PREMI DEL CINEMA DEL REALE 2016 13esima edizione • Specchia (Lecce) NO LAND’S SONG di Ayar Najafi JE SUIS CHARLIE di Daniel e Emmanuel Leconte nell’ambito di Vive le cinéma

PREMI DEL CINEMA DEL REALE 2016
13esima edizione • Specchia (Lecce)
 
NO LAND’S SONG di Ayar Najafi
JE SUIS CHARLIE di Daniel e Emmanuel Leconte
nell’ambito di Vive le cinéma – Festival del film francese nel Salento
 
Due Premi Cinema del reale sono stati consegnati domenica 17 luglio ai film Je suis Charlie di Daniel e Emmanuel Leconte e No land’s song di Ayat Najafi nell’ambito di Vive le cinéma di Acaya, partner della 13esima edizione de La Festa di Cinema del reale, in partenza da mercoledì 20 a Specchia. Sul palco del neonato festival del film francese nel Salento, Paolo Pisanelli, film-maker e direttore artistico del festival di Specchia, ha apprezzato il coraggio e l’originalità di Je suis Charlie – L’humor a mort presentati con le seguenti motivazioni:
“Je suis Chalie – L’humor a mort è un film coraggioso e difficile da realizzare che esplora il senso delle parole, dei disegni, della libertà di ridere e di esprimersi. Il Premio Cinema del reale va ad un film che rende omaggio a persone libere e anticonformiste e ci obbliga a riflettere sulle violenze degli attentati,  sul paradosso delle celebrazioni postume e sulla capacità di combattere i pregiudizi e l’intolleranza”.
In merito al film firmato da Ayat Najafi, Pisanelli si è così espresso: “Affrontando un viaggio avventuroso tra divieti e tabù di un sistema che cerca di  limitare la libertà di espressione, No land’s song è un film ironico, dinamico, che racconta incanti di voci e rivela la forza rivoluzionaria della musica e delle donne. Viva il cinema spericolato che resiste e che inventa!”
Il Premio Cinema del reale è conferito ad autrici ed autori, produttori, distributori, e operatori culturali che danno impulso alla creazione, realizzazione e diffusione del cinema del reale in Italia e all’estero. Il riconoscimento, che si concretizza in un oggetto luminoso, dal 2013 è realizzato dalla storica ditta Parisi Luminarie, che coniuga l’approfondita conoscenza di tecniche e tradizioni al design contemporaneo. Il progetto di design dell’occhio-lampada è firmato da Francesco Maggiore e Gianfranco Conte.
I due film saranno proiettati durante La Festa di Cinema del reale che si terrà a Specchia, in provincia di Lecce, da mercoledì 20 a sabato 23 luglio, quattro all day long di proiezioni, mostre, aperitivi musicali, installazioni, dj set, happening e food experience che trasformano i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia, Bandiera Arancione del Touring Club, nella cittadella del cinema, laboratorio delle arti audiovisive e performative. No land’s song è in programma mercoledì 20 sul grande schermo di Castello Risolo alle 22.40 alla presenza dell’autore; mentre Je suis Charlie sarà proiettato sabato 23 alle 22 sullo “Schermo pazzo”, novità di questa 13esima edizione alle porte, in piazzetta Sant’Oronzo.
 
***
La Festa del Cinema del reale è un evento culturale e creativo ideato dalla società cooperativa Big Sur in collaborazione con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale realizzato da Apulia Film Commission cofinanziato dall’Unione Europea (a valere su risorse del P.O.R. Puglia 2014 - 2020 - Asse VI Obiettivo Tematico 6.7) con il sostegno del Comune di Specchia, GAL Capo di Santa Maria di Leuca, Comune di Alessano, Comune di Calimera e di molte aziende, associazioni e privati; il patrocinio del Distretto Produttivo Puglia Creativa, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento per promuovere e sviluppare le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo.
 
_________________________________________________
 
Ufficio Stampa Regionale CDR2016
ufficiostampa.damagegood@gmail.com

Pubblicato il 21/07/2016


Condividi: