Puliamo le spiagge del Salento

Suburban aderisce alla campagna mondiale Initiatives Oceanes

 

 
PULIAMO LE SPIAGGE DEL SALENTO
 
Anche quest'anno l'Associazione Suburban aderisce al progetto Surfrider Foundation attraverso "Iniziative Oceans", un appuntamento nato per sensibilizzare tutti al rispetto dell'ambiente
 
 
Suburban, associazione leccese dedita alla promozione degli sport da tavola come lo skate, il windsurf e il surf da onda, aderirà all’iniziativa mondiale promossa da Surfrider Foundation sul tema dell’inquinamento marino intitolata “Initiatives Oceanes”. 
Domenica 24 marzo 2013, insieme a soci e volontari che vorranno dare il loro contributo, si darà il via alla pulizia delle spiagge dei comuni di Melendugno e Lecce. Il gesto è simbolico, un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importantissimo tema e soprattutto per trasmettere ai più giovani il messaggio che il rispetto dell’ambiente richiede la collaborazione di tutti i cittadini.
 
L'appuntamento è alle ore 10.00 a San Foca per pulire la spiaggia "Li Marangi", dopo il pranzo al sacco ci si sposterà a San Cataldo (ore 15.00, di fronte all'Ostello della Gioventù) per continuare le attività. L'associazione Suburban provvederà a fornire tutto il materiale necessario per operare in sicurezza.
 
Le Initiatives Océanes rappresentano un concentrato della filosofia  di Surfrider Fundation Europa e sono diventate, nel corso degli anni, eventi irrinunciabili per gli amanti della natura e per tutti coloro che vogliono dare un contributo alla lotta all'inquinamento. In Salento l'appuntamento apre simbolicamente la nuova stagione e permette di pulire, preservare e rivalutare gli spot delle nostre coste (come sono definiti in gergo i siti dove è possibile fare surf).
Le Initiatives Océanes coinvolgono ogni anno diverse migliaia di persone attraverso eventi organizzati in tutta Europa e non solo, per questo sono considerate il più grande avvenimento europeo di mobilitazione cittadina a sostegno dell'eco-sostenibilità.
Si tratta di eventi che restituiscono concretamente la filosofia di Surfrider Foundation Europe: prendere coscienza dell’impatto che l’inquinamento ha sul nostro pianeta e dimostrare che noi siamo in grado di ridurlo. 
Nel 2010, durante la 15esima edizione della pulizia delle spiagge, si è registrata una mobilitazione record. L’operazione ha coinvolto oltre 40mila persone provenienti da 34 Paesi, permettendo di raccogliere 4900 m³ di rifiuti, l'equivalente di ben 50 Tir; non solo, nel corso di quella stessa edizione si è tenuta una petizione che ha permesso di raccogliere firme affinché i rifiuti marini vengano riconosciuti come inquinamento dal Parlamento Europeo: 43mila firme sono state inviate ai membri del Parlamento Europeo durante le Giornate del Mare che si sono celebrate a Gijon in Spagna.
 
Oggi la quantità di rifiuti dell’ambiente idrico sono stati integrati come parametro della qualità delle acque europee per il 2020 e questi rifiuti recentemente sono stati identificati come inquinamento marino nella legge di Grenelle 2 in Francia; sebbene l'entità del problema sia di proporzioni smisurate questi risultati sono fonte di incoraggiamento per andare avanti e continuare nella attività di promozione e diffusione della cultura ecologica e del rispetto del territorio.
 
Quest’anno, oltre all’iniziativa promossa da Suburban, anche altre associazioni e realtà organizzeranno la pulizia delle spiagge, si terranno infatti eventi anche nei pressi delle Cesine e verso il capo di Leuca dove la crew di Freak and Very Nice animerà l’iniziativa.

Pubblicato il 19/03/2013


Condividi: