QuiSalento - In edicola il numero di settembre 2012

QuiSalento di settembre 2012
I numeri del turismo di qualità


Porto Miggiano: il perduto mare d’incanto

L’unica guida completa agli eventi
in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto



>>> LA CULTURA CHE GUARDA PIÙ IN LÀ. Può rendere di più un bel Concertone che il richiamo del quotidiano turismo chiassone in riva al mare: la Notte della Taranta 2012 può forse rappresentare, al di là del suo valore musicale, l’emblema di una strada possibile per il Salento. Lo spettacolo e la cultura qualche volta possono aiutare a guardare più avanti, un po’ più in là del proprio piccolo mondo. È dedicato ai numeri del turismo di qualità nel Salento l’editoriale del numero di settembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia e nella provincia di Taranto).

>>> NELLE CITTÀ INVISIBILI. Anche settembre è un pullulare di spettacoli teatrali, feste e concerti nel Salento, che continua ad essere palcoscenico ospitale. Il Salento evocando Italo Calvino e le sue città invisibili va in scena con il Teatro dei Luoghi mentre si concludono gli originali viaggi ai piedi delle torri con i Luoghi d’allerta e le ville liberty si fanno racconto con Dèco Night; torna la grande lirica con Forever Pavarotti mentre il rock conquista Melpignano con il Contronatura Festival, Francesco Renga canta a Sannicola, a Brindisi si fa musica per i Beatles.  Torna in primo piano la cultura che si fa spettacolo con il concerto per la Pace, iniziativa che Ambrogio Sparagna tiene ogni anno sulla tomba di don Tonino Bello. E ancora spettacolo cultura e città con ArtLab che per il secondo anno si svolge a Lecce. A Francavilla Fontana, infine, festa no stop con la Notte degli Imperiali. Nella sezione Eventi ogni iniziativa è segnalata con la consueta meticolosità. Storie, luoghi e identità della Puglia sono in primo piano nella sezione Cinema con le anticipazioni dell’Otranto Film Found Festival.

>>> FEDE IN RIVA AL MARE. La festa grande di Brindisi per San Teodoro e San Lorenzo, nel segno di Federico II, è in primo piano nella sezione Riti che presenta i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l’uso. Fede in piazza a Sannicola per la festa della Madonna delle Grazie, che revede anche una sfilata di cavalli, luci sul mare, invece, sulla costa orientale del Salento con la suggestiva festa di Santa Cesarea mentre a Copertino a stupire ancora oggi sono le meraviglie del Santo dei Voli, Giuseppe Desa. Fede e tradizione si incontrano anche in riva al Mediterraneo, per la festa di Otranto ma anche in tanti piccoli centri del Salento.

>>> SAPORI DI FUCAZZA. Sono ancora tante le sagre organizzate a settembre per esaltare i sapori del Salento, ad iniziare dai mille sapori della “fucazza”, fino al maiale e a lu cecamaritu, dalla tradizionale festa te lu mieru. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, tutti i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento.

>>> LA TARANTA NERA DEL SALENTO. La Taranta nera del nuovo Salento degli Officina Zoé è protagonista di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Luca Colella, storie dell’altra guancia; Ricci i tuoi capelli, il canto delle ragazze del Novecento con le cantrici di Cannoe; Ariacorte, tutta magica pizzica. E ancora spazio ai cd in edicola a richiesta con quiSalento, al prezzo speciale di 10 euro: “Bona crianza”, di Enza Pagliara; “Fimmene in dub” degli Insintesi e “Fimmana mare e focu” di Anna Cinzia Villani.

>>> NEI BORGHI DEL SALENTO. Apre le porte dei suoi borghi il Salento con Open Days, l’iniziativa di Pugliapromozione che il sabato promuove visite guidate e aperture straordinarie di monumenti e musei. Il venerdì invece Open Days propone escursioni all’interno dei parchi e delle riserve della regione. Tutti gli appuntamenti, organizzati di concerto con l’assessorato al Turismo della Regione, sono segnalati nelle pagine che aprono la sezione Salento da scoprire. E ancora: sotto le stelle nell’antica Lupiae con il Gruppo ’Ndronico; tra terra, dune e mare sulla costa jonica con Avanguardie; a Leuca Piccola sulla via dei pellegrini con Archès; in bici tra cave rosse e affreschi bizantini con Salento Bici Tour.

>>> IL PERDUTO MARE D’INCANTO. E’ un viaggio dentro il mare d’incanto nel paradiso il reportage di Carmen Tarantino su Porto Miggiano nelle pagine dei Luoghi, un luogo trasformato per mano dell’uomo da approdo selvaggio e naturale a vera e propria spiaggia urbanizzata. Si repira anncora aria di mare nella sezione Musei Salento: con una visita al Museo diocesano di Gallipoli, dove la fede si racconta.

>>> TUTTI I COLORI DI WARHOL. Nella sezione Mostre, fra le esposizioni dell’estate, in primo piano tutti i colori di Andy Warhol, profeta della pop art, nella mostra di Otranto e gli angeli senza dio di Romano Sambati.

>>> IL DOLCE DEL SALENTO. I dolci protagonisti dell’estate salentina, ovvero i fichi di Puglia, aprono Salento da leggere, le pagine che guardano all’editoria salentina. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.

>>> NEI LIDI DEL SALENTO. Anche a settembre quiSalento si arricchisce del servizio Salentomare, riservando uno spazio promozionale agli stabilimenti balneari, un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Grazie alle puntuali segnalazioni, è possibile orientarsi nella vasta scelta dell’ombrellone in riva al mare.

>>> CON I CAURRI SUL WEB. Da fenomeno giovanile a virtuale presenza in città: si va nel mondo dei Caurri nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti. Infine lo Sport con watersports e musica, non solo kite in riva all’Adriatico.

>>> TUTTO IL SALENTO CHE VUOI. Non la “solita” guida del Salento, ma un modo nuovo per immergersi fra i suoni, i sapori e i profumi di una terra che sa offrire mille emozioni: allegata a quiSalento, per l’opportunità di scoprire il Salento più autentico, c’è la guida “Salento istruzioni per l’uso”, in tutte le edicole della provincia di Lecce a soli 7,50 euro in più.

>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Loredana Albanese, Marco Errico, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Gianpiero Pisanello, Valeria Raho e Valeria Nicoletti.

>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.




quiSalento -     Una bussola per navigare nel Salento da vivere
  
 


Pubblicato il 03/09/2012


Condividi: