Ricerca scientifica a Lecce: oggi con Telethon e 100 anni fa con il museo del Costa di Cosimo De Giorgi

 
Telethon inaugura stasera alle 18 e
il museo domani alle 16
 
Ricerca scientifica a Lecce: oggi con Telethon e
100 anni fa con il museo del Costa di Cosimo De Giorgi
 
Eccezionale sinergia tra BNL / Telethon e gli studenti del
Galilei-Costa che sabato apriranno il museo di scienze chiuso da anni
 
 
Salento - Da un lato, in piazza Sant’Oronzo, presso la sede della BNL, la postazione del Comitato Telethon Fondazione Onlus e dall’altro, a pochi metri di distanza, presso la sede del “Galilei-Costa” in p.tta De Sanctis, il Museo di Scienze Naturali ideato e curato dallo scienziato salentino Cosimo De Giorgi, due espressioni fortemente legate alla ricerca scientifica, una del giorno d’oggi e l’altra di 100 anni fa.
 
Per quanto concerne Telethon, oggi inizia la fase finale della raccolta dopo un intero anno di iniziative di vario genere promosse da BNL-Gruppo BNP Paribas e il Comitato Telethon Fondazione Onlus su tutto il territorio nazionale con lo scopo di sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Anche le agenzie BNL di Lecce e di tutto il grande Salento partecipano con entusiasmo nei giorni venerdi 13 e sabato 14 dicembre. Due giorni di apertura “no stop” delle agenzie BNL, sino alle ore 22,00 , per incoraggiare i salentini al grande gesto di solidarietà a favore della Ricerca.
 
Mentre domani, sabato 14 dicembre dalle 16 alle 21, sarà possibile visitare in un modo del tutto originale e suggestivo il Museo di Scienze Naturali dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. L’idea è degli studenti della classe 2^B nell’ambito del loro progetto “EdiSons – figli di una energia migliore” e si tratta di offrire l’opportunità di visitare il museo e scoprirne il contenuto …a lume di candela, senza energia elettrica, ma il tutto illuminato con lumi e fiaccole. All’evento è stato dato il nome di “Una Notte (da brivido) al Museo (del Costa)”. Ingresso gratuito per studenti di scuola media.
 
--------------------------------------------------
Questo il programma Telethon dell’agenzia BNL di piazza Sant’Oronzo:
 
Venerdi 13 dicembre, ore 18,00 ricevimento e inaugurazione presso la sede BNL di Lecce Piazza S.Oronzo alla presenza delle Autorità; intervengono, tra gli altri, i genetisti prof.Sergio Carlucci e Tina Cafiero; rinfresco offerto da “Natale Ricevimenti” ; musica al pianoforte, offerto dalla Ditta “Lazzari” . I musicisti saranno giovani talenti: Sara Capone e Andrea Ciccarese. A seguire i maestri Francis ed Antonio Ferrante duo pianoforte e chitarra . Tanti ospiti e musica di qualità’ all’interno dell’agenzia BNL sino alle 22,00 .
 
Sabato 14 dicembre dalle ore 10,00: accoglienza nella sede di BNL Piazza S.Oronzo delle delegazioni degli studenti : nostri ospiti : i ragazzi dell’Associazione Lupiae Bocce Salento, campioni italiani di bocce in carrozzina ; Enzo Vitti, campione nazionale di Pentathlon disabili : parleranno ai giovani sul tema “Sport e disabilità” ; sarà offerta anche la testimonianza di Diomede Stabile, che parlerà della convivenza con una grave malattia genetica e di Irene De Santis..
Gli studenti dell’Istituto “Costa” animeranno, come ogni anno, la raccolta in piazza S.Oronzo.
 
Sabato 14 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 22,00 “TELETHON DEI GIOVANI : Musica no stop per Telethon”: i giovanissimi talenti dell’Accademia di Musica di Lecce, Yamaha music school, suoneranno per Telethon per oltre tre ore: un grande appuntamento con la musica di qualità delle nostre giovani promesse.
A seguire : “Il  sax  del maestro Jimmy Santoro” .
Poi gran finale “Il  Fado portoghese per Telethon 2013” : Barbara Della Corte ed Elio Giordano presentano “Fado Ensemble” , con la partecipazione del maestro Gianni Rotondo.
.
Nel corso delle due giornate il prof. Sergio Carlucci, “biologo dell’anno 2006”, Direttore del Centro di genetica del Laboratorio Pignatelli di Lecce, interverrà sui temi della ricerca genetica e si intratterrà con i media presenti sull’argomento “Nutrigenetica come prevenzione”
------------------------------------------------
 
Info sul Museo: http://info.galileicosta.it/ioutilizzo.html
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1375785002667232
 
 
 
 

Pubblicato il 13/12/2013


Condividi: