Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini”
III edizione
Sabato 15 Ottobre 2016 – Teatro Paisiello (Lecce) – 20.30
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Premio Letterario Internazionale "Vittorio Bodini", che si terrà sabato 15 alle 20.30 al Teatro Paisiello a Lecce. Sono intervenuti: Luigi Coclite, assessore al Turismo, Marketing territoriale, Spettacoli ed Eventi della Città di Lecce; Luigi De Luca, per l'assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia; Antonio Lucio Giannone, professore ordinario di Letteratura Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento; Livio Muci, editore delle opere di Bodini; Mauro Marino, a cui è affidato il coordinamento artistico della serata, Valentina Bodini, figlia di Vittorio.
Sono stati rivelati i due vincitori del Premio: la poetessa Vivian Lamarque e il saggista e regista Massimo Bacigalupo. Premi speciali anche a Edoardo Winspeare e Antonio Minelli.
Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini”
Il Premio Poesia a Vivian Lamarque, il Premio Traduzione a Massimo Bacigalupo
Premi speciali anche per Edoardo Winspeare e Antonio Minelli
La cerimonia di premiazione sabato 15 Ottobre 2016 – Teatro Paisiello (Lecce) – 20.30
Sono la poetessa Vivian Lamarque e il regista e saggista Massimo Bacigalupo i vincitori del Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini” 2016, promosso dal Centro Studi Vittorio Bodini con il Patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, della Città di Lecce e dell’Università del Salento. La scrittrice, poetessa e traduttrice di origini valdesi e lo studioso di letteratura americana saranno premiati in occasione della cerimonia che si terrà sabato 15 ottobre alle 20.30 al Teatro Paisiello a Lecce, l’una per avere sperimentato come la scrittura possa trasformare in leggerezza e vita immaginaria una difficile e sofferta realtà (con il libro “Madre d’inverno” ed. Mondadori), l’altro per aver fatto conoscere con le sue traduzioni, grazie a una straordinaria conoscenza di autori e opere, la grande poesia anglo-americana (traduzione di “Tutte le poesie” di Wallace Stevens ed. Mondadori).
Inoltre, il Centro Studi Vittorio Bodini assegnerà due speciali riconoscimenti: il premio “La luna dei Borboni” a Edoardo Winspeare, artista che ha sempre avuto in Vittorio Bodini uno dei suoi principali riferimenti culturali, e il premio “Le mani del Sud” – 24 bottiglie di vino dell’etichetta Apollonio con il medesimo nome del premio - ad Antonio Minelli che, con la sua instancabile attività di ricerca, ha dato un contributo fondamentale al recupero e alla promozione della figura di Vittorio Bodini.
Il programma di sabato 15 ottobre
Sabato, alle 11 del mattino, sempre presso il Teatro Paisiello, verrà presentato il volume dedicato al carteggio tra Vittorio Bodini e Oreste Macrì, dal titolo In quella turbata trasparenza – Un epistolario 1940-1970 (Bulzoni 2016), curato Anna Dolfi. Interverranno Antonio Caprarica, Francesco Cataluccio, Laura Dolfi, Camillo Faverzani, Antonio Lucio Giannone, Pasquale Guaranella, Giancarlo Quiriconi.
Nel corso della serata, che prenderà il via alle 20.30 e sarà condotta da Antonio Caprarica, oltre alle premiazioni, ci sarà spazio anche per la musica e l’intrattenimento: verrà, infatti, presentato il lavoro discografico La luna dei Borboni dell’ensemble Ecovanavoce, la compagnia musicale che esalta i legami che uniscono repertori diversi e lontani, spaziando tra musica antica, tradizione popolare e musica contemporanea originale. Il disco omaggia Bodini, i suoi versi saranno restituiti da Gabriella Aiello, Fabio Lorenzi, Paolo Fontana e Arnaldo Vacca insieme ad artisti d'eccezione dell'orizzonte musicale salentino contemporaneo quali Ninfa Giannuzzi, Valerio Daniele, Giorgio Distante e Rocco Nigro.
Inoltre, in questi giorni e fino a lunedì 17 ottobre, il SettedìSette nella Galleria Mazzini a Lecce ospita “Hai creduto ai tuoi occhi”, a cura di Antonio Minelli, un estratto di opere della mostra “Vittorio Bodini – un uomo condannato al coraggio”, esposizione per immagini della vita e delle opere di un poeta e traduttore tradito dalla smania di vivere troppo presto.
Il Premio Letterario Internazionale “Vittorio Bodini”
Il Premio Letterario Internazionale Vittorio Bodini, alla sua terza edizione, è assegnato per il concorso letterario per opere edite in lingua italiana pubblicate tra il 1° gennaio 2015 e il 31 maggio 2016, si articola in due sezioni dedicate alla poesia e alla traduzione di opere estere e consiste in una somma in denaro (2.500 euro).
Numerosi autori e le maggiori case editrici hanno partecipato: gli oltre 50 volumi pervenuti sono stati pubblicati da editori noti e importanti come Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, Garzanti, Marsilio, Sellerio, e altri ancora. E tra i nomi dei partecipanti spiccano poeti di chiara fama come Vivian Lamarque, Umberto Piersanti, Roberto Mussapi, Cesare Viviani, Gezim Hajdari e traduttori dalla riconosciuta bravura come Ilide Carmignani, Anna Mioni, Elena Cappellini, Ottavio Fatica, Anna Linda Callow e numerosi altri. Protagonisti del Premio da vincitori, nelle scorse edizioni, sono stati Valerio Magrelli e Fabio Pusterla, Matteo Colombo e Nicola Crocetti.
La Giuria è composta da eminenti personalità dell’accademia italiana e internazionale e da professionisti dell’editoria ed è presieduta dalla prof.ssa Anna Dolfi, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze. I membri: Laura Dolfi, Luciano Formisano, Giancarlo Quiriconi, Francesco Cataluccio, Pasquale Guaragnella, Camillo Faverzani, Antonio Caprarica, Antonio Lucio Giannone, Livio Muci, Valentina Bodini.
I premi
Il premio “Le mani del Sud” è rappresentato da 24 bottiglie della linea “ Mani del Sud” prodotto da Apollonio. I due premi istituzionali e i due speciali sono oggetti d’arte dedicati e ispirati alla figura di Vittorio Bodini, creati dall’artista Monica Righi. Per la poesia e traduzione, si tratta di sculture in ceramica che rappresentano il cappello di Bodini, l’elemento che accoglie e protegge il luogo dove le emozioni prendono la forma di segni e parole. Il premio “Le mani del Sud” rappresenta la fusione tra la mano e i frutti della terra che generano le preziosità del territorio. “La luna dei Borboni” è una corona con le punte ornate dalle fasi della luna, generatrici di emozioni.
Il Centro Studi Vittorio Bodini
Il Centro Studi Vittorio Bodini, presieduto da Valentina Bodini, figlia e unica erede di Vittorio, è stato istituito con l’intento di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria di Vittorio Bodini attraverso molteplici attività culturali, artistiche ed editoriali. E’ l’unico sodalizio autorizzato a utilizzare il nome del grande poeta, traduttore e cantore del Sud e delle sue contraddizioni per promuovere eventi, manifestazioni, concorsi letterari. Il Centro Studi è organizzato in due gruppi che cooperano nell’organizzazione, nella gestione e nella programmazione delle attività dell’associazione. Il consiglio direttivo dell’associazione, con compiti organizzativi, amministrativi e gestionali, è composto da
Valentina Bodini, Antonio Lucio Giannone, Francesco Caroppo, Leda Cesari, Stefano Murciano. Del Comitato scientifico, con compiti di analisi scientifica, programmazione e divulgazione, designata dal Consiglio e presieduta dal Prof. Giannone, fanno parte le professoresse Anna Dolfi, Laura Dolfi, Patrizia Guida, le attrici Carla Guido e Mariapia Autorino, l’attore e regista Antonio Minelli, il musicista Fabio Lorenzi, il regista Giuliano Capani e l’editore Livio Muci.
Da tre anni i componenti del Centro Studi operano nel tentativo di restituire a Vittorio Bodini, poeta tra i più originali e significativi del Novecento e tra i maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola, spazi e riconoscimenti consoni alla sua memoria.
Vittorio Bodini nasce a Bari il 6 gennaio 1914 da una famiglia di origine e tradizioni leccesi. È uno dei più significativi e originali scrittori italiani del Novecento. Poeta, narratore, critico, operatore culturale, è ritenuto unanimemente uno dei più raffinati interpreti e traduttori della letteratura spagnola.
www.vittoriobodini.it
Facebook: @premiovittoriobodini
Pubblicato il 12/10/2016