La quarta edizione del Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini”
Sabato 14 ottobre al Teatro Apollo di Lecce
Conduce Antonio Caprarica
con Daniela Poggi
La quarta edizione del Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini” è ormai alle porte: la cerimonia di premiazione del premio dedicato alla poesia e alla traduzione è fissata per sabato 14 ottobre 2017.
Artisti e letterati di chiara fama saranno ospitati quest’anno da uno degli storici e più prestigiosi palcoscenici della città, il Teatro Apollo di Lecce, restituito ai cittadini lo scorso 3 febbraio dopo oltre trent’anni di chiusura e un restauro durato dieci anni.
Settecentocinquanta posti a sedere, marmi e parquet, stucchi originali saranno la scenografia del Premio dedicato al poeta e traduttore tra i più originali e significativi del Novecento, promosso dal Centro Studi Vittorio Bodini con il Patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, della Città di Lecce, della Città di Nardò, dell’Università del Salento e di Besa editrice.
Conduttore della serata, come da tradizione, il giornalista Antonio Caprarica che quest’anno sarà affiancato da uno dei nomi più noti del teatro italiano, Daniela Poggi, attrice, conduttrice e regista.
La partecipazione alla cerimonia di premiazione sarà libera e gratuita, occasione per godere di un momento di letteratura e poesia in uno dei teatri più belli della provincia leccese.
Il Premio è assegnato a opere edite in lingua italiana e si articola in due sezioni dedicate alla poesia e alla traduzione con due rispettivi contributi in denaro. Il Premio prevede anche tre premi speciali assegnati a personalità che si sono adoperate in favore della divulgazione del nome di Bodini e della sua opera: il premio La Luna dei Borboni, il premio Le mani del Sud e l’Omaggio alla Memoria.
Numerosi autori e le maggiori case editrici hanno partecipato nelle quattro edizioni: moltissimi volumi pervenuti al vaglio della giuria sono stati pubblicati da editori noti e importanti come Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, Garzanti, Marsilio, Sellerio, e altri ancora. E tra i nomi dei partecipanti spiccano poeti come Umberto Piersanti, Roberto Mussapi, Cesare Viviani, Gezim Hajdari e traduttori dalla riconosciuta bravura come Ilide Carmignani, Anna Mioni Elena Cappellini, Ottavio Fatica, Anna Linda Callow e numerosi altri.
Protagonisti del Premio da vincitori, nelle scorse edizioni, sono stati Valerio Magrelli e Fabio Pusterla, Matteo Colombo e Nicola Crocetti, Vivian Lamarque e Massimo Bacigalupo.
Il Centro Studi Vittorio Bodini, presieduto da Valentina Bodini, figlia e unica erede di Vittorio, è stato istituito con l’intento di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria di Vittorio Bodini attraverso molteplici attività culturali, artistiche ed editoriali. Da quattro anni i componenti del Centro Studi operano nel tentativo di restituire a Vittorio Bodini, poeta tra i più originali e significativi del Novecento e tra i maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola, spazi e riconoscimenti consoni alla sua memoria.
Dal 2017 al Centro Studi è stata affidata una sede permanente a Nardò, nel Castello degli Acquaviva, dove è esposta la mostra permanente multimediale dell’uomo e del letterato dal titolo “Viviamo in un incantesimo. Vittorio Bodini tra letteratura e vita” a cura di Antonio Minelli. L’attività sin qui intrapresa sarà divulgata anche attraverso gli atti del Convegno Internazionale su Vittorio Bodini, tenutosi in occasione dei cento anni dalla nascita del poeta e traduttore, di recente pubblicazione per i tipi di Besa editrice.
Vittorio Bodini nasce a Bari il 6 gennaio 1914 da una famiglia di origine e tradizioni leccesi. È uno dei più significativi e originali scrittori italiani del Novecento. Poeta, narratore, critico, operatore culturale, è ritenuto unanimemente uno dei più raffinati interpreti e traduttori della letteratura spagnola.
www.vittoriobodini.it
Pubblicato il 03/10/2017