quiSalento 1 Agosto 2013 - Movida e buen retiro: i due volti del Salento

Movida e buen retiro:
i due volti del Salento


IN REGALO la guida di SALENTOINBUS
con tutti gli orari delle nove linee


Un’estate da gustare a chilometri zero:
con “terra salentina” la mappa dei sapori

E con quiSalentomap la cartina stradale
e turistica di Lecce e del Salento

Il piccante  della pizzica salentina
in edicola a richiesta con quiSalento
il DOPPIO CD “Damuli n’autra botta”
di DANIELE DURANTE

 

 


>>> FRENESIA E ARMONIA. Culla della movida in riva al mare e ideale buen retiro per ritrovare equilibrio e armonia: ecco i due volti del Salento turistico. Che, a ben guardare, non sono affatto in contraddizione. Perché la voglia di far festa e di lasciarsi andare, almeno in vacanza, non è meno importante del riposo assoluto. E solo il Salento è in grado di accogliere chi vuole vivere la frenesia della vita notturna senza rinunciare alla quiete dell’entroterra. A questi temi è dedicato l’editoriale del primo numero di agosto di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, in edicola con ben 164 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).

>>> UN’ESTATE DI SAPORI A KM 0. Un’estate di sapori firmati Campagna Amica con oltre 140 indirizzi per gustare il cibo genunino dei coltivatori diretti di Lecce. Con l’inserto Terra Salentina, di Coldiretti Lecce, quiSalento propone una guida con tutte le “dritte” per fare il pieno di sapori, profumi e gusto a chilometri zero. Otto pagine dense di indirizzi e notizie per gustare le specialità del territorio e poi le “coordinate” per fare la spesa direttamente nelle masserie e nelle aziende agricole, e le date per poter fare rifornimento in uno dei tanti farmer’s market targati Coldiretti. Il buon gusto del Salento tutto da sfogliare.

>>> IL PICCANTE DELLA PIZZICA. Tutto il piccante della pizzica salentina: con quiSalento è in distribuzione il doppio cd “Damuli n’autra botta” di Daniele Durante, un nome storico nella ricerca della musica popolare salentina, che presenta un’antologia licenziosa di canti popolari salentini. Il doppio cd, prodotto da Salento Altra Musica/Kurumuny, è distribuito in edicola a richiesta con quiSalento, al prezzo speciale di 10 euro.

>>> MUOVERSI CON quiSalento MAP. Ma come orientarsi nel Salento dalle cento contrade? Con una nuova e colorata veste grafica torna quiSalento map, la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista. E non si tratta di una cartina come le altre, perché non è solo un gadget bensì uno strumento, indispensabile, per muoversi a colpo sicuro nella intricata rete di spiagge, campagne e paesi del Salento, e vivere fino in fondo una terra d’amare.

>>> NON SOLO FESTIVAL DELLA TARANTA. Aspettando il Concertone (il 24 sul grande palco di Melpignano), parte (ma al buio) il trascinante Festival de La Notte della Taranta, mentre tutte le piazze del Salento si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto con la colonna sonora della pizzica. Le sere e le notti dell’estate salentina presentano un carnet unico e variegato: tra Sogliano e Marina Serra, sfreccia fino alla magica alba la locomotiva del grande jazz con nomi del calibro di Paolo Fresu, Rita Marcotulli e Gaetano Curreri oltre alla star di casa, Raffaele Casarano; il grande rock dei Litfiba torna a Melpignano mentre al Gondar arriva Skin; dal rap al pop ecco il ritmo calmo di Neffa; con “Bande a Sud”, zoom sulla musica di tradizione e i suoni della festa; con “Ballati!” è di scena la nuova pizzica; a Taviano sguardo verso Sud con Santicanti; la voce dell’Africa e il ritmo della Giamaica risuonano con Popoli; il reggae conquista l’agosto salentino con il consueto arrivo di David Rodigan e i tradizionali raduni estivi; ritmi scatenati anche a Erchie per la colorata carovana del Rock’n’roll party; a Copertino si brinda in piazza con Calici di Stelle; e ad Aradeo è uno spettacolo la Notte della Cultura. Tutti gli appuntamenti vengono presentati nella sezione Eventi, rigorosamente in ordine cronologico e con dovizia di particolari.
 
>>> LA LUNGA NOTTE DI SAN ROCCO. È la magica notte di San Rocco a Torrepaduli il rito più atteso della prima metà di agosto. È qui, nelle ronde davanti al sagrato della basilica, che fino all’alba ci si sfida nella originale danza-scherma al ritmo dei tamburelli. Sull’altra sponda del Salento, a Otranto, ha un sapore un po’ speciale la festa per i Martiri, da quest’anno proclamati santi, mentre Alezio si veste a festa aspettando i grandi fuochi della Madonna della Lizza. Nardò torna nel Medio Evo con la Cavalcata storica per la Fiera dell’Incoronata mentre spiccano le processioni sul mare, da Leuca a Castro e Torre Pali. Nella sezione Riti, giorno per giorno una serie di indicazioni utili consentono di partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
 
>>> INNO ALLA “MUNICEDDHA”. Dai gustosi sapori de “lu purpu” alle suggestioni dei sapori locali con le massaie di Sannicola, dalla festa grande per la “municeddha” a quella per le “4 pignate”, dalla sagra delle 4 stagioni a quella per il pesce spada, dalla sagra de li diavulicchi alla sagra del pane e pomodoro, sono ben 71 le feste dei sapori salentini dal 1° al 15 agosto segnalate con dovizia di particolari e gustosi programmi nella sezione Sagre. I piatti semplici della cucina salentina, dalle frise fino al dolce, si esaltano nella virtuosa (e virtuale) competizione che in ogni festa vede mobilitarsi le massaie salentine. E che ora in molte realtà hanno anche il marchio della sostenibilità ambientale grazie ad “Ecofesta Puglia”.
 
>>> OLTRE IL MARE, BORGHI E PARCHI. Oltre il mare, natura, borghi e vie del gusto: con Open Days si va alla scoperta del Salento fuori dall’ordinario con il programma messo a punto da PugliaPromozione, a cui sono riservate quattro pagine di appuntamenti nel week-end all’interno della sezione Salento da scoprire. Ci sono poi le visite guidate nelle fantastiche dimore del Festival Déco, le escursioni in bici tra mare e terra, la notte sull’isola e la natura in riva al mare a Porto Cesareo con le iniziative del Cea. E ancora: le storie da raccontare nel frantoio ipogeo a Salve con “Tu non conosci il Sud”, il bicitour nel parco, le escursioni con la magia della notte a Portoselvaggio con Avanguardie.

>>> IL RAGGAMUFFIN DA BALLARE. Il raggamuffin tutto da ballare di BoomDaBash apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Liuwe Tamminga, l’organo che suona tarantelle; Dario Muci, con “Rutulì” in viaggio sulle corde dei cantori del Salento; Simone Pellegrino, tutto il bello dell’electro pop.

>>> FANTASTICHE CREATURE. Da Venezia a Gagliano del Capo, le fantastiche creature di Elena Guaccero aprono le pagine delle Mostre che presentano il ricco carnet di agosto, ad iniziare dal magico Salento lento di Marcello Moscara. E ancora: fare arte tra India e l’Italia, nel segno di Tarshito; la poesia della metafisica nelle piazze di De Chirico, la mostra ospitata nel Castello di Otranto. Zoom anche sul design del nuovo Sud e sulla pop art giapponese.
 
>>> TUTTO IL BUONO DI PUGLIA. Sono i sapori e i saperi di Puglia del Mercatino del Gusto ad aprire le pagine di Salento da Gustare con il ricco e gustoso programma che per ben cinque giorni dominerà il Salento. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie.
 
>>> FRA SPIAGGE E “STANATI”. Il sapore del Salento anni ’80 fra spiagge e “stanati”: la recensione del singolare libro “Una frisella sul mare” apre le pagine di Salento da Leggere che presenta anche le emozioni del paesaggio di Porto Miggiano dei “Luoghi del cuore”. Infine, aspettando la Notte della Taranta, nelle pagine di Salentoweb si scopre il sito della Festival più atteso dell’estate salentina.

>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salentomare”, una guida ai lidi dall’Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come “Salento a tavola”, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.

>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.

>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
 



quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it


Pubblicato il 31/07/2013


Condividi: