Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio, il ricercatore italiano ucciso a Il Cairo lo scorso gennaio, saranno tra gli ospiti della giornata finale della rassegna Conversazioni sul futuro, promossa a Lecce dall'associazione Diffondere Idee di Valore. Domenica 6 novembre dalle 20 interverranno in collegamento via Skype durante l'incontro "Verità per Giulio Regeni" organizzato, alle Officine Cantelmo di Lecce, in collaborazione con Amnesty International Italia, dalla rassegna diretta da Gabriella Morelli che da giovedì ha coinvolto circa 150 relatori in oltre 50 incontri disseminati in 20 location. In mattinata (ore 12) al Teatro Pasiello, sempre in collaborazione con Amnesty, la rassegna ospiterà anche un dibattito sull'introduzione del reato di tortura in Italia con Ilaria Cucchi e l'avvocato Fabio Anselmo, moderato da Fulvio Totaro.
La lunga maratona finale di Conversazioni sul futuro (nel giorno della prima edizione della Maratona del Barocco) partirà però alle 9.30 dalle Officine Ergot con il giornalista di Radio Capital Antonio Iovane che incontrerà la redazione di RadioWau. Alle 10 da Etiko (in via Salvatore Grande) “La memoria del gusto e del cammino” a cura del blogger Andrea Ferraretto con Debora Bergaglio (direttrice di BuonviaggioItalia), Vincenzo Mancino (fondatore di Dol - Di Origine Laziale) e Mariella Piscopo (giornalista di turismo ed enogastronomia). In contemporanea alla Libreria Liberrima il medico Pierdante Piccioni presenterà il suo libro “Meno dodici. Perdere la memoria e riconquistarla”. Sempre dalle 10 alle 12 al Sellalab di Viale de Pietro spazio al workshop Le strade dell’innovazione a cura di Giuseppe Accardi – Founder di Fullbrand. Alle 10.30 al Teatro Paisiello spazio a “Uno nessuno 100k. Il marketing nel tempio del millennio”, a cura di SalentoUpnDown, con lo youtuber Human Safari, Chiara Formenti e Giovanni Boccia Artieri mentre alla Libreria Ergot la responsabile twitter dell’Accademia della Crusca Vera Gheno, affiancata dal linguista Massimo Arcangeli e dalla giornalista Loredana De Vitis, presenterà il suo recente volume Guida Pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi). Dalle 11 a Palazzo Turrisi per l'Officina dei Bambini e delle Bambine spazio a “Montessori incontra Alzheimer: dall’infanzia all’anzianità” con Patrizia Spadin (Presidente Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), Ruggero Poi (Fondazione Montessori Italia).
Dopo una breve pausa si riprende dalle 15 al Sellalab dove Christian Zegna terrà un workshop sul tema "Storytelling: le opportunità dei social media per le imprese". Alle 15.30 alle Officine Ergot con “Il potere dietro la rete. Chi decide cosa fa notizia, chi è importante e di cosa parliamo online?” con Giovanni Boccia Artieri, Vera Gheno, Dino Amenduni e Augusto Valeriani. A seguire (ore 17) Daniele De Luca – docente di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento racconterà le imminenti elezioni statunitensi. Dalle 17 al Sellalab "Nessuno mi può giudicare. La sfida della valutazione, dai sistemi educativi alla finanza innovativa, gli interrogativi e le pratiche per la misurazione di impatto" con Gordon Patrick D’Silva (Founder di Good Business Alliance), Laura Orestano (General Director di Socialfare), Domenico Laforgia (direttore del Dipartimento di Sviluppo Economico, Innovazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia) e Dario Carrera (HubRoma). Sempre alle 17 al Must si parlerà de “La lentezza che genera intensità. Progetti e storie di comunità che innovano puntando su qualità, cooperazione e impatto diffuso”, a cura di PazLab, con – tra gli altri Paolo Venturi (Direttore di AICCON centro studi dell’Università di Bologna), Alex Giordano (ideatore e direttore scientifico di Rural Hub) e Carmelo Rollo (Vice presidente nazionale di Legacoop con delega all’innovazione e al Sud). Ancora alle 17 alle Officine Cantelmo “L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete” con l’avvocato Giovanni Ziccardi, il ricercatore Augusto Valeriani e l’autore di Gazebo (Rai3) Antonio Sofi che subito dopo sarà tra i protagonisti dell’incontro “Raccontare l’emergenza” con Tonia Cartolano (SkyTg24 - in collegamento dalle zone colpite dal recente terremoto) e Antonio Iovane (Radio Capital) che ragioneranno su come media e social si confrontano con le catastrofi naturali, gli attacchi terroristici e altre notizie da “edizione straordinaria”. Dalle 18 al Fondo Verri lo scrittore e giornalista Fulvio Colucci presenterà il suo “Ilva Football Club” mentre alle Officine Ergot l’astrofisico Amedeo Balbi (docente dell'Università di Roma “Tor Vergata”) e Marco Cattaneo (direttore di National Geographic Italia) dialogheranno sulle “Bufale della scienza”. Dalle 18.30 al Sellalab l'avvocato Ernesto Belisario presenterà "Silenzi di Stato: Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono". Dalle 20 alle Officine Cantelmo la rassegna, come detto, proporrà un incontro di approfondimento sull’omicidio di Giulio Regeni con i genitori del ricercatore (in collegamento via Skype), l’avvocato Alessandra Ballerini, Riccardo Noury (portavoce italiano di Amnesty), il senatore Luigi Manconi (senatore della Repubblica e Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani) e Fabio Pollice (Direttore Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento), moderato da Gabriele De Giorgi. A seguire un dibattito sulla lettura e i festival con il linguista Massimo Arcangeli e l’ultimo appuntamento dedicato alla satira con Emanuele Martorelli, indirettore di Starmale, che si esibirà nel monologo “Futuro Interiore: riPensare un’epoca incapace di svincolarsi dall’immediato”.
La rassegna sarà ecofriendly grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, premiata nel 2012 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la sua carica innovativa. La certificazione mitiga l'impatto sul territorio dell'evento attraverso attività di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale. “Ecofesta Puglia”, inoltre, è certificata ISO 20121 - standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi.
TEDxLecce e Conversazioni sul futuro sono organizzati dall’Associazione “Diffondere idee di valore” con la direzione di Gabriella Morelli, il coordinamento di Laura Casciotti, in collaborazione con Vito Margiotta, Pazlab Studio Creativo, Coolclub, Virulentia film, ShotAlive, FotoScuolaLecce, Officine Cantelmo, Boboto, FabLabLecce, SellaLab, Amnesty International Italia, Molo12, Zemove, Tourangò e Radio Wau con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento, la preziosa partecipazione di decine di volontari e volontarie e con il sostegno di Europe Direct e Banca Popolare Pugliese e di numerosi partner (Libreria Liberrima, All’Ombra del Barocco, Vestas, Palazzo Rollo, La luna in cortile, Spinelli Caffè, EcoFesta, Made in Carcere, WiCity).