Proseguono le prove di Versoterra - a chi viene dal mare di Mario Perrotta (dal 30 settembre al 2 ottobre nel Salento)

Proseguono le prove di Versoterra - a chi viene dal mare di Mario Perrotta (dal 30 settembre al 2 ottobre nel Salento)
dal 30 settembre al 2 ottobre
San Foca di Melendugno, Lecce, 
Porto Selvaggio, Acquaviva di Marittima/Diso
Info 3331803375 - www.versoterra.it
 
VERSOTERRA – A CHI VIENE DAL MARE
 
Dal 30 settembre al 2 ottobre l’autore, attore e regista Mario Perrotta - dopo il grande successo del Progetto Ligabue, che nel 2015 ha conquistato il Premio Ubu – propone in diversi luoghi del Salento, tra il centro storico di Lecce e la costa adriatica e ionica, una nuova produzione sul tema della migrazione. Oltre quaranta artisti e artiste coinvolti dall’alba a mezzanotte, la "messa in scena" della fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e la prima nazionale dello spettacolo “Lireta" con Paola Roscioli
 
Proseguono tra Lecce, San Foca, Acquaviva di Marittima/Diso e Porto Selvaggio le prove di “Versoterra – a chi viene dal mare”, il nuovo progetto dell’autore, attore e regista leccese Mario Perrotta (tre volte vincitore del Premio Ubu, il più ambito riconoscimento teatrale italiano) che dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà in diversi luoghi del Salento con spettacoli dall’alba a mezzanotte.
 
Dopo il grande successo del Progetto Ligabue sulle rive del Po, l’artista salentino ha ideato una nuova produzione corale sul tema della migrazione. E per farlo ha pensato alla sua terra d’origine, il Salento, terra di approdi e di partenze. Sono oltre quaranta gli artisti e le artiste (in massima parte pugliesi) e i richiedenti asilo politico coinvolti - coordinati da Ippolito Chiarello (regista di percorso), Claudio Prima ed Emanuele Coluccia (progetto musicale e arrangiamenti), Maristella Martella (coreografie) - negli spettacoli "Approdi" (1 e 2 ottobre dalle 5.45 nel piazzale esterno dell'ex "Regina Pacis" di San Foca, marina di Melendugno) e "Partenze" (1 e 2 ottobre dalle 17 nel Parco di Porto Selvaggio con partenza dall'ingresso "Torre Uluzzo"). Nell’insenatura di Acquaviva di Marittima, frazione di Diso, poco distante da Castro nel corso delle tre serate (dal 30 settembre al 2 ottobre ore 20.45 – ingresso 12 euro) appuntamento con la prima nazionale di “Lireta – a chi viene dal mare”, scritto e diretto da Perrotta. Su un palcoscenico nell’acqua, l’attrice Paola Roscioli – accompagnata da Laura Francaviglia (chitarra) e Samuele Riva (violoncello) – sarà la protagonista della storia di Lireta Katiaj. Il progetto, in collaborazione con Lecce Festival della Letteratura, ospiterà anche la "messa in scena" della fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss (dal 30 settembre al 2 ottobre dalle 11.30 alle 13 nell'atrio del Castello Carlo V di Lecce - ingresso su prenotazione leccefestivaletteratura@gmail.com) e  la presentazione del libro "Lireta non cede" (sabato 1 ottobre dalle 18 alla Fondazione Palmieri di Lecce) con l'autrice e Natalia Cangi (direttrice dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano). Per tutti gli spettacoli dell'alba e del tramonto è consigliato abbigliamento comodo (tuta, scarpe da ginnastica, giacche). Per l'appuntamento ad Acquaviva (che non prevede sedie o panche) è consigliato portare cuscini e coperte.
 
VersoTerra è organizzato dall’associazione culturale Permàr e dalla cooperativa Coolclub con il sostegno di Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese (Accordo di Programma Quadro Rafforzato “Beni ed Attività Culturali”- Fondo Sviluppo e Coesione 2007/2013), Apulia Film Commission, Comuni di Lecce, Melendugno, Diso, Nardò, Tricase, Sac - Porta d'Oriente, Parco Naturale Regionale “Costa d’Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase” ed Europarc Federation, Istituto di Culture Mediterranee, La Piccionaia, Duel, Arci Lecce, Gus - Gruppo Umana Solidarietà, R.I. SpA, Lecce Festival della Letteratura e altri partner privati.
 
Info
www.versoterra.it
0832303707 - 3331803375
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it 

Pubblicato il 27/09/2016


Condividi: