Sabato 14 e domenica 15 aprile - vari appuntamenti in provincia di Lecce

Sabato 14 e domenica 15 aprile 
Vari appuntamenti in provincia di Lecce
 
 
 
JUAN CARLOS "FLACO" BIONDINI E MASSIMO DONNO IN CONCERTO
Sabato 14 aprile (ore 21 - ingresso 10 euro) il Cinema Elio di Calimera, in provincia di Lecce, ospita il concerto che vedrà sullo stesso palco il chitarrista, cantante e compositore Juan Carlos “Flaco” Biondini e il cantautore salentino Massimo Donno. Un viaggio tra la poesia, la musica d’autore, le sonorità argentine,  terra d’origine di Flaco, e mediterranee. In scaletta anche canzoni di Donno e composizioni che lo stesso chitarrista sudamericano ha scritto a quattro mani con Francesco Guccini. Nel corso della sua lunga carriera Flaco Biondini ha collaborato, tra gli altri, con Paolo Conte, Claudio Lolli, Vinicio Capossela, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, Ligabue. Massimo Donno si divide tra scrittura, cantautorato e teatro. “Amore e Marchette” è il suo primo album solista (Ululati/Lupo Editore - 2013). Diverse le collaborazioni, da Alberto Bertoli a Luciano Melchionna, da Juan Carlos “Flaco” Biondini a Mirko Menna, da Maurizio Geri a Riccardo Tesi con il quale realizza “Partenze” (Visage Music - 2015), album che i giurati del Premio Tenco inseriscono nella rosa dei migliori 49 album italiani dell’anno. Nel giugno 2017 pubblica un nuovo lavoro, libro e CD, dal titolo “Viva il Re!” (Squilibri Editore/Visage Music), eseguito con un ensemble bandistico di venti elementi, con il prezioso contributo di Gabriele Mirabassi e Lucilla Galeazzi. Info e prenotazioni 3355464107 - 3386606640.
 
A NOVOLI AL VIA IL LABORATORIO INEQUILIBRIO
Sabato 14 aprile nella Drogheria delle Arti (ex Mercato) di Novoli, in provincia di Lecce, prende il via  Inequilibrio, un laboratorio di trampoli, discipline aeree, giocoleria ed equilibrismo condotto dalla scuola Cirknos di Lecce.  Le lezioni (quota iscrizione 15 euro - max 20 partecipanti) sono previste ogni sabato dalle 16 alle 18 e sono rivolte ai ragazzi dai 13 ai 18 anni che potranno sperimentare le proprie abilità fisiche attraverso le differenti attività che fanno parte del mondo circense. Il laboratorio nasce in collaborazione con l’Arci di Lecce e la Fondazione Emmanuel con il desiderio di far incontrare gli adolescenti che abitano la nostra città con quelli che sono ospitati nelle strutture che curano l’accoglienza dei migranti. L'appuntamento rientra nell'articolato progetto "Passi comuni", ideato e curato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro, vincitore del bando triennale per lo spettacolo dal vivo e le residenze teatrali della Regione Puglia, realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e che coinvolgerà sino al 2019 oltre al Comune di Novoli anche quelli di Campi Salentina, Trepuzzi e, in collaborazione con l'Associazione Kairos, Ruffano. Per informazioni: 328.2862885 – 327.7372824.
 
LA COMPAGNIA I SACCHI DI SABBIA PROTAGONISTA AL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI CON DUE SPETTACOLI: DIALOGHI DEGLI DEI CON MASSIMILIANO CIVICA E IL RADIODRAMMA ANIMATO "I 4 MOSCHETTIERI IN AMERICA"
Sabato 14 e domenica 15 aprile con un doppio spettacolo della compagnia I Sacchi di Sabbia, un gruppo toscano che ha fatto dell’ironia la sua peculiare cifra stilistica, prosegue la stagione di teatro, musica e danza del Teatro comunale di Novoli promossa da Comune e Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con la Residenza teatrale di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro nell'ambito del più articolato progetto Passi Comuni. Sabato 14 aprile (ore 21 - ingresso 10/8 euro) in scena "Dialoghi degli dei", uno spettacolo che celebra l’incontro tra Massimiliano Civica, regista noto per l’asciuttezza formale delle sue opere, e I Sacchi di Sabbia. Scritti da Luciano di Samosata nel II secolo dopo Cristo, questi Dialoghi si presentano come una raccolta di gossip su vizi e trasgressioni degli abitanti dell’Olimpo: gli scontri “familiari” tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes ed Apollo. In questa gustosa versione gli Dei sono atterrati in una classe di un ginnasio, diventando oggetto concreto delle spietate interrogazioni con cui un’austera insegnante tormenta due suoi allievi. Seduti ai loro banchi di scuola e con i calzoni corti, i due maturi studenti, interrogati su tresche e malefatte degli immortali sperimentano sulla propria pelle le ingiustizie della scuola, preludio alle future ingiustizie della vita. In scena con Civica ci saranno Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano, Giulia Solano. Domenica 15 aprile (ore 17.30 - ingresso 5 euro - età consigliata da 8 anni), per la rassegna "Ci vuole un fiore - famiglie a teatro", I sacchi di sabbia proporranno I 4 moschettieri in America. Prima e dopo lo spettacolo nel Palazzo Baronale, spazio ad Abicidi, laboratorio sulla stampa a cura di BlaBlaBla. Lo spettacolo è diretto da Giovanni Guerrieri (testo) e Giulia Gallo (costruzioni sceniche) con la collaborazione di Giulia Solano con la partecipazione di Guido Bartoli e le voci di Marco Azzurrini, Gabriele Carli, Paolo Castellano, Enzo Illiano, Carlo Ipata, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Daniele Tarini. La stagione del Teatro Comunale di Novoli rientra nell'articolato progetto "Passi comuni", ideato e curato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro, vincitore del bando triennale per lo spettacolo dal vivo e le residenze teatrali della Regione Puglia, realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e che coinvolgerà sino al 2019 oltre al Comune di Novoli anche quelli di Campi Salentina, Trepuzzi e, in collaborazione con l'Associazione Kairos, Ruffano.
 
JAMES TAYLOR QUARTET ALL'APOLLO DI LECCE
Domenica 15 aprile  (ore 21 - ingresso dai 18 ai 30 euro - info e prenotazioni 3385966934 - www.clubdelleidee.it), per il terzo appuntamento del Rudiae International Music Festival, sul palco del Teatro Apollo di Lecce approderà, insieme alla MAXIMAorchestra diretta da Alessandro Quarta, il James Taylor Quartet dche, con oltre trent'anni di attività, è considerato uno dei gruppi che ha definito il genere acid jazz. La loro proposta è una miscela esplosiva di soul, funk, jazz, spy movies, R'n'B, il tutto capitanato dallo splendido suono dell'organo Hammond di Taylor, affiancato da Marx Cox alla chitarra, Andrew McKinney al basso e Patrick Illingworth alla batteria. Negli anni ottanta, in particolar modo, la band si è fatta conoscere grazie alla versione di “The Theme from Starsy and Hutch” che l’ha portata a collezionare molte partecipazioni nei dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, Tom Jones e Tina Turner fino ad arrivare alla colonna sonora del film Austin Powers. Dopo “The Template” disco, uscito nel 2011, che raccoglie la perfetta sintesi dell’esperienza sviluppata in 25 anni di carriera, unita a una sempre nuova voglia di innovarsi e stupire, nel novembre 2017 è stato pubblicato “Quick Fire – The Audio Network Sessions". Il RIMF 2018 è organizzato e prodotto dall’Associazione Club delle Idee, con la sovraintendenza di Paolo Tittozzi, in collaborazione con Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo), Comune di Lecce (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo) e con il sostegno di numerosi partner privati. Info 3385966934 - www.clubdelleidee.it
 
LA CONDANNA AL TEATRO SOTTERRANEO DI SPONGANO
Domenica 15 aprile al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue la rassegna “Fortezza in opera”, promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. Dalle 18.30 (ingresso 10/7 euro) Asfalto Teatro metterà in scena La condanna, scritto e diretto da Aldo Augieri in scena con Ettore De Matteis e Beatrice Perrone. Parte da Kafka, segue il filo conduttore del mondo e animale e si dirige verso lo zoo che Asfalto Teatro e Il Teatro di Ateneo stanno popolando studio dopo studio. Dopo "Scandalo negli abissi", in cui i protagonisti erano animali marini, si approda sulla terraferma, a partire dai sotterranei dai quali emerge una coppia di topi girovaghi e la loro "collezione" di rari esemplari: vite animalesche di confine, tra umano e animale, tra primitivo ed evoluto, tra istinto e paranoia, tra senso e sensibilità: confini che emergono dalle storie di Pietro il Rosso, Giorgio lo scarafaggio e Giuseppina la cantante. Storie-numeri di un varietà a dir poco sui generis. Info e prenotazioni 327.9860420 - salvatoredellavilla.teatro@gmail.com.
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 13/04/2018


Condividi: