Venerdì 9 marzo 2012 - Isituto Costa, Lecce
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA
ENERGIE IN CANTIERE
Anteprima nazionale e regionale dei brevetti scientifici
Termoweb System e Nanospugne Funzionalizzate
Venerdì 9 marzo 2012_ ore 11:00 - 13:00
Istituto Tecnico Commerciale Costa (via Salvatore Trinchese – LE)
Sala Dante Alighieri
Interverranno:
Daniele De Fabrizio – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce
Vander Tumiatti – Fondatore di Sea Marconi Technologies (To)
Gianluca Pasca - Consulente aziendale, free lance, blogger e Vice Presidente dell’Ass. Kalos Manfredi Pasca
Roberto Stomeo, Vincenzo Giliberti, Mauro Tafuro – Responsabili Energy System s.r.l. (Le)
Coordinerà:
Stefano Donno – Forum Convergenze Possibili
Si aprirà venerdì 9 marzo a Lecce la rassegna “Energie in cantiere”, un tavolo di riflessione intorno a diverse problematiche energetiche che riguardano Lecce e il Salento, voluto dalla Conferenza Permanente sul Salento e organizzato dal Forum Convergenze Possibili e Repubblica Salentina.
“Energie in cantiere”, che si articolerà in tre appuntamenti (9, 16 e 17 marzo), nasce per coniugare i suggerimenti della ricerca scientifica, per individuare e comunicare una linea di crescita percorribile tra innovazione e studio, tra sostenibilità e impatto ambientale, tra nuovo modo di concepire l'abitare e nuove tecniche di impatto energetico sul costruire.
In occasione della conferenza inaugurale del 9 marzo saranno presenti il Sindaco della città di Lecce Paolo Perrone, con un intervento sul tema dell’efficientamento energetico, e qualificati studiosi e professionisti (Daniele De Fabrizio- Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, Vander Tumiatti- Fondatore di Sea Marconi Technologies, Roberto Stomeo, Mauro Tafuro, Vincenzo Giliberti- responsabili Energy System srl, Gianluca Pasca- free lance, blogger e Vice Presidente dell’Ass. Kalos Manfredi Pasca) che presenteranno i seguenti brevetti scientifici:
? in anteprima nazionale Termoweb System (di Energy System s.r.l. - Lecce): Termoweb System (Patent Pending) progettato e realizzato da Energy System s.r.l. è un sistema wireless per il telecontrollo e la telegestione web di sistemi termici.
Si rivolge in particolare a grandi strutture, aziende, alberghi, scuole, comuni, per una gestione più efficiente dell’energia termica. In seguito all’installazione di una rete di dispositivi wireless nei diversi ambienti di un edificio, Termoweb imposta la temperatura ottimale, in funzione delle differenze tra la temperatura ambiente e quella esterna, permettendo così di ridurre i consumi energetici e i relativi costi di circa il 15 – 20% .
La rete di dispositivi wireless, che non necessita di cablaggi strutturali, consente sia una facile installazione che un eventuale ampliamento del sistema in futuro; inoltre la semplicità del software di gestione via web, fruibile da tutti i dispositivi mobili e fissi (pc, tablet, smartphone, etc), permette di essere accessibile da qualsiasi utente.
Il progetto nasce dall’esperienza dell’azienda in campo di riqualificazione energetica nelle strutture pubbliche, dopo aver riscontrato inefficienze degli impianti termici e sistemi di telegestione troppo complessi nell’installazione e nella gestione. La semplicità dell’idea alla base di Termoweb potrà consentire a Energy System future applicazioni in altri ambiti energetici.
?in anteprima regionale Nanospugne Funzionalizzate (Sea Marconi Technologies – Torino): Sea Marconi Technologies di Torino e Green Has Italia di Canale d’Alba in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino hanno realizzato delle Nanospugne Funzionalizzate (NSF), una rivoluzionaria invenzione che consente di migliorare la crescita delle piante e donare maggiore bellezza e durata ai fiori, attraverso un dosaggio ottimale dei micronutrienti e dei principi attivi necessari per uno sviluppo equilibrato e sano delle colture. Questa scoperta, frutto esclusivo della ricerca italiana, permetterà di ridurre sensibilmente l’uso di diserbanti e di fertilizzanti, accrescendo la produttività e migliorando la qualità dell’ambiente e delle coltivazioni. Tutto ciò grazie a microscopici veicoli, le “nanospugne” appunto, capaci di consegnare alle piante solo le sostanze nutrienti di cui hanno bisogno “ goccia a goccia”, ottimizzando la fotosintesi. La notevole riduzione dei fertilizzanti renderà le colture assimilabili al “bio”, ma con una resa decisamente più alta. Quindi: costi di produzione più bassi e, in futuro, la possibilità di estendere a molte più persone i benefici dell’alimentazione naturale. Altre applicazioni sono previste nel comparto tessile e, in particolare, nel settore dei tessuti tecnici, di cui potranno incrementare la traspirabilità, l’idrorepellenza ed altre qualità.
Fedele allo spirito che ne ha determinato la nascita il Forum Convergenze Possibili, progetto nato da un’idea di Gianluca Pasca con l’obiettivo di mettere in rete le risorse professionali che possono contribuire allo sviluppo sociale, culturale e occupazionale del territorio, ha promosso per questo primo incontro una discussione corale su tematiche che riguardano:
- il problema dell’impatto sul Salento delle energie alternative (eolico, fotovoltaico e altre tipologie),
- la possibilità di sviluppare un’autentica Green Economy sul territorio,
- l’obiettività dei mezzi d’informazione in merito a questioni di danni ecologico/ambientali e a tematiche riguardanti le energie alternative.
Cos’è Termoweb
Energy System s.r.l. è un’azienda giovane e dinamica composta da tre ingegneri salentini laureati a Bologna in Elettronica e Telecomunicazioni (Roberto Stomeo, Mauro Tafuro e Vincenzo Giliberti). L’azienda nasce nel 2009 a seguito del Bando “Principi Attivi” per il quale è risultata vincitrice per un progetto di innovazione in ambito di energie alternative. Si occupa di progettazione elettronica, informatica ed impiantistica con particolare attenzione alla riqualificazione energetica degli edifici. I giovani ingegneri hanno progettato e realizzato il sistema TermoWeb il cui brevetto è stato depositato nel 2011.
Termoweb System è un sistema wireless per il telecontrollo e la telegestione web di sistemi termici. . Termoweb è costituito da un insieme di termostati wireless e da un software intelligente accessibile da internet. Le temperature rilevate dai termostati confluiscono al software di gestione mediante rete senza fili. Termoweb in funzione dei dati ricevuti dalla rete di dispositivi wireless dislocati nei diversi ambienti di un edificio, agisce sull’impianto termico dello stesso permettendo di raggiungere la temperatura ottimale, ciò permette l’abbattimento dei consumi energetici e dei relativi costi di circa il 15 – 20% .
L’idea nasce dall’esperienza dell’azienda in campo di riqualificazione energetica nelle strutture pubbliche, nella quale si è riscontrato inefficienze degli impianti termici esistenti e sistemi di telegestione troppo complessi nell’installazione e nella gestione.
A differenza dei sistemi di telegestione esistenti Termoweb non necessitando di cablaggi strutturali consente sia una facile installazione che un eventuale ampliamento del sistema in futuro; inoltre la semplicità del software di gestione via web, fruibile da tutti i dispositivi mobili e fissi (pc, tablet, smartphone, etc), permette di essere accessibile da qualsiasi utente.
Nell’ambito delle strutture pubbliche di non recente costruzione Termoweb System permette di ottenere una riduzione degli sprechi energetici senza che le attività di installazione risultino invasive strutturalmente ed economicamente da parte degli en ti pubblici. Termoweb permette di rendere “realistico” un progetto di riqualificazione energetica in quanto si riducono notevolmente i costi di installazione del sistema e si salvaguarda l’aspetto architettonico dell’edificio. Si rivolge in particolare a grandi strutture, aziende, alberghi, scuole, comuni, per una gestione più efficiente dell’energia termica. Nel prossimo futuro Energy System s.r.l. si potrà avvalere di una società di professionisti ed amici: Konomia. Insieme a questa società penserà alla promo-commercializzazione del prodotto.
Pubblicato il 10/03/2012