Progetto un mare di sorrisi
Operation Smile anche a Taranto
Salento - E’ un terremoto, quello di Haiti nel 2010, a smuovere le placche della Marina militare e della fondazione Operation Smile e a farle incontrare per l’emersione di un nobile scopo: aiutare i soggetti che presentano malformazioni cranio-facciali, usufruendo dell’autosufficienza medica a livello locale per mezzo del progressivo miglioramento delle infrastrutture sanitarie e la formazione dei medici del territorio. L’obiettivo del progetto della fondazione, intitolato “Un mare di sorrisi”, è garantire ad ogni bambino un più facile accesso gratuito a cure specialistiche di qualità. La creazione di strutture, la formazione dei medici, la donazione di attrezzature sanitarie contribuiscono allo sviluppo di centri multi specialistici all’avanguardia, che siano un punto di riferimento per la cura ed il trattamento di queste patologie per i genitori dei tanti bambini che ogni anno nascono con malformazioni correggibili. Dal 24 maggio 2013, Marina militare e Operation Smile fanno sì che nella portaerei Cavour, approdando nei principali porti del Mediterraneo, si incontrino le competenze dei medici specialisti e le necessità di chi presenta malformazioni facciali e non può raggiungere strutture sanitarie specialistiche, o rispettare liste d’attesa lunghissime. Volontari e medici, guidati dal dottor Domenico Scopelliti vice presidente della fondazione Operation Smile, s’impegnano a donare un mare di sorrisi a tutti i pazienti che vorranno cogliere questa iniziativa come l’opportunità per un viso migliore, uno stato psicologico più consolidato. L’ultimo week end clinic si é svolto a Taranto nei giorni 11-12 e 13 ; venerdì 11 sono stati visitati 11 piccoli pazienti provenienti principalmente dal centro sud .Sabato 12 sono stati effettuati ben sei interventi chirurgici con la collaborazione di 4 chirurghi maxillo facciali tra cui il vice presidente della fondazione Operation Smile il dottor Domenico Scopelliti. In totale il numero dei volontari della fondazione e quello della marina militare è formato da circa cinquanta persone tra cui infermieri , odontoiatri, pediatri, logopedisti, chirurghi e anestesisti . Il progetto “mare di sorrisi” nasce con l’auspicio di rendere le cure specialistiche accessibili a tutti coloro che ne abbiano bisogno ed è completamente gratuito.
Cristina Antifora
Pubblicato il 18/10/2013