quiSalento di febbraio SPECIALE CARNEVALE

Il nuovo gusto di Puglia

 

in edicola quiSalento di febbraio SPECIALE CARNEVALE
 
Il nuovo gusto di Puglia
 
Tac, si può fare: nel dossier Turismo - ecco come il Salento si presenta alla Bit 2013
 
Speciale CARNEVALE: il gran ritorno de “lu Titoru” - Sfilate, cortei e baraonda nel Salento
 
 
 
E a richiesta, il libro 50 SFUMATURE DI FRITTO
con 50 ricette di Fornelli Indecisi
 
 
>>> TAC, SI PUÒ FARE. È dedicato al turismo l’editoriale del numero di febbraio di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, in edicola con tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia e nella zona sud della provincia di Taranto). In occasione della Bit, quiSalento incentra la sua attenzione sul Tac, ovvero il nuovo significato dell’acronimo di Turismo, Agricoltura e Cultura, che ha in sé le caratteristiche della speranza. Dal vecchio al nuovo. Già, perché dietro quei prodotti, oggi più di ieri, sembra profilarsi un progetto: quel nuovo acronimo sembra sempre di più contenere i pilastri di uno sviluppo possibile. 
 
>>> LA PUGLIA DALLE MILLE EMOZIONI. Sfida la crisi e guarda ai nuovi mercati la Puglia del turismo che si presenta alla Bit, in programma a Milano dal 14 al 17 febbraio. In occasione della vetrina del turismo più importante d’Italia, quiSalento dedica un articolato dossier per riflettere sulle prospettive di un settore vitale per l’economia salentina, al di là degli stessi “prodotti turistici” che saranno presentati. Indaga le nuove frontiere del turismo lo speciale Salento Turismo, un’occasione preziosa per fare il punto sulle politiche di promozione territoriale. 
 
>>> I NUMERI DEL TURISMO. Nelle 16 pagine del dossier, oltre ad analisi, prospettive e numeri del turismo in Puglia, interviste all’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli, all’assessore regionale all’Agricoltura Dario Stefàno, all’assessore al Turismo della Provincia di Lecce Francesco Pacella, al presidente della Camera di Commercio Alfredo Prete; al direttore di Pugliapromozione Giancarlo Piccirillo; al responsabile marketing di Pugliapromozione Alfredo De Liguori. E ancora le opinioni, di: Stefania Mandurino, Roberta Mazzotta, Andrea Montinari, Bruno Ciccarese, Gateano Gorgoni, Maurizio Leuzzi, Gianluigi Rizzo, Pantaleo Piccinno, Antonio Schipa, Luigi Guida, Erminia Licchelli, Titti Pece, Leo Rielli, Emanuela Rossi. Al turismo quiSalento dedica anche il numero Speciale quiSalento Turismo che sarà distribuito gratuitamente alla Bit di Milano, oltre che in altre fiere ed eventi.
 
>>> IL CARNEVALE RITROVATO. È il Carnevale ritrovato di Gallipoli con il gran ritorno de lu Titoru ad aprire le pagine speciali dedicate al Carnevale, un viaggio tra le sfilate e le feste più belle del Salento. Con dovizia di particolari (e soprattutto con tutte le informazioni utili e gli orari) quiSalento presenta i più importanti Carnevali, ad iniziare da quello di Martignano, che si prepara a mettere in scena lo straordinario funerale de “lu Paulinu”. Da Leuca a San Vito, da Francavilla a Corsano sono ben 23 le sfilate e le feste più importanti segnalate, con tutti i programmi. A febbraio, inoltre, non mancano le feste di piazza con tanti riti (appuntamenti indicati in rigoroso ordine cronologico con tutte le curiosità). Spiccano su tutti le “fòcare” di Sant’Antonio, i fasti per San Gregorio a Nardò e l’arrivo dal cielo delle spoglie del Santo dei Voli a Copertino.
 
>>> IL BEL CANTO OLTRE LE FAVOLE. Nel segno di Mascagni e Verdi, il bel canto oltre le favole: si alza il sipario sulla Stagione lirica voluta dalla Provincia di Lecce, che investe in cultura nonostante le scarse risorse disponibili e, per la prima volta, estende la sua sfera d’azione a Brindisi, nella cornice del Nuovo Teatro Verdi. Si inizia a febbraio con Zanetto e Cavalleria Rusticana per la prima e Un ballo in maschera.
 
>>> APRITI SESAMO. È ancora sotto il segno degli spettacoli di qualità la stagione degli eventi di febbraio, con un’offerta molto variegata: al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, con Luca De Filippo arriva la grande magia di Eduardo; al Ducale di Cavallino, parole e numeri di Giobbe Covatta; in nome di Rina, a Melendugno la Ballata Salentina; teatro, musica e danza a Nardò con la nuova stagione; nuovi sogni d’amore al Paisiello di Lecce con Romeo e Giulietta; e infine ancora musica, apriti Sesamo, a Brindisi ecco Franco Battiato. Nella sezione Eventi in primo piano anche le classiche stagioni teatrali e ancora danza, feste e concerti. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico, mentre nella sezione Cinema c’è la mini-guida ai film in uscita e la presentazione di English version del circuito D’Autore.
 
>>> SULL’ONDA DI TOM WAITS. È Serena Spedicato, sull’onda vocale di Tom Waits, ad aprire le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. In primo piano anche Risonanze Folk, ritmo e rabbia combat; Enrico Baldassarre, musica dall’anima mediterranea; Gabriele Panico, al servizio dell’elettronica; Rubens, il reggae pop; l’associazione Bud Powell, il jazz sul pulsante paly. Si entra nel SudestStudio tempio indie rock del Salento con la prima puntata del reportage su Le Fabbriche della musica, viaggio negli studi di registrazione del Salento dove veri professionisti tengono a battesimo i talenti di Puglia.
 
>>> NEI SEGRETI DI ROCA. I virtuosismi di Puglia ai confini del surreale: con la mostra sul manierismo e la Controriforma, si aprono le pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. Ad iniziare da quella di Acaya che per oltre un anno aprirà le porte ai segreti di Roca. 
 
>>> LA CREATIVITÀ NEL LOFT. Oltre il barocco e la movida, nella periferia di Lecce c’è un loft dove regna la nuova arte del “Si può fare”: nella sezione Luoghi si scopre questa straordinaria realtà che ruota attorno a Fernando Longo e alle sue intuizioni in un reportage firmato da Cinzia Dilauro.
 
>>> IL BEL SALENTO DA ABITARE. Le case da sogno nel Salentoshire da abitare: il volume di Patrizia Piccioli, che apre le porte di tante (e spesso sconosciute) dimore a Lecce e provincia, edito da Jaca Book, è in primo piano nelle pagine di Salento da leggere, che offre una vasta gamma di recensioni di libri che sanno di Salento. Zoom anche sulle belle storie di Antonella e Amadù che presentano Il bambino dalle mani pulite.
 
>>> PORTOSELVAGGIO, NEL SALENTO DEI PARCHI. Pini, orchidee, piro piro e all’improvviso il mare: si torna nel Salento dei parchi nelle pagine di Salento da scoprire, che propone un affascinante viaggio nello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Questa volta zoom sul parco regionale di Portoselvaggio. Intanto con Discovering Puglia si aprono le oasi verdi del Salento. Salento da scoprire presenta anche una serie di itinerari trekking tra i profumi di macchia, maghi e “masciare”.
 
>>> IL SAPORE DELLE ORTICHE. L’ortica, pungente sulla pianta, salutare in cucina, è la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
>>> LA CULTURA IN VACANZA. Completa il sommario la pagina di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui siti più interessanti, ad iniziare da Culturanze, il nuovo sito che promuove una singolare forma di ospitalità nel Salento, scambiando la cultura con la vacanza.
 
>>> SULL’ONDA DI FORNELLI INDECISI. In cucina non si finisce mai di impanare. E di friggere. Nasce da questo bizzarro assunto “50 sfumature di fritto. Piccolo manuale untologico”, originale ricettario (Lupo editore) curato da Pierpaolo Lala, in edicola in abbinamento anche a febbraio con quiSalento, al prezzo speciale di 8 euro, con 50 originali ricette di fritture. 
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Valeria Raho e Rosetta Serra.
 
 
Lecce, 1° febbraio 2013
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it> 
redazione@quisalento.it

Pubblicato il 01/02/2013


Condividi: