Ritorna a Lecce Il TEATRO DEI LUOGHI FEST - 4-8 settembre 2013 Lecce

 
Ritorna a Lecce Il TEATRO DEI LUOGHI FEST 
senza il sostegno degli enti pubblici
 
Le arti dello spettacolo con il coinvolgimento diretto del territorio
 e il concorso EXTRA LECCE
spettacoli a 1€
 
 
4-8 settembre 2013
Lecce  
 
 
 
TEATRO DEI LUOGHI FEST 2013 la rassegna che dal 4 all’8 settembre p.v. animerà BORGO PACE con spettacoli, arte, performances di danza e la partecipazione diretta di numerose associazioni cittadine alla presenza di Carmen Tessitore, Vice Sindaco Comune di Lecce, Luigi Coclite, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi Comune di Lecce; Airan Berg, Coordinatore Artistico Candidatura “Lecce Capitale della Cultura 2019”; Oronzo Tramacere, Consigliere Comune di Lecce, Marinilde Giannandrea, Curatrice rassegna d’arte Senso Plurimo 4, Emanuela Pisicchio collaborazione alla realizzazione spettacolo festa A BORGO PACE; Franco Ungaro e Salvatore Tramacere, direzione artistica  Cantieri Teatrali Koreja; 
 
[…] ‘Incontro’ è la parola-chiave della rassegna –sostengono ai Cantieri Koreja- perché il senso del progetto è proprio quello di creare e rafforzare i legami fra le persone, le generazioni, i luoghi e gli artisti. Legami di conoscenza e di esperienze. Una sfida che sta particolarmente a cuore a Koreja impegnata da sempre a proiettare la città in contesti e progetti di dimensione europea. L’Europa ci chiede di far partecipare ancora più attivamente i cittadini ai processi di creazione artistica. Anche questo lo facciamo da sempre coinvolgendo ragazzi, giovani, anziani, dando lavoro a tante persone che trovano nel teatro risposte ai loro bisogni e ai loro sogni. Realizziamo questa edizione in piena autogestione, senza alcun sostegno di enti pubblici e sponsor privati. Ringraziamo i cittadini e le tante associazioni della città che rendono tutto ciò possibile con il loro entusiasmo e tempo. La nostra è anche una sfida alle istituzioni e alle imprese del territorio per stimolarle a scelte più coraggiose ed efficaci, capaci di interpretare i bisogni delle persone in carne e ossa […] 
 
Ricco il programma (programma completo da scaricare in allegato) che spazierà dal teatro all’arte e alle installazioni di danza per terminare in una grande festa spettacolo per le vie del quartiere.
 
 
Ad inaugurare Teatro Dei Luoghi sarà Koreja con IL PASTO DELLA TARANTOLA, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini che il 4 e il 5 settembre con tre repliche giornaliere a partire dalle ore 19, offrirà a turisti e cittadini un viaggio guidato fra i sapori e i colori della nostra terra. 
E’ dedicato  al pubblico dei più affezionati e torna in scena a grande richiesta GIARDINI DI PLASTICA (4 settembre) uno degli spettacoli storici della compagnia. 
 
Spazio anche alle giovani generazioni, linfa nuova che quest’anno ha animato i laboratori di Koreja con due appuntamenti: CREASE, un antimusical in tempo di crisi (5 settembre), spettacolo realizzato dagli studenti del Liceo Palmieri di Lecce e OGGI:PARTO (6 settembre) che vede sul palcoscenico gli attori dello storico laboratorio Pratica in Cerca di Teoria.
 
Ancora grande attenzione al territorio con il Teatro Abeliano di Bari che il 6 settembre porterà in scena RAGU’ una raccolta di tiritere, proverbi, storielle, personaggi, piccoli e grandi pezzi di realtà popolare di Bari con tanto di sorpresa gastronomica finale per tutto il pubblico.
 
Un momento speciale della rassegna è dedicato all’arte contemporanea e ai giovani artisti pugliesi con la presentazione del Catalogo di SENSO PLURIMO4 (7 settembre) la rassegna d’arte curata da Marinilde Giannandrea. 
Riflettori puntati sulla danza contemporanea con la compagnia Sanpapiè di Milano che 4-5-6 settembre omaggerà due grandi donne come Martha Graham e Pina Bausch in due performances urbane A OCCHI CHIUSI e TRACCE dedicate alle due celebri artiste che hanno fatto la storia della danza internazionale. Mentre il 7 settembre sarà la volta di DANCE PLATFORMS, a cura di Giorgia Maddamma, open space di Koreoproject realizzato con i partecipanti al Campus Unitanz Lecce 2013.
 
E ancora la compagnia Sanpapiè sarà in scena MI SONO PERSO A MILANO (6 settembre)  un viaggio di parole e musica tra contraddizioni, speranze e disinganni della generazione dei trentenni, a metà strada tra il teatro-canzone ed una seduta di autoanalisi con ironia.
 
Finale in allegria domenica 8 settembre: a partire dalle 21 appuntamento per le Strade di Borgo Pace con una grande FESTA SPETTACOLO resa possibile grazie al coinvolgimento delle associazioni cittadine. Saranno infatti gli stessi abitanti del quartire o chi ci lavora o lo attraversa ogni giorno a teatralizzare la passeggiata, contribuendo con quello che sa fare che sia skating, aquilonismo, cucina, rap, danza o canto, in un concentrato di vita in cui tutte le forme del fare s’incontrano e incontrano il pubblico rallegrando il borgo con uno spettacolo che si trasformerà in festa.
 
Novità assoluta del Teatro dei Luoghi il concorso EXTRA LECCE-RACCONTARE LA CITTÀ: rivolto a tutti i cittadini comunitari (ad eccezione dell’Italia) ed extracomunitari che abbiano voglia di esprimere la propria creatività cimentandosi in un testo letterario, saggio, racconto, romanzo, poesia, articolo giornalistico o video avente come tema ispiratore la città di Lecce in ogni suo aspetto culturale, antropologico, urbanistico, sociale.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio consistente in una somma di denaro per il primo, il secondo e il terzo classificato. Scadenza per le consegna delle opere 31 gennaio 2014. Prezzo simbolico per partecipare agli spettacoli
 
INFO:
Ingresso agli spettacoli: 1€ 
Spettacoli in strada gratuiti
 
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it 
 
 
 
Concorso  a premio
“Extra Lecce-Raccontare la città”
Bando
 
Il Concorso è promosso dai Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con: ARCI, Associazione Popoli e Culture, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Associazione AGIMI Otranto, Caritas Diocesana, Fondazione Emmanuel, Istituto Culture Mediterranee, Associazione Integra, Itaca Min Fars Hus, Meticcia, Philos, Migrantes Lecce, Coop. Commercio Equo e Solidale, Club Unesco Galatina nell’ambito del progetto TEATRO DEI LUOGHI FEST 2014
 
Il Concorso si pone l’obiettivo,  attraverso la scrittura letteraria e il video, di far conoscere, divulgare e promuovere l’elaborazione artistica dei migranti che hanno conosciuto, incontrato e vissuto la città di Lecce 
Il Concorso è aperto a cittadini dei Paesi membri della UE (ad eccezione dell’Italia) e a cittadini extracomunitari di tutte le età che sono stati residenti o domiciliati a Lecce almeno per tre mesi
Gli autori sono  chiamati a esprimere la propria creatività cimentandosi in un testo letterario (saggio, racconto, romanzo, poesia, articolo giornalistico)  o in una realizzazione video avente come tema ispiratore la città di Lecce in ogni suo aspetto culturale, antropologico, urbanistico, sociale etc. e potrà essere presentato in lingua madre con annessa traduzione in lingua italiana o inglese o francese.
La richiesta di partecipazione (allegato 1)  con gli elaborati  annessi dovrà pervenire entro le ore 12 del 31 gennaio 2014 e potrà essere inviata esclusivamente tramite posta con raccomandata A/R  all’indirizzo della Segreteria dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce in Via Guido Dorso 70.  Sul plico dovrà essere riportata la dicitura “Concorso Extra Lecce-Raccontare la città” e il nominativo e il recapito, anche telefonico, del mittente. Si precisa che i prodotti consegnati non saranno restituiti. 
 
Ogni autore può partecipare al Concorso con una sola opera, alla quale deve attribuire un titolo, sollevando l’Organizzazione da ogni responsabilità inerenti la proprietà dell’opera e i diritti d’autore come da allegato 3. 
Gli elaborati non hanno nessun limite di lunghezza o di durata
La partecipazione al Concorso è gratuita. 
Il domicilio e la residenza anche temporanea a Lecce da parte dei migranti dovrà essere dimostrata attraverso autocertificazione come da allegato 2 
 
 
La Commissione giudicatrice composta da esperti del settore e da rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato locale  esprimerà un giudizio  insindacabile e individuerà le tre opere da  premiare. Non si accetterà nessun ricorso. I finalisti verranno informati direttamente e i vincitori svelati pubblicamente solo durante la premiazione ufficiale del Concorso che avverrà entro il 30 settembre 2014. 
Il premio consiste nell’assegnazione di una somma  700,00 euro per il primo classificato, 350€ per il secondo classificato e  200€ per il terzo classificato.
 
 
 
 

Pubblicato il 26/08/2013


Condividi: