CENT'ANNI DI SCAUTISMO: IL GRANDE GIOCO DELLA VITA

 

La sezione scout laica del C.N.G.E.I. Lecce compie quest'anno 100 anni di vita e presenza attiva sul territorio.
 
La data di nascita è stata identificata da materiale custodito nell'archivio storico, in particolare la foto ed alcuni scritti di uno dei nostri primi soci, Ugo Nicazza, di cui si conservano ancora poesie e opere varie, se ne può ammirare quadro e mezzo busto, in uniforme scout dell'epoca, presso il museo di Gallipoli.
 
In occasione dei festeggiamenti per il centenario si organizza un Convegno Nazionale che si terrà SABATO 9 MARZO presso le Officine Cantelmo - Lecce dalle 17,00 alle 19,00 al quale la cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere e diffondere il metodo educativo scout.
 
Durante il convegno sarà possibile conoscere approfonditamente alcune tematiche generali sulla psicologia età evolutiva, scautismo e legalità e sull'originalità e modernità del metodo educativo scout.
 
SABATO 9 MARZO - CENT'ANNI DI SCAUTISMO: IL GRANDE GIOCO DELLA VITA
 
Convegno nazionale a cura della Sezione scout del C.N.G.E.I. Lecce - SABATO 9 MARZO dalle ore 17,00 alle ore 19,00
presso Officine Cantelmo - Via De Pietro - Lecce
 
INTERVERRANNO:
1) Per i saluti il Sindaco di Lecce - Dottor Paolo Perrone;
2) La psicologa dell'età evolutiva - Dottor Paolo Cesano (Psicologo);
3) Scautismo e legalità - Dottor Antonio Maruccia (Avvocato Generale della Repubblica);
4) L'originalità e la modernità del metodo educativo scout - Dottor Federico Lunardi (Presidente dell'Ordine Scout di San Giorgio);
 
Modera: Dottor Francesco Casulli - C.N.G.E.I. Lecce - (membro dell'Ordine Scout di San Giorgio)
 
 
 
Nel 2007 il CENSIS descrive, in un suo rapporto, l?odierna società italiana: ?Disillusa dalla politica e dalle istituzioni, la società italiana continua a perdere l'identità collettiva.Si frammenta sempre più e, mossa da pulsioni ed emozioni individuali, si ritrova a essere una poltiglia di massa, inconcludente e senza sguardo al futuro (?)
 
Non sempre i ragazzi riescono a trovare luoghi idonei a maturare il senso della comunità, anzi, la disgregazione della famiglia , la scuola che è sempre meno comunità, il ricorso a ?contatti virtuali?, la deriva edonista, non fanno altro che allontanarli sempre di più dai valori e da coerenti stili di vita.
 
Le associazioni educative sono per questo una risorsa irrinunciabile esercitando e praticando i valori di democrazia partecipativa, di cooperazione, di condivisione, di fraternità, di impegno in favore degli altri.
 
 
La vasta diffusione dello scautismo nel mondo è stata favorita da alcuni semplici ?ingredienti? quali l?avventura, la vita all?aria aperta ed in comunità, il dialogo tra generazioni, l?impegno. In questi ambiti si esercitano riflessività, competenza, intelligenza, cooperazione, essenzialità, fatica, sfida con se stessi, ricerca di mete più elevate, per migliorarsi, per essere pronti a servire se stessi ed il prossimo. 
 
 
La vita scout insegna a percorrere questo cammino personale e comunitario orientato da valori ben definiti; non sarà il rimedio di ogni male, ma ne costituisce un buon antidoto.
 
 
Festeggiamo oggi e per tutto il 2013 i cento anni di vita della sezione leccese del C.N.G.E.I.
 
Cento anni di scautismo, il grande gioco della vita.
 

Pubblicato il 05/03/2013


Condividi: