Qui Salento del 15 agosto 2012

in edicola quiSalento del 15 AGOSTO

La gioia dell’incontro con i “signori della pizzica”


In regalo WHAT’S ON IN PUGLIA:
la guida agli eventi di tutta la regione

E c’è anche la cartina stradale e turistica di Lecce e del Salento



>>>L’ATTRAZIONE DI UN BALLO ANTICO. La pizzica esercita fascino e attrazione sempre crescenti. Un magnetismo che contagia. E non ti lascia più. Ne sanno qualcosa Ambrogio Sparagna e Mauro Pagani, i due ex maestri concertatori che, a distanza di anni, tornano non più da protagonisti a Melpignano per il gran finale, ma in due diverse tappe del Festival della Notte della Taranta. A questo ballo antico, la gioia dell’incontro con i “signori della pizzica”, è dedicato l’editoriale del secondo numero di agosto di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, in edicola con 140 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia e nella provincia di Taranto). La copertina vede in primo piano la ballerina Chiara Dell’Anna in una foto di Claudio Longo alla Notte della Taranta 2011.

>>> NEGLI EVENTI DI PUGLIA. quiSalento si presenta in edicola con un particolare omaggio: la guida “What’s on in Puglia” prodotta da Puglia events.it con gli eventi di tutta la regione programmati fino al 21 settembre. Una guida agile, di formato tascabile, che completa l’offerta informativa di quiSalento.

>>> FOLLE PIZZICA BALKAN. Aspettando il gran finale della Notte della Taranta, con la folle pizzica balkan di Goran Bregovic per il Concertone, una serie di concerti nelle piazze della Grecìa e del Salento preparano l’evento di Melpignano: ogni giorno si riempiono le piazze per ascoltare i gruppi di musica popolare salentina nel loro sforzo di rielaborazione e di riproposta, trasformando i concerti in occasione di incontro e di festa. E con loro tornano anche Ambrogio Sparagna e Mauro Pagani.

>>> PALCOSCENICO SALENTO. Intanto dal rock al jazz, dal teatro alla danza, il Salento è tutto un grande palcoscenico: Mannarino in concerto a Torcito, Roy Paci di scena a Presicce, Nabil e Zohar Fresco si incontrano a Nardò, i Negrita a Gallipoli, l’arte conquista la piazza di Tuglie, la musica occupa le corti di Galatina, sulla scia di Amici Emma Marrone torna nel Salento, l’ Alba della Peronospera attira anche la Pfm, la musica dalle suggestioni noir della Sagra del Diavolo, fino alla musica antica de Il Montesardo. E ancora: i Luoghi d’Allerta di torre in torre, musica ed enologia con i calici di Rosso di sera, l’allegria nelle piazze con il Salento Buskers Festival e il raduno di madonnari.
Nella sezione Eventi ecco i concerti che sera per sera danno il ritmo all’estate salentina. Ogni iniziativa è segnalata con la consueta meticolosità, indicando tutte le istruzioni per l’uso.
Nella sezione Cinema si presenta invece la pattuglia pugliese che sbarca al festival di Venezia con uno zoom oltre il mare con la rassegna Lo sguardo di Omero.

>>> SANT’ORONZO FEDE E IRONIA. Anche se in formato sobrio, la festa Sant’Oronzo rinnova la graffiante ironia dei leccesi insieme con la ritrovata fede. Ma la rubrica dei Riti si apre con la festa di San Rocco a Torrepaduli, uno dei riti più attesi dell’estate salentina con la caratteristica danza delle spade, fra duelli e ronde spontanee che al suono dei tamburelli vanno avanti fino all’alba. Sulle rive dello Jonio, Porto Cesareo fra passione, fede e festa di piazza si raccoglie intorno a Santa Cesarea. Nella sezione Riti ecco in rassegna i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l’uso.

>>> I SAPORI DEL SALENTO. Dai buoni sapori de “lu contadinu” ai “colori dell’olio”, dalla festa della ‘mpilla a quella delle fiche, dalla carne di cavallo a Seclì, fino alla Sagra della pasta fatta a casa a Depressa. Sono le migliori prelibatezze del Salento a tenere banco nelle feste di piazza salentine, con ben 45 sagre organizzate dal 15 al 31 agosto per esaltare i sapori del Salento. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, con tutti i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento che indica anche tutte quelle realtà con il marchio della sostenibilità ambientale grazie ad “ecofesta Puglia”.

>>> LE REGINE DEL REGGAE. Mama Marjas e Miss Mykela, le regine del reggae italiano, con il loro nuovo cd, sono in primo piano in Salento Live, la sezione che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su “Fimmene in dub” degli Insintesi, “Fimmana mare e focu!” di Anna Cinzia Villani e “Bona crianza” di Enza Pagliara, i tre cd in edicola a richiesta con quisalento al prezzo speciale di 10 euro in più. La voce degli stornelli salentini, con il nuovo libro di Cici Cafaro edito da Kurumuny, è in primo piano nella sezione Salento da leggere.

>>> NEI BORGHI DEL SALENTO. Apre le porte dei suoi borghi il Salento con Open Days, l’iniziativa di Pugliapromozione che il sabato promuove visite guidate e aperture straordinarie di monumenti e musei. Il venerdì invece Open Days propone escursioni all’interno dei parchi e delle riserve della regione. Tutti gli appuntamenti, organizzati di concerto con l’assessorato al Turismo della Regione, sono segnalati nelle pagine che aprono la sezione Salento da scoprire. E ancora: tra fate e folletti ai Fani di Salve con Archès, la natura in riva al mare a Porto Cesareo con le iniziative del Cea, le escursioni nelle dorate dimore con il festival Déco, il trekking al tramonto con Arneotrek, il bicitour nel parco, le escursioni con la notte nel blu marino a Portoselvaggio con Avanguardie.

>>> TUTTI I COLORI DI WARHOL. Nella sezione Mostre, fra le esposizioni dell’estate, in primo piano tutti i colori di Andy Warhol, profeta della pop art, nella mostra di Otranto ma anche il colorato Vesuvio dello stesso artista, in mostra a Lecce. E ancora: le luminarie mai viste di Flavio Favelli, il mare di odissee di Ludovico Pratesi a Gagliano del Capo, gli angeli senza dio di Romano Sambati.

>>> IL GUSTO DI MARE. Secoli di storia per i mitili dal gusto unico di mare del Sud, ovvero le cozze tarantine: è un viaggio nella gastronomia salentina quello proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie.

>>> SULLA CRESTA DELL’ONDA. Il surf nel Salento sulla cresta dell’onda è in primo piano nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti.

>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salento da scoprire” e rafforzandone altre come “Salento a tavola” e “Salentomare” per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. E che ha l’ambizione di andare a gonfie vele, un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.

>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Loredana Albanese, Marco Errico, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Gianpiero Pisanello, Valeria Raho e Valeria Nicoletti.





quiSalento.  Una bussola per navigare nel Salento da vivere
    http://www.quisalento.it


Pubblicato il 16/08/2012


Condividi: